Diane Parry usando il metodo ispanico

-

L’argentino Martin Vilar (60 anni) è diventato l’allenatore a tempo pieno di Diane Parry in questa stagione. Al suo fianco, la 21enne francese, ex numero 1 del mondo junior, ha raggiunto il miglior ranking della sua giovane carriera (49esimo ad aprile). Arriva al Roland-Garros con grandi ambizioni, ma senza grandi certezze fisiche a causa di un recente infortunio. Il suo torneo inizia contro un’altra francese, Fiona Ferro.

A margine del Clarins Trophy (WTA 125), giocato al Lagardère Paris Racing, nel cuore del Bois de Boulogne, Martin Vilar, ex giocatore (-30) e allenatore di numerosi giocatori tra i primi 20, si è preso il tempo per dettaglia questa nuova collaborazione, subito dopo la ripresa della partita del suo protetto (vittoria in tre set contro Anastasia Zakharova).

Diane si sta riprendendo da un infortunio (coscia) verificatosi a Rouen il 17 aprile. Come si sente fisicamente?

Era passato un mese da quando era stata ferita (intervista condotta il 15 maggio). Aveva giocato a Roma. Ma nella sua testa lei non c’era. Non si muoveva bene. I medici dissero che era guarita. Ma aveva paura e non poteva lasciarsi andare in campo. Sapevo che non avrebbe giocato molto bene, soprattutto all’inizio. Le ho solo detto che volevo vederla iniziare lentamente e finire davvero forte.

Il suo avversario aveva un ottimo rovescio. Ma il problema di Diane è che è abituata a giocare in un certo modo. Inizia il primo punto sul rovescio dell’avversario. Ma in cambio può essere rapidamente attaccata. Gli ho detto di cambiare, di mettere la prima palla sul diritto dell’avversario. Puoi rimanere sorpreso dalla mossa di un avversario, ma devi saperti adattare. Essere in grado di pensare e trovare una soluzione in campo. Non è ancora nel ritmo della partita. Penso che al Roland, con la sequenza delle partite (Clarins, Strasburgo), sarà pericoloso.

Come è iniziata la vostra collaborazione?

Inizialmente non mi avrebbero chiesto di allenare Diane, ma forse altre giocatrici francesi. L’ho vista e ho subito amato il modo in cui suonava. La sua classifica era molto scarsa (126°) rispetto al suo livello attuale. L’ho trovato pazzesco e una vergogna. Mi è stato chiesto se pensavo di poterlo aiutare. Ho detto, ci proverò. Abbiamo iniziato a condividere il lavoro con Loïc Courteau (il suo precedente allenatore), un allenatore davvero bravo. Ma le cose non funzionavano più molto bene tra loro. Loïc mi ha detto: “Vedo che non posso aiutarlo e tu, ogni volta che gli parli, funziona”. Loïc ha avuto un figlio, ha avuto meno tempo. Mi sentivo male perché non volevo prendere il suo posto.

Da parte mia non volevo viaggiare tutto l’anno ma solo 25-30 settimane all’anno. Alla fine mi sono iscritto per tutto l’anno. Farò ciò che è necessario per garantire che Diane giochi bene. Ma ho ancora 60 anni, mia moglie mi ucciderà (ride).

“A questo livello è al 60% nella testa”

Lavori con Diane da alcuni mesi, cosa vuoi implementare?

Sono nato in Argentina, vivo in Spagna. Ho sempre lavorato in modo diverso. I francesi hanno sicuramente la tecnica migliore al mondo. Ma sono abituati a giocare in casa. Noi (argentini e spagnoli) siamo più abituati a giocare su campi difficili, pesanti, all’aperto. Secondo me il tennis è per il 60% nella testa, per il 25% fisico e per il 15% nel gioco. Cerco di mettergli in testa che devi combattere, non aver paura di combattere.

A questo livello tutte le ragazze colpiscono bene la palla e sono tutte in buona forma fisica. La differenza sta nel modo in cui vengono prese le decisioni. I bravi giocatori sono in grado di prendere decisioni nei momenti di tensione, in una frazione di secondo. Bisogna quindi riuscire a trovare uno stato d’animo speciale, restare concentrati, non parlare. E Diane sta diventando sempre più brava a farlo.

