Il prezzo del Bitcoin sale sopra i 70.000 dollari: ecco perché

-

Bitcoin (BTC) si è catapultato sopra la soglia dei 70.000 dollari, segnando una pietra miliare significativa nella sua recente corsa rialzista. L’impennata è stata innescata dai dati inattesi dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) di maggio, che hanno rivelato un tasso di inflazione inferiore alle attese. Mentre i mercati finanziari assorbivano questa notizia, il valore di Bitcoin è aumentato, raggiungendo un picco intraday di 69.483 dollari poco dopo la pubblicazione dei dati.

I dati CPI, pubblicati dal Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti, hanno mostrato una stagnazione per maggio, disattendo le previsioni degli economisti di un leggero aumento. Questi dati sono cruciali per Bitcoin e altri mercati finanziari perché influenzano le decisioni della Federal Reserve in merito ai tassi di interesse. Con i tassi di inflazione che non riescono a soddisfare le aspettative, si è intensificata la speculazione secondo cui la Fed potrebbe ritardare i rialzi dei tassi pianificati o addirittura ricorrere a tagli dei tassi nel corso dell’anno.

Le reazioni del mercato sono state rapide e significative. I trader hanno rapidamente adattato le loro aspettative, con lo strumento Fed Watch del CME che indicava un notevole cambiamento nelle probabilità di molteplici tagli dei tassi nel 2024. Prima del rilascio dell’IPC, il mercato prevedeva meno tagli, ma i dati hanno rapidamente ricalibrato le aspettative, aumentando la fiducia in Bitcoin come una copertura contro le pressioni inflazionistiche.

L’aumento del prezzo del Bitcoin ha portato anche a movimenti sostanziali nel mercato dei derivati ​​sulle criptovalute. Sono emersi rapporti di oltre 250 milioni di dollari in liquidazioni di posizioni con leva su varie criptovalute, evidenziando la volatilità e i rischi inerenti al trading di criptovalute. Nonostante queste vendite, ha prevalso un sentimento rialzista tra i trader, che prevedevano ulteriori aumenti dei prezzi mentre lo slancio di Bitcoin continuava senza sosta.

Anche analisti indipendenti hanno rafforzato questo ottimismo, puntando su indicatori tecnici come il Bollinger Band width percentile (BBWP). Secondo questi esperti, il BBWP ha segnalato un aumento della volatilità, spesso precursore di trend rialzisti prolungati. Questi indicatori hanno sottolineato la fiducia del mercato nella resilienza di Bitcoin e nel suo potenziale di crescita sostenuta nelle prossime settimane.

In futuro, gli osservatori del mercato monitoreranno da vicino ulteriori dati economici e annunci della Federal Reserve, che potrebbero influenzare ulteriormente la traiettoria di Bitcoin. Si prevede che l’interazione tra indicatori economici, aspettative di inflazione e politiche delle banche centrali determinerà i movimenti dei prezzi a breve termine sia nei mercati tradizionali che negli asset digitali.

L’aumento di Bitcoin sopra i 70.000 dollari oggi riflette il suo ruolo in evoluzione nella finanza globale in un panorama economico in costante cambiamento. La reazione della criptovaluta ai dati CPI evidenzia la sua crescente importanza come indicatore del sentiment del mercato e delle aspettative di inflazione, ponendo le basi per gli sviluppi futuri nei mercati finanziari.


Numero di visualizzazioni 6

-

PREV Alexander Zverev: perché il finalista del Roland Garros è stato perseguitato dai tribunali?
NEXT “Il sentimento di appartenenza alla nazione è molto importante in Francia”, secondo Gilles Kepel