Michel Rappaport, direttore dello Yesh! a Zurigo (dal 7 al 14 novembre), discute le sfide incontrate nello sviluppo del programma per l’edizione di quest’anno nonché l’introspezione della diaspora ebraica a seguito degli attacchi terroristici del 7 ottobre 2023 sul territorio israeliano.
Questo contenuto è stato pubblicato su
12 novembre 2024 – 08:14
Eduardo Simantob
Nato a San Paolo, Brasile, lavora nella redazione portoghese di swissinfo.ch dove è responsabile della cultura. Laureato in cinema, management ed economia, è stato giornalista al Folha, un importante quotidiano di San Paolo, prima di trasferirsi in Svizzera come corrispondente per diversi organi di stampa brasiliani. Con sede a Zurigo, Eduardo Simantob ha lavorato nel campo della stampa e dei media digitali. Ha inoltre partecipato a coproduzioni internazionali di film documentari, a eventi nel campo delle arti visive (3a Biennale di Bahia; Museo Johann Jacobs di Zurigo) ed è stato relatore ospite sul tema della narrazione transmediale alla Haute école de Lucerne.
-
Inglese
In
Israele, diaspora, Gaza: il festival cinematografico svizzero mette in luce le faglie dell’identità ebraica
originale
lire più Israele, diaspora, Gaza: il festival cinematografico svizzero mette in luce le faglie dell’identità ebraica
-
russo
ru
Festival del cinema Sì! rivela le contraddizioni dell’identità ebraica
lire plus Film Festival Sì! rivela le contraddizioni dell’identità ebraica
Ci sono dozzine di festival cinematografici ebraici in tutto il mondo, da Hong Kong al Canada. Solo gli Stati Uniti hanno almeno 20 festival. Si va da eventi comunitari su piccola scala a eventi più professionali come quelli di Toronto, Londra e New York.
La molteplicità dei festival cinematografici ebraici riflette la diversità delle identità e delle prospettive ebraiche, spesso in conflitto: laico e religioso, sionista e antisionista, tradizionalista e riformista, Israele contro la diaspora e molte sfumature intermedie.
“Questo aspetto multiculturale dell’ebraicità è davvero affascinante, ma lo rende anche molto più complesso”, afferma Michel Rappaport, direttore dello Yesh!Collegamento esterno a Zurigo.
La parola SÌ in ebraico ha molti significati, ma essenzialmente si riferisce all’esistenza o alla presenza di qualcosa. Nel caso del festival si tratta di 34 film proiettati dal 7 al 14 novembre nella più grande città della Svizzera, oltre a sessioni di domande e risposte con i registi e un dibattito sul controverso documentario Israelismo di Erin Axelman (Stati Uniti). Insomma, tante occasioni per riflettere sull’eterna questione di cosa significhi essere ebrei.
Contenuto esterno
Per i non ebrei, soprattutto
Sì! nasce da un cineforum formato da appassionati di cinema della comunità ebraica di Zurigo. Quest’anno festeggia la sua decima edizione. Per Michel Rappaport la cosa più importante – e il motivo per cui questo architetto dedica quasi la metà del suo tempo all’evento – è fare del festival una piattaforma di discussione che unisca persone, ebrei e non ebrei, attraverso il cinema. . “Se il festival fosse solo per gli ebrei, non lo farei”, dice.
Michel Rappaport, direttore di Yesh! da Zurigo.
KEYSTONE/Ennio Leanza
Negli ultimi dieci anni il festival ha guadagnato in professionalità e ha riempito i cinema locali. Michel Rappaport attribuisce in parte questo successo al miglioramento dell’immagine della manifestazione, presentando film più “progressisti” che non necessariamente piacciono a tutti. “Ciò non significa che riflettano la nostra opinione”, spiega. Secondo alcuni questa è una provocazione, ma quello che vogliamo provocare è una discussione realistica”.
Quest’anno il festival offre un mix di film di finzione e documentari provenienti da 14 paesi. In mostra, in particolare, Nessun’altra terraincoronato miglior documentario all’ultimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino (Berlinale), a febbraio. I direttori – il palestinese Basel Adra e l’israeliano Yuval Abraham – hanno dovuto affrontare reazioni feroci, comprese minacce di morte, dopo aver pronunciato un discorso di ringraziamento chiedendo la convivenza pacifica. I politici israeliani e tedeschi hanno definito il discorso antisemita. Ma ciò non ha dissuaso Michel Rappaport.
Film palestinesi
“È diventata una sorta di tradizione includere film palestinesi nel programma del festival Yesh!, perché è una questione importante per noi ebrei e per il mondo intero – e ancora di più adesso, dopo quello che è successo il 7 ottobre. , 2023”, osserva Michel Rappaport.
Il tema ineludibile è questo: gli attentati terroristici del 7 ottobre perpetrati da Hamas e la risposta di Israele, che da Gaza si è estesa al Libano, alla Siria e all’Iran, avvicinandosi così a una guerra regionale. Gli ebrei che vivono fuori Israele non possono sfuggire al dibattito sul conflitto e non è stato possibile evitarlo durante lo sviluppo del programma, dice il direttore del festival.