Diane Parry ha uno slice di rovescio notevole. | FOTO: LILLIAN SUWANRUMPHA/AFP
Visualizza a schermo intero
Diane Parry ha uno slice di rovescio notevole. | FOTO: LILLIAN SUWANRUMPHA/AFP

Fino a che punto pensi che possa arrivare?

C’è ancora tanto lavoro da fare ma sono convinto che sarà molto, molto forte. Quando ho iniziato con lei, mi sono detto, se fosse entrata nella top 30, sarebbe stato molto bello. Devi sempre stare attento. Ma se continua a lavorare nella giusta direzione, posso dire con una certa sicurezza che Diane entrerà nella top 10 del mondo tra qualche tempo. Il suo livello medio è molto alto, sempre di più. Non deve giocare molto bene per poter battere le ragazze tra le prime 20. Ora il livello medio di tutte le ragazze è piuttosto alto. Mentre prima la differenza tra giocatori molto bravi e cattivi era molto maggiore.

Recentemente, ha perso 6-3 nel terzo set contro Maria Sakkari (a Indian Wells), top 10, Haddad Maia, 11esima al mondo (a Miami), e 6-4 nel terzo contro Daria Kasatkina (Abu Dhabi). Sono giocatori di 27, 28 anni che hanno diversi anni di esperienza a questo livello. Fa comunque la differenza nei momenti chiave.

Penso che Diane sarà molto forte. Prima di incontrarla, mi è stato detto che era un po’ pigra. Ma niente affatto. È una gran lavoratrice, sa perché lavora. Impara e assimila molto velocemente. Devi sapere perché ti alleni, perché stai facendo una certa cosa. Non dovresti allenarti in questo modo (mostra due giocatori che colpiscono la palla con tutta la forza, senza preoccuparsi degli errori).

LEGGI ANCHE. Open d’Australia. “A questo livello, è anche la testa”: il malcelato disappunto di Diane Parry

“Cerco di dargli una sensazione di controllo”

Che tipo di allenatore sei?

Sono una persona bisognosa. Non sono uno che interviene durante la partita. Io, se qualcuno mi parla durante la partita, non posso giocare. Quindi abbiamo deciso che se avesse avuto bisogno di qualcosa, sarebbe stata lei a venire da me. Lo incoraggio sempre. Oggi (1° round del Clarins Trophy), era bloccata sul lato del rovescio e mi ha chiesto cosa fare. Gli ho detto di dare più traiettorie sul dritto. E ha vinto nove punti consecutivi. Si è adattata bene. Mantiene un buon atteggiamento, le chiedo di non arrendersi mai, di resistere anche quando è difficile. Tutto passa attraverso quello. Questa è la chiave.

Cerco di dargli una sensazione di controllo, ai margini del campo. Il tennis è un gioco molto impegnativo quindi devi cercare di controllarlo, di padroneggiare la situazione. Parliamo di Nadal e del suo disturbo ossessivo compulsivo, ma questo gli dà una sensazione di controllo.

Come pensi che Diane sia una giocatrice diversa?

Diane è una ragazza di grande talento, molto permalosa. Ha una mano eccezionale. Ci arriverà a modo suo, con il suo stile di gioco. Cerca di giocare bene ma a volte bisogna giocare bene piuttosto che bene per vincere.

È vero che il suo rovescio a una mano può metterla in difficoltà nella risposta al servizio. Se è mal posizionato, gli manca la forza di ritornare. A differenza del rovescio a due mani. Ma giocare con una mano gli offre moltissime possibilità. È più imprevedibile. Può eseguire drop shot e slice di rovescio, che padroneggia perfettamente per infastidire il suo avversario. Quando ha tempo, soffre molto. Anche il suo dritto fa molto male. Dopo bisognerà lavorare soprattutto al volo.

