“Vogliamo che Nizza si identifichi come cristiana”: Christian Estrosi si difende da ogni attacco alla laicità

“Vogliamo che Nizza si identifichi come cristiana”: Christian Estrosi si difende da ogni attacco alla laicità
“Vogliamo che Nizza si identifichi come cristiana”: Christian Estrosi si difende da ogni attacco alla laicità
-

Possa il sindaco compiere un atto di devozione a “il creatore supremo” e la Chiesa lo ringrazia “per perpetuare la fiducia dei nizzardi nella Vergine Maria”è davvero in linea con la laicità e la Repubblica?

Domenica mattina si è svolto il rinnovo del Voto di Nizza, una delle feste identitarie, dove la religione cristiana si mescola alle tradizioni municipali.

Si tratta di una celebrazione che risponde ad un impegno preso dal console – antenato del sindaco, prima che Nizza fosse annessa alla Francia – il 25 aprile 1832.

Per paura che arrivasse in città il colera che stava provocando decine di morti in Francia, il console si appellò a Dio. Se fosse stato ascoltato, il Comune si sarebbe impegnato a costruire una chiesa e a rinnovare ogni anno la propria devozione.

Nizza è stata risparmiata, il comune ha costruito la Chiesa del Voto e ogni anno il sindaco rispetta questo impegno: processione dietro la Vergine Maria.

Partenza dal vecchio municipio, nella Vecchia Nizza, verso la Chiesa del Voto, dove ha rinnovato la sua devozione al Santo.

Il sindaco esorta i suoi elettori ad adorare Dio

È molto chiaro: per ringraziare Dio di averli protetti dalla malattia, il sindaco impegna la venerazione dei suoi elettori. Inoltre il prete lo ringrazia “per perpetuare la fiducia dei nizzardi nella Vergine Maria”.

Christian Estrosi viene regolarmente accusato dalla sinistra di avere un laicismo a geometria variabile. Lottando contro il velo negli spazi pubblici, gridando frettolosamente le preghiere musulmane a scuola. E partecipando alle “tradizioni” cristiane.

È per anticipare le polemiche? O per lusingare il suo elettorato più conservatore in vista delle elezioni europee? È stato il sindaco stesso a sollevare l’argomento. “Vedo già chi si scaglierà sui social”.

“Questo testo non è mai stato contestato”

Christian Estrosi difende l’idea che i testi siano stati adottati prima dell’annessione della Contea di Nizza alla Francia: “Anche se rispettiamo la separazione tra Chiesa e Stato, ci è stato concesso il diritto di preservare le deliberazioni dei nostri predecessori. Questo testo non è mai stato contestato. È ben registrato dai servizi della prefettura, come un testo applicabile. “

All’epoca, “abbiamo ritenuto che il modo più efficace per scongiurare il contagio fosse implorare misericordia dal supremo creatore. Abbiamo creduto in esso più che nella scienza”.

Prima di passare all’offensiva identitaria: queste le cerimonie “entrambi un valore di civiltà, un patrimonio trasmesso dalla Chiesa, anche se l’Europa non ha mai accettato l’idea che abbiamo un patrimonio cristiano. Qui siamo legati ad esso e vogliamo che la città di Nizza sia identificata come tale.

Tra i fedeli intervistati la maggior parte sono credenti. Alcuni sono addirittura sorpresi di vedere lì dei funzionari eletti. Altri ironizzano sulla loro presenza, come se fossero venuti “per sollecitare qualche voto”.

“È una delle tradizioni più antiche di Nizza, dice Jean-Marie. Notre-Dame du Vœu ha comunque salvato la città. Deve venire il sindaco, ci sono già i deputati!”

«Non dobbiamo dimenticare che Nizza è innanzitutto una città cattolica», insiste. Ma anche questa domenica mattina non c’è una folla innumerevole. “Se non fosse per la spiaggia ci sarebbe più gente”.

Alcuni ricordano il sostegno dato ai musulmani dal cristiano Estrosi, durante l’Eid el-Fitr, in particolare mettendo a disposizione dei locali. “Il sindaco abbraccia tutte le religioni, questo è il suo ruolo”crede Michel.

Aleksandra, 37 anni e guida turistica, è piuttosto delusa dalla piega del discorso. “Mi sarebbe piaciuto che parlasse un po’ di più del festival, perché farlo ogni anno… Ok, è una tradizione, ma la città non è più quella di 200 anni fa Lì, ne ha fatto un discorso politico , ma non difendiamo i nostri valori opponendoci l’uno all’altro…”

Eletti e laicità, un rapporto “sfocato”.

Qual è la responsabilità degli eletti della Repubblica, e in particolare dei sindaci, di fronte alla laicità? La laicità ruota già attorno a due principi: la non ingerenza dello Stato e il rispetto della libertà religiosa e di coscienza. Un funzionario eletto non dovrebbe favorire una religione rispetto a un’altra.

Ma la questione concreta delle condizioni di “neutralità” Sono “molto più vago”, osserva Jean-Baptiste Chevalier, avvocato di diritto pubblico, nel suo blog dedicato al diritto amministrativo. “Eppure, questa questione merita di essere chiarita, poiché fa regolarmente notizia”.

Lo riferisce l’Associazione dei sindaci di Francia, che lo segnala “I funzionari eletti, e in particolare i sindaci e i loro supplenti, devono adottare un atteggiamento personale neutrale e laico nell’esercizio delle loro funzioni”.

Presentarsi e sostenere le comunità religiose, invece, va bene. E infatti il ​​sindaco di Nizza lo fa con i musulmani durante l’Eid. Ci sono delle linee rosse: non finanziare il culto, stigmatizzare in nome di una religione, fare proselitismo.

In questo, da dove viene il fatto di firmare una dedica a Dio, in nome di coloro che sono amministrati, per rivendicare ciò “Patrimonio cristiano”?

-

NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India