6 miglioramenti che sogniamo di vedere in iOS 18

-

IL 10 giugno è una data fondamentale per Apple e per tutti coloro che seguono le novità dal mondo delle nuove tecnologie. Proprio questo giorno è infatti quello scelto quest’anno dall’azienda californiana per aprire la sua conferenza WWDC, il tradizionale evento dedicato agli sviluppatori. Ma chi dice che l’apertura della WWDC dice anche… Keynote conference!

Il 10 giugno 2024, dunque, sarà il giorno del prossimo Apple Event. Durante quest’ultimo dovremmo conoscere meglio le nuove versioni del sistema operativo di punta dell’azienda, iOS e macOS in particolare. L’intelligenza artificiale è particolarmente attesa dietro l’angolo, sia per iOS 18 che per macOS 15.

Ma a nostro avviso, altre modifiche potrebbero migliorare notevolmente il software dell’iPhone e renderlo più pratico nell’uso quotidiano. Ecco precisamente le nostre 6 nuove funzionalità da sogno per iOS 18. Non esitate ad indicare il vostro nei commenti!

1. Backlink in Apple Notes

Apple Notes, a partire da iOS 17, supporta i collegamenti tra le note. In breve, puoi inserire un collegamento a un’altra nota in una nota. Ciò rende particolarmente comoda la navigazione tra i suoi scritti.

Solo che l’app non offre alcun modo per vedere, per una determinata nota “x”, quali altre note “y”, “z” ti portano lì. Ci piacerebbe poterlo fare sfruttare una funzione di “backlink” come Obsidian. Con essa, la possibilità di vedere e addirittura ritornare ad una nota cosiddetta “madre”, cioè la nota che contiene un collegamento alla nota di partenza, detta “figlia”.

2. Cambia l’icona della cartella dell’app

Quando inizi ad avere diverse dozzine di applicazioni sulla schermata principale, passi rapidamente alle cartelle delle app. Ci sembrerebbe quindi piuttosto pratica l’idea di poterlo fare cambiare l’icona di una cartella di app. Ad esempio, su una cartella che riunisce tutte le app sul tema del cibo, puoi inserire un’icona di frutta e verdura.

©iPhon.fr

3. Apertura a cloud di terze parti

iOS è molto chiuso attorno ad iCloud. Molte applicazioni di terze parti, come Obsidian, Taio e altre, consentono solo la sincronizzazione dei contenuti tramite l’archiviazione cloud interna. Apple in realtà rende molto complesso l’utilizzo di altre soluzioni cloud per gli sviluppatori e la sincronizzazione dei dati. Non saremmo contrari alla possibilità di utilizzare queste app con Dropbox, ad esempio, o anche Google Drive e i più discreti, ma non per questo meno qualitativi, pCloud, Koofr o anche ProtonDrive.

4. Un nuovo gesto sulla schermata principale

Nella schermata iniziale di iOS, diversi gesti consentono un rapido accesso a determinate funzionalità. Lo scorrimento verso l’alto e verso il basso richiama Spotlight. Per visualizzare il Centro di controllo, scorri verso il basso dall’angolo superiore. Infine, trascinando il dito dal bordo superiore dello schermo verso il basso, viene visualizzato il pannello delle notifiche.

Perché non cogliere l’occasione per aggiungere a nuovo gesto: facendo scorrere il dito dal basso verso l’alto, esclusivo per la schermata iniziale, come quello che vediamo su Android? Idealmente, questo gesto sarebbe personalizzabile, ad esempio, per avviare una scorciatoia.

5. Siri potenziato con l’intelligenza artificiale

Come per ogni nuovo importante aggiornamento di iOS, quest’anno ci si aspetta molto da Siri, l’assistente vocale domestico. E ovviamente, alla moda dell’intelligenza artificiale, vogliamo vedere Siri diventare molto più potente nel processocon la possibilità di chattare con lui più semplicemente, in un pannello dedicato ad esempio, stile ChatGPT, e tramite diverse conversazioni dove, per ognuna di esse, l’assistente avrebbe un diverso profilo predefinito e modificabile (traduzione inglese-francese, programmazione HTML , scrittura di email, miglioramento del testo, ecc.).

6. Bonus: più app visualizzate nelle cartelle

Ad oggi, le cartelle mostrano solo pagine di 9 app. Per trovare la decima app, devi andare alla seguente pagina delle app. Solo che sullo schermo la cartella delle app occupa solo circa un terzo dello spazio disponibile.

Cartella delle app della schermata iniziale

©iPhon.fr

Sogneremmo una visualizzazione delle cartelle molto più ampia, che mostra le app su tutto lo spazio disponibile sullo schermo.

Cosa ne pensi di queste idee? Ti piacerebbe anche tu poter sfruttare una o più di queste potenziali novità? E quali altri miglioramenti a iOS sogneresti?

Raccontaci tutto!

-

PREV quello che sappiamo dei due turisti francesi scomparsi sull’isola di Sikinos
NEXT Gino Chouinard più emozionato che mai a Chiude bene la settimana