Elezioni legislative 2024: come votare per delega?

Elezioni legislative 2024: come votare per delega?
Elezioni legislative 2024: come votare per delega?
-

A poche settimane dalle elezioni europee, i francesi saranno nuovamente chiamati alle urne. Dopo il punteggio senza precedenti del Raggruppamento Nazionale pari al 32% e un risultato deludente per la maggioranza presidenziale (14,7%) durante queste elezioni, Emmanuel Macron ha annunciato, questa domenica, lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale.

Per questi due turni delle elezioni legislative, i seggi elettorali saranno aperti le domeniche 30 giugno e 7 luglio. L’inizio delle vacanze scolastiche il 6 luglio – il giorno prima del ballottaggio – potrebbe indurre molti vacanzieri a conferire procura per poter partecipare allo scrutinio senza interrompere la loro partenza. Istruzioni per il voto per delega.

· Come conferire la procura?

Se un elettore è assente il giorno delle votazioni o non può recarsi al proprio seggio elettorale, ha la possibilità di conferire delega ad un’altra persona iscritta nelle liste elettorali per votare in sua vece. La tua richiesta dovrà essere effettuata online sul sito “Maprocuration” o tramite un modulo cartaceo, dove dovrai fornire informazioni sul delegato, come nome, data di nascita e numero di elettore nazionale.

Il mandante dovrà poi recarsi personalmente presso una stazione di polizia, una gendarmeria o un tribunale per verificare la sua identità. Se la persona non può viaggiare, ad esempio a causa di una disabilità, un agente di polizia o un gendarme può recarsi a casa sua. Gli elettori all’estero, da parte loro, devono recarsi presso un consolato o un’ambasciata.

· È possibile effettuare una richiesta completamente elettronica?

È stata questa la grande novità delle ultime elezioni: durante le elezioni europee gli elettori hanno avuto la possibilità di presentare una richiesta di delega completamente elettronica. Non avevano più bisogno di viaggiare per verificare la propria identità, a condizione che disponessero di un’identità digitale certificata “France Identity”, accessibile solo con una nuova carta d’identità.

Il governo sta pensando di estendere questo approccio, presentato come uno strumento per semplificare la procedura, alle elezioni future, come le elezioni comunali del 2026 e le elezioni presidenziali del 2027. Non è ancora chiaro se sarà utilizzato durante le elezioni legislative di giugno. 30 e 7 luglio.

· Chi può essere un agente?

La delega deve essere conferita a persona maggiore di anni 18 ed iscritta nelle liste elettorali. Per le elezioni legislative, il rappresentante deve essere di nazionalità francese; per le elezioni europee e comunali può essere cittadino di un altro paese dell’Unione europea.

«Dal 1° gennaio 2022 non è più necessario che sia iscritto nella stessa lista elettorale consolare o nello stesso comune del mandante», precisa su Internet il Viminale. Un procuratore può ricevere solo una procura stabilita in Francia, alla quale si può aggiungere una procura stabilita all’estero. Possono essere anche due se entrambe le procure sono state costituite all’estero.

· Qual è la validità della procura?

La delega è valida sia per la durata di un’elezione – sia per due turni che per uno solo – oppure per un periodo determinato. Coloro che hanno conferito procura solo per le elezioni europee dovranno quindi, se lo desiderano, ripetere le procedure per le elezioni legislative.

È inoltre possibile revocare la propria procura, sia completando le procedure on-line sia compilando un modulo cartaceo. Come per la procura, anche in questo caso dovrai far verificare la tua identità, ad esempio presso una stazione di polizia.

· Quanto tempo occorre per completare le procedure?

Se non dà un termine per presentare la richiesta, il governo invita a farlo “il più presto possibile”, a causa di “ritardi nel trasporto e nel trattamento della procura”. “Si rischia di non poter votare se il Comune non riceve in tempo la tua delega o se non ha il tempo necessario per tenerne conto”, avverte.

· Come si svolge la votazione il giorno delle elezioni?

Il giorno delle elezioni, il responsabile della delega deve recarsi al seggio elettorale del preside. Per votare in loro vece il delegato dovrà presentare esclusivamente il proprio documento di identità. Se la persona che ha fornito la delega è effettivamente disponibile il giorno della votazione, potrà votare anche se la sua delega è stata convalidata. Dovrà solo presentarsi al seggio elettorale prima della persona da lei autorizzata.

-

PREV Schweizer Nati-Fans: una cultura per sich – Novità
NEXT Bompard ritiene che “nessuno possa decidere di escludere” Mélenchon dalla corsa di Matignon