malattie infettive, carestie… Sì, il cambiamento climatico sta distruggendo anche la salute globale

malattie infettive, carestie… Sì, il cambiamento climatico sta distruggendo anche la salute globale
malattie infettive, carestie… Sì, il cambiamento climatico sta distruggendo anche la salute globale
-

Riuniti a Baku, in Azerbaigian, per la COP 29, i leader mondiali stanno esaminando i rischi sanitari posti dai cambiamenti climatici sulla salute globale. Non è nemmeno troppo presto: anche se sappiamo da anni che le malattie infettive e respiratorie sono destinate ad aumentare, questa è solo la seconda volta che l’argomento viene discusso in questo vertice internazionale.

Non dimenticare: gli esseri umani fanno parte della biodiversità. E quindi non sfugge alla crisi che lo minaccia. Pochi giorni prima dell’apertura della COP 29, questo 11 novembre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ricordato che l’attuale sconvolgimento climatico è “una questione di vita o di morte”. Costringere i leader mondiali, riuniti a Baku (Azerbaigian) fino al 22 novembre, ad affrontare la minaccia sanitaria che lo sconvolgimento rappresenta per l’umanità. Tuttavia, nonostante la necessità, questa è solo la seconda volta che l’argomento viene sollevato durante un poliziotto.

LEGGI ANCHE: Azerbaigian: “Dobbiamo fare della COP29 di Baku una cassa di risonanza per i crimini del regime”

La natura mortale dell’interruzione è stata tuttavia accertata. Sempre secondo l’OMS, entro il 2030, la crisi climatica potrebbe causare 250.000 morti in più all’anno. Una stima che potrebbe essere inferiore alla realtà, poiché alcuni effetti dello sconvolgimento sono particolarmente complessi da comprendere. Ondate di caldo, piogge estreme, siccità… Questi eventi, previsti sempre più frequenti e intensi, causeranno migliaia di morti in tutte le regioni del globo, promettendo inoltre di provocare epidemie e carestie. Mentre le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di combustibili fossili raggiungeranno anche quest’anno un record, nonostante gli avvertimenti, nei prossimi anni aumenteranno inesorabilmente nuove cause di morte.

Calore mortale

La Francia lo ha dolorosamente capito durante l’ondata di caldo del 2003: le temperature eccessive possono rivelarsi di per sé mortali. Quell’estate furono registrate circa 15.000 morti in eccesso. Da allora le vittime del caldo si sono accumulate. Secondo un rapporto di Public Health pubblicato lo scorso anno, le ondate di caldo sono anche gli eventi climatici estremi associati al più alto carico umano nella Francia continentale.

E anche al di fuori degli episodi di ondate di caldo, le alte temperature comportano rischi significativi: durante i periodi estivi dal 2014 al 2022, quasi 33.000 decessi sono attribuibili al caldo tra il 1° giugno e il 15 settembre di ogni anno, comprese 23.000 persone di età pari o superiore a 75 anni.

LEGGI ANCHE: Ospite della COP29, l’Azerbaijan rifiuta l’accesso a una conferenza sul clima ai giornalisti stranieri

Ad agosto, l’OMS ha segnalato 489.000 decessi legati al caldo registrati ogni anno dall’OMS tra il 2000 e il 2019, di cui 175.000 in Europa. Pertanto, il numero di persone sopra i 65 anni morte a causa del caldo è aumentato del 167% in tutto il mondo dagli anni ’90 e, per coloro che ancora dubitano della responsabilità delle attività industriali, una ricerca recente stima che i decessi dovuti al caldo siano pari al 37%. al cambiamento climatico indotto dall’uomo.

Di cosa si muore quando fa troppo caldo? Il caldo eccessivo può portare a problemi renali, ictus, malattie cardiovascolari e respiratorie, insufficienza d’organo e talvolta alla morte. Questo rischio riguarda ora la maggior parte dei paesi, ad eccezione, non sorprende, di quelli più a nord e a sud, in cui l’aumento del mercurio rimane ancora al di sotto delle temperature pericolose per il corpo. Oltre il 70% della popolazione attiva mondiale è esposta al caldo eccessivo.

Disastri multipli

Le recenti alluvioni in Spagna ne sono la prova inconfutabile: gli eventi estremi sono sempre più mortali e colpiscono globalmente tutte le regioni del mondo. Possono trattarsi di tempeste devastanti, frane, ecc. Anche se le precipitazioni estreme causano sempre più vittime, non sono le uniche catastrofi mortali. Dall’altra parte dell’Atlantico, gli Stati Uniti e Cuba stanno ancora affrontando le conseguenze dei recenti uragani, in particolare l’uragano Milton che ha causato più di dieci morti.

Un altro dato: 45.000 morti sono stati causati da inondazioni, tempeste, ondate di caldo e freddo, incendi boschivi e frane tra il 1980 e il 2021 in Europa, secondo i dati pubblicati dalla Commissione europea per l’ambiente nel giugno 2023 – che non includono le morti causate dal caldo onde.

