Tre documentari sulla gioventù militante da vedere su LCP | File | LCP

Tre documentari sulla gioventù militante da vedere su LCP | File | LCP
Tre documentari sulla gioventù militante da vedere su LCP | File | LCP
-

All’estrema destra, la nuova guardia – NUOVA

In DibattitoDoc Martedì 2 luglio alle 20:30 e alle 12:30

Ritrasmesso giovedì 4 luglio alle 15:00.t in replica su LCP.FR e sul canale YouTube di LCP

PER GUARDARE IL DOCUMENTARIO CLICCA QUI

Il 9 giugno 2024, in occasione delle elezioni europee, più di mezzo milione di giovani tra i 18 e i 24 anni hanno votato per la lista guidata da Jordan Bardella. Altri, più radicali, hanno preferito quello di Marion Maréchal.

A capo di questo elettorato c’è una nuova generazione di aspiranti dirigenti. Con un volto plurale e attraente, questa giovane élite rinnova un software ideologico che non è una novità.

Pierre-Romain, 29 anni, guida il movimento giovanile del Raggruppamento Nazionale; Kaïna, 19 anni, gestisce le comunicazioni per lo Student Cockade, un sindacato studentesco vicino alla RN; Stanislas, 24 anni, ha fondato la Génération Zemmour, il ramo giovanile del partito della Riconquête: li abbiamo seguiti per diversi mesi, nel cuore della campagna per le elezioni europee. Oggi alle porte del potere rappresentano la nuova guardia dell’estrema destra francese.

Documentario scritto e diretto da Arthur Didier Deren & Renée Bertini /Montaggio: Agata Cauvin / Musica originale: Julien Galner & Guglielmo di Maria / Produttore: Fanny Glissant, Stéphane Millière / Direttore di produzione: Sarah Verdier Durata : 52’/ Anno : 2024/ Coproduzione: Programmi Gédéon / LCP-Assemblea nazionale

I registi del documentario

Arthur Didier-Deren

All’età di 25 anni, Arthur Didier Deren ha realizzato il suo primo documentario con “Extreme Right, the New Guard”. Ha mosso i suoi primi passi nel giornalismo a Istanbul, dove ha collaborato con Diken, media online indipendente. Lì ha realizzato una serie di interviste con corrispondenti esteri sulla repressione dei media da parte del regime in vigore. Si è rivolto molto rapidamente ai documentari.

Renée Bertini

Renée Bertini, 27 anni, è una giornalista multimediale italo-americana. Nella sede parigina della CNN si è occupata per la prima volta dell’estrema destra con un articolo sui centri di formazione per i giovani del campo dell’identità. Ora è giornalista presso ENTR, media partner paneuropeo di France 24 e Deutsche Welle, e ha anche prodotto il suo primo documentario: “Extreme right, the new guard”.

Seguirà un dibattito unico presentato da Jean-Pierre Gratien

Débatdoc-Estrema destra, nuova guardia – copyright: Gédéon Programs

“Fare meglio”, questi giovani dietro Mélenchon – Dibattito inedito

In DibattitoDoc Giovedì 4 luglio ore 20:30 e 12:30

Ritrasmesso venerdì 5 luglio alle 15:00.t in replica su LCP.FR e sul canale YouTube di LCP

PER GUARDARE IL DOCUMENTARIO CLICCA QUI

Yann, Dalia, Juliette, Simon, Antoine e Claire hanno meno di 34 anni. Lottano, sperano, si impegnano. Vogliono un altro mondo. Un mondo eco-friendly, femminista e antirazzista. E per dare vita a questo mondo, sostengono Mélenchon. In che modo la realtà e i sogni di questo giovane risuonano con il viaggio del settantenne? La personalità del leader della sinistra corrisponde pienamente al progetto di Insoumis di “cambiare il sistema”? “Fate meglio” ha detto Jean-Luc Mélenchon ai giovani, la sera della sua terza sconfitta. Come ?

Documentario scritto e diretto da Ludivine Tomasi / Durata : 52’/ Anno : 2023 / Coproduzione: Sottosopra Televisione / LCP-Assemblea nazionale

Seguirà un dibattito unico presentato da Jean-Pierre Gratien

Débatdoc-“Fare meglio”, questo giovane dietro Mélenchon – diritto d’autore: Upside Television

Giovani attivisti

Disponibile in replica su LCP.FR e sul canale YouTube LCP

PER GUARDARE IL DOCUMENTARIO CLICCA QUI

Mentre una nuova campagna per le elezioni legislative anticipate del 2024 si svolge a ritmo sostenuto, rnel 2022, durante la campagna presidenziale.

I sondaggi IPSOS prevedevano che 9 giovani su 10 intendessero votare alle elezioni presidenziali del 2022. Un bacino di elettori che avrebbe potuto benissimo influenzare le elezioni presidenziali. La sfida per ogni partito era quindi quella di unire il maggior numero possibile di persone alla propria causa. Per questo hanno potuto contare sul fervore dei loro rappresentanti sul campo: i giovani attivisti. Dall’estrema destra all’estrema sinistra, questi giovani non hanno esitato a fare ogni sforzo per dare vita alle idee dei loro candidati. Dal rimorchio all’incollaggio, dal porta a porta, utilizzando i social network, l’obiettivo di questi giovani era quello di essere ovunque, sempre. Mentre la campagna era in pieno svolgimento, per settimane, ne abbiamo seguiti otto, sparsi in tutta la Francia. Ognuno ha le proprie idee, ognuno ha il proprio candidato e soprattutto ognuno ha la propria storia. Tutti loro avevano infatti vissuto un evento importante che aveva forgiato il loro impegno e le loro convinzioni politiche. Un passato che poi ha determinato il loro futuro. Qualunque cosa costasse, anche se ciò significava sacrificare il tempo libero, gli studi e talvolta anche mettersi in pericolo, erano pronti a tutto pur di far trionfare le loro idee e il loro candidato. Alla fine delle elezioni c’è un solo vincitore. E ognuno di questi giovani attivisti sperava che fosse suo.

Documentario diretto da Samuel Elfassy / Durata : 52’/ Anno : 2022 / Coproduzione: Studiofact Laboratorio / Stampa TV / LCP-Assemblea a livello nazionale e in collaborazione con Le Parisien e l’ESJ Lille

Documentario – Attivisti giovanili – diritto d’autore: Sottosopra Televisione

-

PREV Perché a luglio aumenterà il prezzo dell’assicurazione auto e casa?
NEXT Preoccupazioni geopolitiche | Il petrolio chiude la giornata in rialzo