Hezbollah avrebbe consigliato ad Hamas di essere “flessibile” nei confronti del piano di cessate il fuoco di Biden

-

Fonti diplomatiche vicine ai negoziati volti a raggiungere un cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi hanno affermato che Hezbollah ha consigliato ai leader di Hamas di “rispondere in modo flessibile” al piano presentato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, secondo il quotidiano saudita. Asharq al-Awsat. Secondo quanto riferito, Hezbollah ha chiesto ad Hamas di non chiudere la porta ai colloqui in corso.

Il presidente americano Joe BidenFoto AP/Paul Sancya

L’argomento principale di Hezbollah risiede nel silenzio del primo ministro Benjamin Netanyahu, che non ha ancora accettato il piano Biden e non ha avanzato una controproposta. Dato che Israele non ha ancora accettato “ufficialmente” il piano Biden, Hezbollah potrebbe consigliare ad Hamas di lasciare che Netanyahu lo rifiuti. Il gruppo terroristico sciita libanese ha tuttavia affermato che la decisione “è soprattutto nelle mani dei leader di Hamas”.

Sul piano internazionale contiamo anche su un cessate il fuoco a Gaza per calmare l’escalation nel nord tra Israele e Hezbollah. Il ministro della Difesa Yoav Gallant venerdì ha brutalmente respinto l’iniziativa francese per una soluzione tripartita del conflitto, dichiarando che preferisce “andare con il mediatore americano Hochstein”: “Se la Francia partecipa, non saremo partner dell’iniziativa”, ha detto , in reazione alle “politiche ostili” del governo francese, che ha vietato alle aziende israeliane della difesa di entrare alla mostra Eurosatory.

Emanuele MacronSTAMPA ASSOCIATA/Ludovic Marin

Un funzionario francese ha reagito alle dichiarazioni di Gallant, precisando che l’Eliseo “è sorpreso di leggere le dichiarazioni israeliane, ma resta pronto a lavorare con tutti gli attori interessati, compresi Israele e Stati Uniti”.

-

PREV Laure si lascia andare a un leggero sfogo dopo aver pubblicato una foto nuda: “Ciò che è pietoso è…”
NEXT L’agglomerato Sud Sainte-Baume tira fuori il libretto degli assegni e paga 400.000 euro per trattenere il Bol d’Or