LEGGI ANCHE: Colpito un francese su 4: come la Spagna, la Francia è molto vulnerabile alle inondazioni

Se i paesi meno sviluppati spesso si trovano ad affrontare un rischio maggiore, in particolare a causa dell’inadeguatezza delle infrastrutture urbane rispetto ai rischi climatici, il bilancio delle vittime in Spagna, che supera i 220 morti, dimostra che questo rischio deve essere preso in considerazione in tutto il mondo.

Paradiso dei microbi

Un mondo più caldo, a volte più umido, è un rifugio per virus, batteri e parassiti. Risultato: maggiore diffusione di malattie infettive e parassitarie. La causa in particolare è l’espansione delle aree dove sono presenti uccelli o mammiferi, ma soprattutto zanzare, capaci di trasmettere virus (dengue, chikungunya, Zika, virus del Nilo occidentale, ecc.), batteri (peste, malattia di Lyme, ecc.). ), o parassiti (malaria, ecc.). Queste malattie, dette trasmesse da vettori poiché trasmesse da un “vettore”, ne sono già responsabili più di 700.000 all’anno. Bilancio che rischia di aumentare.

LEGGI ANCHE: Cimici, bruchi, zanzare tigre… quando gli insetti ci ossessionano

Secondo Lancet, il solo aumento della temperatura ha aumentato il potenziale di trasmissione globale della zanzara tigre, vettore della febbre dengue, del 42,7% tra gli anni ’50 e il 2010. E nel 2023 si sono registrati più di cinque milioni di casi di dengue, trasmessi da questa zanzara, un nuovo record. Soprattutto perché le forti piogge, o anche le alluvioni, possono essere una manna per la zanzara tigre: possono lasciare acqua stagnante, favorevole alla sua riproduzione e quindi alla sua proliferazione.

Queste acque stagnanti sono anche il secondo vettore dell’esplosione del rischio di infezione, poiché oltre ad essere un terreno fertile per le zanzare, possono diventare serbatoi di malattie trasmissibili – colera, tifo e diarrea. I paesi a basso reddito e i piccoli stati insulari in via di sviluppo (SIDS) si trovano ad affrontare gli impatti sanitari più gravi, con misure sanitarie più complesse da istituire e sistemi igienico-sanitari molto meno sicuri.

Carestie sempre più diffuse

Siccità, inondazioni e altri eventi meteorologici estremi aumentano il rischio di carestia. Già, perché riducono i rendimenti agricoli, o addirittura devastano i raccolti, privando le popolazioni delle risorse alimentari. Poi perché abbassano la qualità dei raccolti e degli alimenti e quindi rendono più frequenti le malattie legate all’acqua e agli alimenti. Secondo l’OMS, 600 milioni di persone soffrono ogni anno di malattie di origine alimentare e il 30% dei decessi di origine alimentare colpisce bambini sotto i 5 anni.

LEGGI ANCHE: “In Francia non ci interessa l’acqua”: Angélique Perrin, ingegnere in guerra contro la siccità

Pertanto, nel 2020, 770 milioni di persone hanno sofferto la fame, soprattutto in Africa e in Asia, e il prezzo aumenterà nei prossimi anni, con i cambiamenti climatici che esacerbano la crisi alimentare e nutrizionale.

Inquinamento atmosferico

Anche qui è difficile trovare regioni del mondo che siano completamente risparmiate, anche se è ormai evidente che i grandi centri urbani e industriali sono i più colpiti da quest’altro killer climatico: l’inquinamento. Quest’ultimo è infatti accentuato dai cambiamenti climatici, e aumenta il rischio di malattie respiratorie, incidenti cardiovascolari, diabete o cancro. Al punto, secondo alcuni esperti, da essere pericoloso quanto, se non di più, il tabacco o l’alcol.

Quasi il 99% della popolazione mondiale respira aria che supera i limiti fissati dall’OMS. All’inizio di novembre Lahore, la seconda città del Pakistan, ha registrato nell’aria una concentrazione di microparticelle PM2,5 oltre 40 volte superiore al livello ritenuto accettabile dall’OMS.

Notevole durante i picchi di inquinamento, l’effetto sulla salute è tanto maggiore quanto più a lungo esiste l’esposizione. Secondo l’OMS, ogni anno in tutto il mondo più di sette milioni di morti premature sono causate dall’inquinamento atmosferico, che provoca anche nascite premature e basso peso alla nascita.

Un barlume di speranza: il numero di persone uccise dall’inquinamento atmosferico generato dai combustibili fossili è diminuito di circa il 7% in tutto il mondo tra il 2016 e il 2021, “soprattutto grazie alla chiusura delle centrali elettriche a carbone”secondo un rapporto di La Lancetta. Ancora luce per garantire la salvezza dell’umanità.

-

PREV due associazioni ciclistiche propongono un piano contro la violenza motorizzata
NEXT Brutte notizie per gli automobilisti in autostrada, dal 1° dicembre aumenta il prezzo delle riparazioni