Cos’è Sniffy, questa polvere bianca energizzante che il governo vuole vietare?

Cos’è Sniffy, questa polvere bianca energizzante che il governo vuole vietare?
Cos’è Sniffy, questa polvere bianca energizzante che il governo vuole vietare?
-

Il ministro della Salute, Frédéric Valletoux, ha promesso sabato 25 maggio il divieto di inalare una polvere bianca attraverso il naso, presentata come energizzante e che suscita polemiche perché il suo consumo ricorda la cocaina.

“Ho scoperto quest’ultima invenzione 48 ore fa, ha dichiarato su -. Vedrò infatti nei prossimi giorni come vietare questo genere di cose”ha continuato il ministro, riferendosi allo Sniffy, questa nuova sostanza ricreativa che ha fatto molto parlare di sé in un editoriale del programma televisivo M6 La grande settimana è stata pubblicata martedì 21 maggio su Instagram. Il giornalista è sorpreso che un prodotto del genere possa essere venduto nelle tabaccherie francesi.

Di fronte al traffico di droga, la Francia dovrebbe legalizzare la cannabis come la Germania?

Un prodotto “energizzante” e “festivo”.

Venduto anche su Internet, Sniffy, disponibile in diversi gusti, si presenta come un “integratore alimentare”, “energizzante” e “festivo”, con una durata d’azione compresa tra 20 e 30 minuti. Con un nome inequivocabile, “Sniffy” non fa mistero di seguire tutti i codici generalmente associati alla cocaina.

“Una polvere bianca che inali attraverso il naso? Anche se questo può far pensare ad un piacere proibito, è completamente all’interno della legge.”, elogia il marchio anche sul suo sito web. Da inalare attraverso una narice utilizzando una cannuccia, il prodotto venduto a 14,90 euro – al grammo – resta vietato ai minori.

Tra i componenti citati, il prodotto, creato dal produttore marsigliese di CBD Highbuy, contiene l-arginina, un amminoacido, caffeina, creatinina, l-citrullina, taurina e persino maltodestrina. Un cocktail considerato pericoloso da diversi medici intervistati dalla stampa nei giorni scorsi.

In 20 minutiil biologo medico in biochimica specializzato presso l’ospedale universitario di Lille Guillaume Grzych ritiene che i componenti forse non rappresentano un pericolo singolarmente ma un rischio “queste sono le dosi e le modalità di consumo, che possono portare a overdose e avere conseguenze a lungo termine”. Anche la modalità di somministrazione del prodotto potrebbe indurre un rischio di danneggiamento dei setti nasali.

Indignazione dei tabaccai

La pubblicità attorno a questo prodotto ha suscitato indignazione e condanna da parte dei rappresentanti di diverse professioni, dei sindacati di polizia, dei tabaccai e degli specialisti delle dipendenze. “La Confederazione (dei tabaccai) si oppone fermamente alla commercializzazione di questi prodotti”si legge sulla sua pagina Facebook. “Non compromettiamo la nostra etica! »aggiunge l’organizzazione professionale.

“È esasperante, è esasperante vedere questo tipo di prodotto offerto ai giovani. È esasperante vedere che alla fine coloro che, sotto la copertura di prodotti e di discorsi un po’ scadenti e un po’ innocui, abbiamo il diritto, non è pericoloso, è originale, ecc., cercano di adescare i giovani verso il tabacco, l’uso di droghe e in definitiva dipendenza”ha dichiarato Frédéric Valletoux.

“È una corsa continua tra quasi venditori di morte, anche se potrebbero arrabbiarsi con me per l’espressione, perché è un po’ radicale” E “L’apparato repressivo che è la legge che deve sempre rincorrere chi ha idee buffe per i nostri giovani”ha osservato il ministro della Salute.

-

PREV Yaël Braun-Pivet: “Il tempo delle schiaccianti maggioranze assolute è finito”
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India