Giochi Olimpici di Parigi 2024 Percorso, facchini, attività… Scopri dove vedere la fiamma olimpica vicino a te!

Giochi Olimpici di Parigi 2024 Percorso, facchini, attività… Scopri dove vedere la fiamma olimpica vicino a te!
Giochi Olimpici di Parigi 2024 Percorso, facchini, attività… Scopri dove vedere la fiamma olimpica vicino a te!
-

19 giugno a Vaucluse

Due giorni prima dell’estate, la fiamma attraverserà il dipartimento del Vaucluse per una giornata di festa, che inizierà a Rustrel, alla scoperta del Colorado provenzale.

Si dirigerà poi verso Apt, nel cuore del Lubéron, e Isle-sur-la-Sorgue. Dopo aver scalato il Monte Ventoux, il fuoco olimpico passerà accanto all’antico teatro di Orange e alla passerella himalayana di Sorgues, inaugurata l’anno scorso. Concluderà il suo viaggio nel Vaucluse ad Avignone, passando in particolare per Place de l’Horloge, la cattedrale Notre-Dame-des-Doms e il famoso ponte. Prima del finale sul Boulevard du Rhône.

Concerto di Bob Sinclar, Michael Guigou: le ultime indiscrezioni

La domanda è unanime in ogni reparto in cui sfila la fiamma: chi la porterà? Théo Fontany, campione francese di giavellotto 2023 di paraatletica, medaglia anche nel salto in lungo e nei 100 metri, è uno dei selezionati. Sarà il caso anche del superuomo del canottaggio, l’avignonese Jérémie Azou. Ma anche di Danièle Michel: questa giovane pensionata, ex infermiera del carcere di Pontet, è anche lei volontaria al Restos du Cœur da più di dieci anni. Altro profilo “olimpico”: quello di Agnès Berthonnier, farmacista impegnata in missioni umanitarie, nota anche per aver scalato il Ventoux due volte di seguito, su trail e in bici da strada. Saranno presenti il ​​finalista di atletica leggera ai Giochi Olimpici del 1976, Jean-Claude Amoureaux, così come Marie-Chantal Demaille, 82 anni, campionessa del mondo di fioretto nel 1971 e quattro volte partecipante alle Olimpiadi.

Per concludere il passaggio della fiamma a Vaucluse, il DJ Bob Sinclar si esibirà ad Avignone, mentre il tre volte campione olimpico di pallamano, Michael Guigou, darà fuoco al calderone.

20 giugno nella Drôme

Il viaggio della fiamma attraverso i nostri dipartimenti continuerà il giorno successivo, dirigendosi verso la Drôme. Partendo da Grignan, la fiamma attraverserà Pierrelatte, Saint-Maurice-sur-Eygues, Montélimar, Bourg-de-Péage e Hauterives.

In programma della giornata, una gita tra i campi di lavanda, una visita al Lago Pignedoré o una sosta al Palazzo Ideale del postino Cheval (tra gli altri). A fine giornata, la fiamma sarà al porto di Épervière, a Valence. Quindi dirigiti al Jouvet Park e alla spianata del Champ-de-Mars, prima del finale al Parc des Expositions.

La Drôme onorerà anche l’ex nuotatrice olimpica Mathilde Cini, nonché l’ex giocatore della nazionale francese di rugby (69 presenze) e allenatore della nazionale Philippe Saint-André. Il nuotatore Handisport Hervé Prisset, due volte medagliato ai Giochi del 1988, dovrebbe essere uno dei portatori del fuoco olimpico.

Diverse personalità porteranno anche la fiaccola nella Drôme. Il mago Dani Lary, che intende usare il suo talento per stupire la popolazione, così come la chef stellata Anne-Sophie-Pic. Non sarà così per Baptiste Moriot, conosciuto sui social per il suo celebre video “Mais t’es pas net Baptiste”, dopo aver “deciso di ritirarsi dalla staffetta. »

23 giugno in Alta Savoia

Il passaggio della fiamma attraverso il dipartimento dell’Alta Savoia corrisponde alla Giornata Olimpica, celebrata in tutta la Francia. Il percorso inizierà da Évian-les-Bains, attraversando il Parco Dollfus. Attraverserà poi Héry-sur-Alby e Annemasse, prima di salire sull’altopiano di Glières, in omaggio ai combattenti della resistenza della Seconda Guerra Mondiale, e scendere verso Cluses ed Excenevex.

Fine della giornata prevista a Chamonix-Mont-Blanc, città che ospitò i Giochi invernali del 1924. In particolare, è previsto un passaggio sul piazzale della funivia che porta all’Aiguille du Midi, quindi sul sito del vecchio anello di velocità. Il tutto prima di dirigersi verso Place du Mont-Blanc, dove si svolgeranno i festeggiamenti finali della giornata.

La prima francese ad aver scalato l’Everest, alcune incertezze…

I portieri del giorno? Tra questi, la fiamma sarà affidata a Christine Janin, la prima donna francese ad aver raggiunto la vetta dell’Everest (nel 1990). Ha inoltre fondato un’associazione che si occupa in particolare dei bambini affetti da cancro e leucemia. Un’altra volontaria, Mathilde Dupays, è conosciuta come presidente del club Évian Sport Natation e segretaria degli Amici del Palais Lumière.

Originario di Cusy, Lou Braz Dagand è un consulente bancario. Colpito dalla malattia di Lyme dal 2014, è anche uno sciatore alpino e ha partecipato ai Giochi Paralimpici di Pechino nel 2022.

Nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, visita a Vichy e alla Loira

Dopo la Drôme e prima dell’Alta Savoia, la fiamma continuerà il suo viaggio verso Parigi, attraversando due dipartimenti della regione Auvergne-Rhône-Alpes. Infatti, il 21 giugno sul versante dell’Allier, dove il calderone prenderà fuoco sul versante di Vichy. E il giorno dopo, nella Loira, dove il calderone si accenderà… nel Calderone di Geoffroy-Guichard! Quanto basta per completare il giro, a pochi giorni dall’inizio della Grande Boucle!

-

PREV Montagne alte. Maltempo: un torrente spazza via un ponte nell’Oisans, taglia il passo del Lautaret, evacuati i campeggi a Vallouise
NEXT “Ha cambiato la vita del nostro quartiere”: un anno fa l’esplosione in rue Saint-Jacques a Parigi