Mi piace. Evidentemente è ancora molto giovane. È una ragazza molto intelligente, con una famiglia che la aiuta molto, che la sostiene. E’ un ottimo progetto. Capisco molto bene il suo stile di gioco, perché giocavo allo stesso modo, con il rovescio ad una mano. Sento che quando è dominata dal rovescio, deve trovare il tempo e fare un passo indietro per evitare di perdere. Cambia o gioca lungo la linea. Lo so, l’ho sperimentato perché giocavo anche con una mano sola.

LEGGI ANCHE. TESTIMONIANZE. “Vincere è ciò che mi ha salvato”: i detenuti del tennis di fronte all’imperativo finanziario

“Penso che potrà avere successo più facilmente a Wimbledon”

La vedi vincere uno Slam?

Penso di sì, ma prima Wimbledon. Certo, gioca molto bene sullo sterrato. E ha la sua occasione al Roland-Garros. Ma la pressione per vincere a Parigi, essendo francese, è enorme. Magari con la maturità e gli anni potrà arrivarci. Per ora, penso che potrebbe trovare la strada per Wimbledon più facilmente.

La gente non gioca molto sull’erba, ma è importante. Quest’anno vorrei che potesse prepararsi per Wimbledon. Cercheremo di giocare a Nottingham, Berlino se possibile e Eastbourne. Voglio che arrivi a Londra ben abituata all’erba per provare a fare qualcosa. Ha già superato tre round. Quindi, con una buona foto, potrebbe avere una possibilità da giocare.

Martin Vilar, allenatore di Diane Parry, nei corridoi del Lagardère Paris Racing. | FOTO: FRANCIA OCCIDENTALE
Visualizza a schermo intero
Martin Vilar, allenatore di Diane Parry, nei corridoi del Lagardère Paris Racing. | FOTO: FRANCIA OCCIDENTALE

Con Roland-Garros, Wimbledon e le Olimpiadi, si arriva a un periodo cruciale…

Questo è un periodo molto importante. Ed è per questo che il suo infortunio è stato grave. Questo la fermò sul suo cammino. Aveva giocato bene nella Billie Jean King Cup. Non volevo che giocasse al torneo di Rouen. L’ho trovata stanca. E quando sei stanco, niente è più come prima… i tuoi supporti…

Mi hanno detto: “Sì ma tu conosci Martin, ci sono punti per le Olimpiadi, è importante ecc.” E alla fine si fa male. Volevo uccidermi… Mi sono pentito di non aver detto di no.

LEGGI ANCHE. Roland Garros. La tavola completa femminile per l’edizione 2024

Devi capire bene la sua personalità adesso. Come va la vostra relazione?

Mi piace la personalità di Diane, quello che trasuda. Non è sempre facile ma è ancora molto giovane. Fuori dal campo non si perde troppo tempo su punti e calcoli, perché più si parla e più ci si disperde. Devi concentrarti prima sul tuo gioco. Prendo l’esempio di Lendl che voleva tanto vincere. Ha saltato il Roland-Garros per andare sull’erba. Ma alla fine quell’anno non vinse Wimbledon. Anche Ons Jabeur è arrivata in finale, ma non ha potuto giocare al 100%, perché troppo sopraffatta dalle emozioni (nel 2023).

È anche importante avere una vita da parte, per sentirsi bene. Quando siamo a Roma o altrove, cerchiamo un buon ristorante, visitiamo la città, altrimenti impazziamo. Pensiamo sempre al tennis, ma io sono un allenatore privato perché penso molto più all’essere umano che al giocatore. Altri pensano al tennis, al diritto, al rovescio. Mi concentro sulla qualità. Se lavoriamo 4 o 5 ore al giorno, per me va bene. Allora vivi la tua vita. Non devi andare in discoteca fino alle 5 del mattino ma puoi uscire, andare al cinema, vedere gli amici. È importante. Bisogna leggere, aiuta anche ad alzare il livello della conversazione, altrimenti le cose vanno in tondo. Da questo punto di vista Diane è molto aperta e curiosa.

-

PREV Il produttore di oro B2Gold Corp sta reclutando per queste 3 posizioni (17 giugno 2024)
NEXT Mbappé invita alla mobilitazione contro il Raggruppamento Nazionale