Morte di Ebrahim Raïssi e Hossein Amir-Abdollahian

Morte di Ebrahim Raïssi e Hossein Amir-Abdollahian
Morte di Ebrahim Raïssi e Hossein Amir-Abdollahian
-

Un elicottero con a bordo diverse autorità iraniane è precipitato nella foresta di Dizmar, non lontano dal confine con l’Azerbaigian. Tutti i suoi passeggeri e piloti morirono, compreso il presidente Ebrahim Raïssi e il suo ministro degli Affari esteri, Hossein Amir-Abdollahian.

L’elicottero era un vecchio modello americano, Bell 212. Non risulta che trasmettesse segnale di soccorso e il suo transponder fosse spento. I telefoni degli occupanti non sono riusciti a localizzarli. Nei villaggi circostanti si è udita un’esplosione molto forte. I servizi di sicurezza hanno immediatamente chiamato Türkiye, il cui drone Akinci ha consentito la localizzazione dei rottami, 12 ore dopo l’incidente.

L’aereo faceva parte di un convoglio di tre elicotteri. Gli altri due non hanno riportato alcun incidente. Non hanno visto cadere l’elicottero presidenziale. In linea di principio, la procedura garantisce che i membri del governo siano distribuiti su aerei diversi. Tuttavia, non è stato così.

Questo incidente avviene mentre l’Iran sta conducendo trattative segrete, in Oman da un lato, e a New York dall’altro, con una delegazione statunitense. Inoltre, i leader israeliani, che il 1° aprile hanno bombardato le sedi diplomatiche iraniane a Damasco, assassinando il generale Mohammad Reza Zahedi, continuano a presentare Teheran come il nemico pubblico numero 1 della pace internazionale. In reazione al bombardamento del suo consolato e alla morte del comandante della forza Al-Quods, l’Iran ha attaccato Israele il 13 e 14 aprile, dimostrando di avere la capacità di colpire obiettivi di sua scelta con missili ipersonici senza Tel Aviv i suoi alleati, avendo la possibilità di intervenire. Infine, questo incidente avviene in un momento in cui l’Iran si era avvicinato all’Azerbaigian, fino ad allora appannaggio di Israele.

Türkiye ha sventato un tentativo di assassinio del presidente Erdoğan e un colpo di stato, una settimana prima della morte del presidente Raisi.

Il presidente Ebrahim Raïssi era una personalità dal carattere rigido. Devoto alla guida della Rivoluzione, l’Ayatollah Ali Khamenei, applicò rigorosamente le sue istruzioni. I suoi oppositori lo criticavano per la sua mancanza di iniziativa e per la sua incapacità di comprendere l’economia. Sul piano interno aveva mostrato grande durezza nei confronti del movimento delle donne, senza tuttavia raggiungere la ferocia con cui aveva represso il Partito Comunista durante la Rivoluzione. Mentre esternamente aveva sostenuto incondizionatamente le milizie sciite come voluto dal leader della Rivoluzione. Soprattutto, ha fatto sì che il suo Paese aderisse, come membro a pieno titolo, ai BRICS, all’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e all’Unione Economica Eurasiatica (EAU). Alla fine, fu vicino a concludere un accordo con gli Stati Uniti, con grande sgomento di Tel Aviv.

Hossein Amir-Abdollahian, ministro degli Esteri, è stato apprezzato da tutti i suoi interlocutori. Riuscì a stabilire rapporti con quasi tutti i leader arabi, di cui parlava la lingua.

Il vicepresidente Mohammad Mokhber ricoprirà la carica di presidente ad interim fino alle elezioni presidenziali del 28 giugno.

Ali Bagheri, sarà il ministro degli Esteri ad interim

Non è chiaro quali candidati potranno competere. Possono essere licenziati per non conformità all’Islam dai 6 teologi membri designati dalla Guida della Rivoluzione al Consiglio dei Guardiani della Costituzione. Possono anche essere licenziati per mancato rispetto della Costituzione, ma questa volta da tutti i 12 membri di questo Consiglio.

I principali potenziali candidati per le elezioni presidenziali iraniane sono:

• Mahmoud Ahmadinejad, ex presidente della Repubblica Islamica (sostenitore della Rivoluzione antimperialista);

• Mohammad Bagher Ghalibaf, attuale presidente del Majlis (Parlamento) (sostenitore dei più poveri);

• Ali Larijani, ex presidente del Majli (sostenitori della Rivoluzione Sciita);

• Mohammad Mokhber, attuale presidente ad interim (sostegno ai piccoli imprenditori);

• Mohsen Rezaï, ex comandante dell’Intelligence delle Guardie Rivoluzionarie (ingiustamente incriminato in Argentina per gli attentati di Buenos Aires);

• Hassan Rouhani, ex presidente della Repubblica islamica (sostegno ai commercianti del libero scambio);

• Ali Shamkhani, ex capo del Consiglio supremo di sicurezza nazionale (recentemente licenziato per aver lasciato penetrare una spia britannica nel suo entourage; ha svolto un ruolo centrale nel riavvicinamento con l’Arabia Saudita).

Con ogni probabilità Ahmadinejad e Rouhani non potranno competere, perché troppo indipendenti dalla Guida.

Washington ha immediatamente negato di essere coinvolta nell’incidente. I sospetti che pesavano sugli Stati Uniti si concentrano ora su Israele.

Il presidente cinese Xi Jinping ha scritto: “La tragica morte di Ebrahim Raisi è una grande perdita per il popolo iraniano, e anche il popolo cinese ha perso un buon amico. Il governo e il popolo cinese attribuiscono grande importanza alla tradizionale amicizia tra Cina e Iran e credono che con gli sforzi congiunti delle due parti, il partenariato strategico globale tra Cina e Iran continuerà a consolidarsi e a svilupparsi”.

In questo contesto, Wang Yi, ministro degli Esteri cinese, ha invitato tutti i membri dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) a rafforzare la cooperazione di fronte al terrorismo, al separatismo e all’estremismo religioso. La sopravvivenza di tutti dipende da questo, ha aggiunto.

Questo articolo dovrebbe essere l’editoriale di “Voltaire, notizie internazionali”, n°88, in uscita il 24 maggio. Per saperne di più abbonati annualmente a 150 euro oppure mensile a 15 euro.

-

PREV Stéphanie Caddéo impreziosisce i suoi dipinti con l’oro e li espone a Villedieu-les-Poêles
NEXT un capannone industriale distrutto dalle fiamme, bancali di legno e diversi veicoli bruciati