Agen: l’azienda Sebico riceve il premio Sageret 2024

-

Gestione dell’acqua piovana, igiene… L’azienda Sebico, con sede a Boé e fondata nel 1930, è oggi leader riconosciuta nella gestione dell’acqua piovana e nella igiene dell’acqua. Da diversi anni Sebico, storico industriale francese, sta cercando di ripensare il proprio modello di produzione al fine di ridurre la propria impronta ambientale. L’azienda ha integrato i principi della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) nella sua strategia, rendendo la sua unità di riciclaggio un elemento centrale di questo impegno.

Un premio sinonimo di qualità

Durante l’edizione 2024 della “Elezione dei Prodotti da Costruzione” di Sageret, una sorta di elenco di riferimenti nel settore dell’edilizia e dei lavori pubblici, hanno votato 71.753 professionisti del settore delle costruzioni, assegnando così il “marchio SAGERET 2024” all’Unità di Riciclaggio di Sebico . Con un punteggio di 4,2/5 l’Unità Riciclo è stata premiata nella categoria “Consigliati” dai professionisti del settore che hanno partecipato all’evento. Questa distinzione è il risultato del lavoro di squadra e di un impegno costante verso prodotti sostenibili, continuando i precedenti successi di Sebico in questo evento organizzato da Sageret. Nel corso degli anni, infatti, sono già state premiate diverse soluzioni Sebico, come i serbatoi di accumulo di grande volume e il gestore dell’acqua piovana della gamma Pack’Eau.

Riciclaggio delle materie plastiche

Nel sito di Agen, l’unità di riciclaggio di Sebico ricicla gli scarti di polietilene della propria produzione e dà nuova vita ai rifiuti di altre fonti. I processi di riciclo sono progettati per massimizzare l’efficienza e la sostenibilità, trasformando gli scarti in polvere di polietilene riciclato utilizzata come materia prima nella produzione dell’azienda. Questo approccio non solo riduce i rifiuti di plastica, ma crea anche un ciclo produttivo più circolare e rispettoso dell’ambiente.
Sebico ha implementato metodi innovativi per garantire che ogni fase del processo di riciclaggio sia ottimizzata per un impatto ambientale minimo. I rifiuti di polietilene, spesso considerati difficili da riciclare, vengono trattati e trasformati con cura, garantendo una qualità costante del materiale riciclato. Questa polvere di polietilene riciclato viene poi reintegrata nella catena di produzione, utilizzata per realizzare nuovi prodotti, dimostrando il potenziale dell’economia circolare.

-

PREV Droni come rinforzi per rimboschire le foreste bruciate del Quebec
NEXT un edificio agricolo avvolto dalle fiamme