Michel Rappaport ricorda che i film israeliani rappresentano solo la metà del programma del festival, e che dopo il 7 ottobre ne è stato realizzato solo uno: il documentario Supernova del rave party nel deserto israeliano, attaccato da Hamas. “Per realizzare un film ci vogliono tre anni o più. Tutti gli altri sono stati prodotti prima del 7 ottobre, spiega. Potremmo dire che sono superati, ma restano attualissimi. Forse sono diventati ancora più rilevanti alla luce degli eventi”.
Sull’area saccheggiata del rave Supernova, brutalmente attaccato dai commando di Hamas il 7 ottobre 2023. Il documentario sull’attacco è l’unico film del festival completato dopo l’inizio dell’attuale guerra.
il paese
È davvero un peccato, per usare un eufemismo, che molte delle vittime di Hamas fossero persone che si identificavano con il “campo della pace”, una forza politica in forte declino in Israele. Il cinema israeliano è uno dei rari settori in cui i progressisti sono la maggioranza.
A settembre, 300 registi hanno pubblicato una lettera aperta chiedendo il boicottaggio di due film israeliani presentati al festival. Uno di questi lo è Perché la guerradiretto da Amos Gitai, probabilmente il più importante regista israeliano e critico di lunga data di Israele.
Il dilemma della diaspora
Secondo Michel Rappaport, l’estrema destra israeliana, con il suo mix esplosivo di nazionalismo e religione, ha usurpato l’identità ebraica. “È un vero peccato dover prendere le distanze da Israele, cosa che non vogliamo. Ma, ad un certo punto, dovremo farlo”, dice.
Michel Rappaport riconosce, tuttavia, che forse è ingiusto criticare la società israeliana dall’estero. “Non mandiamo i nostri figli nell’esercito”, ha detto. È difficile per me incolpare gli israeliani. Per tutta la vita hanno vissuto circondati da nemici e avete visto cosa è successo il 7 ottobre. La reazione di Israele forse è naturale. Non so come reagirei”.
“Ma, d’altro canto, gli israeliani non prendono abbastanza distanza. Hanno bisogno che la diaspora dica: “Guarda, fai un passo indietro e guarda cosa stai facendo”. Ciò che sta accadendo con la Palestina non viene dal nulla. Non biasimo gli israeliani, ma tante cose sono andate storte negli ultimi settant’anni”.
Michel Rappaport ammette di sentirsi spesso scosso: “Da circa trent’anni gli israeliani sono ciechi. Hanno beneficiato di un’economia perfetta, della crescita dell’industria high-tech, ma, sotto i loro occhi, l’occupazione [des territoires palestiniens] Israele occupato. Ho sempre temuto che un giorno sarebbe successo qualcosa, perché non poteva durare così per sempre. Ed è successo, purtroppo, un anno fa”.
Vengono affrontati temi diversi dalla guerra: il film israeliano “Running on Sand” apre una finestra sui rifugiati eritrei in Israele.
SÌ!
Siete uniti?
Entro la fine del mese, Ginevra ospiterà il 13e edizione degli Incontri Cinematografici “Palestina, filmare è esistere” (27 – 1 novembreÈ December), festival dedicato al cinema palestinese. Un altro si è svolto a Zurigo, al quale è stato invitato anche Michel Rappaport, ma lo Yesh! e questi eventi sono distinti.
Michel Rappaport afferma di aver preso in considerazione l’idea di organizzare un festival ebraico-palestinese in Svizzera.
“Forse tra qualche anno, ma sarebbe una manifestazione di Yesh totalmente diversa!”, precisa.
Tuttavia, questo non sarebbe facile per i palestinesi, sottolinea: “Volevo proiettare un film palestinese al festival Yesh!, ma i produttori arabi hanno detto ai distributori che non ce lo avrebbero dato”.
“Il popolo palestinese subisce anche pressioni da parte del mondo arabo affinché non entri in contatto con gli ebrei per la collaborazione o addirittura per la pace. A Zurigo ci sono persone con le quali non ho rapporti, ma che mi piacerebbe conoscere, organizzazioni che riuniscono ebrei e palestinesi. Ma suppongo che sia molto più facile per me che per loro impegnarmi in un progetto del genere”.
La ricerca di Michel Rappaport di stabilire legami con l’altra parte richiede, inizialmente, la consapevolezza della sofferenza dei palestinesi così come l’immaginazione per concepire e realizzare la coesistenza delle due comunità. “Ci sono troppe armi e nessuna visione positiva di un futuro pacifico”, lamenta. Per quanto riguarda la visione, per il momento, ci sono solo i film.
Testo riletto e verificato da Simon Bradley, tradotto dall’inglese da Zélie Schaller/sj
Più
Più
Alla scoperta delle identità ebraiche
Questo contenuto è stato pubblicato su
9 giugno. 2021
Il Sì! a Zurigo esplora l’identità ebraica attraverso 32 film.
continua a leggere Alla scoperta delle identità ebraiche