Borsa di Zurigo: l’SMI non raggiunge i 12.000 punti

Borsa di Zurigo: l’SMI non raggiunge i 12.000 punti
Borsa di Zurigo: l’SMI non raggiunge i 12.000 punti
-

Zurigo (awp) – Giovedì il mercato azionario svizzero si è mosso in avanti e ha chiuso in verde. Dopo un’apertura ancora appena negativa, l’SMI si è stabilizzato in verde ed è tornato sopra i 12.000 punti a fine mattinata, per poi scendere nuovamente sotto questo livello a metà pomeriggio per iniziare ad oscillare attorno all’equilibrio e chiudere in leggero guadagno. .

A New York, Wall Street si è comportata in disordine al mattino, con l’ottimismo legato ai buoni risultati di Nvidia che si è progressivamente indebolito sui mercati giovedì, offuscato dalla pubblicazione di indicatori di attività poco recepiti negli Stati Uniti.

L’indice PMI americano di maggio ha rivelato una crescita dell’attività più forte di quanto previsto dagli analisti. Ciò potrebbe spingere la Federal Reserve americana (Fed) a non ridurre i tassi di riferimento tanto presto quanto previsto dai mercati.

Nella zona euro, la crescita dell’attività del settore privato ha accelerato a maggio. Sia i prezzi fatturati dalle imprese che quelli pagati hanno subito un rallentamento rispetto ad aprile, “il che dovrebbe rassicurare l’istituzione” riguardo alla sua probabile decisione di abbassare il tasso di riferimento nella prossima riunione del 6 giugno, ha commentato un economista della Hamburg Commercial Bank (HCOB ).

L’SMI ha chiuso in rialzo dello 0,07% a 11.966,75 punti, con un massimo di 12.016,03 e un minimo di 11.945,59 in apertura. Lo SLI ha guadagnato lo 0,43% a 19 punti e lo SPI lo 0,12% a 15.981,69 punti. Dei 30 titoli stellari, 20 sono saliti, 9 sono crollati e il buon Schindler ha chiuso stabile.

L’indice è stato frenato da Nestlé (-1,9%) che per una volta ha chiuso in fondo alle spalle della buona Lindt (-0,9%) e di Swisscom e Kühne+Nagel (-0,7% ciascuna).

JPMorgan ha abbassato la raccomandazione per il colosso di Vevey da “neutrale” a “sovrappeso” e ha ridotto l’obiettivo di prezzo a 105 franchi svizzeri, da 115 franchi svizzeri. Dopo una serie di trimestri difficili, l’analista è più cauto sui risultati di quest’anno e del prossimo. Secondo lei i margini sono sotto pressione a causa della maggiore inflazione dei costi e dei reinvestimenti.

Il colosso azzurro ha emesso bond per 4 miliardi di euro per completare il finanziamento per l’acquisizione di Vodafone Italia, per 8 miliardi di euro.

Anche Novartis (-0,4%) ha pesato sull’indice, mentre le azioni Roche (al portatore -0,2%, buone +0,1%) hanno avuto un andamento diverso.

Berenberg ha alzato il prezzo indicativo di Novartis e ha confermato il “hold”. L’analista ritiene che il primo trimestre del gruppo farmaceutico indichi che il 2024 sarà un anno di crescita che dovrebbe superare quella di molti concorrenti. Tuttavia, l’esperto avverte che dal 2025 la situazione dovrebbe diventare più difficile, con la scadenza di numerosi brevetti.

Il gruppo IVA (+5,0% a 499,20 franchi svizzeri) è volato dalla parte dei vincitori, approfittando della buona salute dell’americana Nvidia. Il titolo ha segnato un nuovo massimo storico a 500,60 franchi svizzeri.

Julius Bär (+3,2%) e Sonova (+2,0%) completano il podio.

Il gestore patrimoniale zurighese ha approfittato dell’andamento positivo dei mercati azionari e del franco all’inizio dell’anno per espandere il suo patrimonio gestito. Ma l’incasso è stato chiaramente deluso delle aspettative, probabilmente a causa delle turbolenze provocate dalla vicenda dei prestiti concessi al fallito gruppo austriaco Signa e dalla successiva partenza del capo della banca.

Il conglomerato elettrotecnico zurighese ABB (+1,8%) ha nominato due nuovi capiunità. Dal 1° agosto Giampiero Frisio si occuperà della divisione elettrificazione e Brandon Spencer guiderà la divisione dedicata ai sistemi di propulsione.

Sul mercato più ampio è stata perfezionata l’acquisizione del produttore argoviese di imballaggi speciali Aluflexpack (+4,1%) da parte di Constantia Hydraulics. Il produttore austriaco di imballaggi flessibili annuncia di possedere quasi l’86,4% della società.

La farmacia online Docmorris (-0,5%) ha rimborsato anticipatamente un prestito convertibile. Il titolo con cedola del 2,75% è scaduto il 31 marzo 2025. L’operazione rientra nella volontà della società di rifinanziarsi prima della scadenza dei titoli. A metà aprile l’azienda ha annunciato di voler collocare un prestito convertibile non garantito di 200 milioni di franchi fino al 2029.

Il consiglio di amministrazione dello specialista in accesso sicuro Dormakaba (+0,7%) ha nominato Carsten Franke direttore delle operazioni (COO). Il tedesco, che dal 2020 assume un incarico simile presso il produttore svedese di elettrodomestici Electrolux, farà il suo debutto all’interno del gruppo zurighese il 1° agosto.

Il grossista di medicinali e operatore farmaceutico Galenica (+1,6%) ha registrato nei primi quattro mesi dell’anno un tasso di crescita al top delle proprie ambizioni a breve termine, nonostante l’effetto moderato dell’adozione di un numero crescente di versioni alternative più economiche dei medicinali da parte pazienti.

rp/lf

-

PREV quanto contenuto nella dichiarazione finale del vertice svizzero di pace
NEXT Lentamente in Danimarca – das Spiel en Ticker und TV