Cosa succede a Sergio Parisse, famoso per aver vinto due volte la Rugby Challenge Cup?

Cosa succede a Sergio Parisse, famoso per aver vinto due volte la Rugby Challenge Cup?
Cosa succede a Sergio Parisse, famoso per aver vinto due volte la Rugby Challenge Cup?
-

Sergio Parisse è nato il 12 settembre 1983 a La Plata, in Argentina. Nonostante le sue origini argentine, è cresciuto in una famiglia italiana e grazie a suo padre, ex giocatore del club italiano dell’Aquila, anche Sergio Parisse si è avvicinato al rugby.

Scopri il nostro ultimo podcast

Il nuovo tesoro dell’Italia

Ancora bambino, Sergio Parisse e la sua famiglia ritornano in Italia. Passa al Benetton Rugby Treviso, dove guadagna 800 euro al mese. È all’interno di questo club italiano che la terza fila farà il suo debutto professionale, nel 2002. Molto rapidamente, il suo talento risalta in Europa. Il rugby italiano, nonostante i grandi progressi, è ancora molto indietro rispetto alle altre capolista del vecchio continente (Inghilterra, Francia, Galles, Scozia e Irlanda).

Tuttavia, il giovane Sergio si è rapidamente affermato nella squadra nazionale e ha partecipato alla Coppa del Mondo del 2003, dove ha segnato una meta contro il Canada. Dopo 3 stagioni trascorse in ItaliaSergio Parisse decide di tentare la fortuna nella TOP 14, considerato il miglior campionato del mondo.

Leggenda e giocatore della Squadra con sede in Francia

Ha poi firmato per lo Stade Français nel 2005. Molto abile con la palla e utile nei tocchi, il giocatore italiano è riuscito a imporsi all’interno del collettivo dello Stadistes ed è diventato rapidamente un elemento essenziale della squadra. Nel 2007, riesce a vincere il campionato francese battendo in finale l’ASM Clermont. La consacrazione per lui, consapevole che non potrà mai vincere un titolo con la Squadra Azzurra. Nonostante i numerosi fallimenti nella selezione, Sergio Parisse è sempre stato impeccabile.

Ha giocato 69 partite nel Torneo 6 Nazioni, un record. Purtroppo il suo miglior risultato è solo il quarto posto (2007, 2012, 2013). Lo è anche quello che ha giocato 4 Mondiali il giocatore con più presenze nella storia della squadra italiana rugby con 142 presenze, per 16 mete segnate in totale, il decimo totale più alto. Sergio Parisse è senza dubbio uno dei più grandi giocatori della storia del rugby italiano.

> Leggi anche: Qual è lo stipendio di un arbitro internazionale di rugby durante i Mondiali?

Fine carriera e titoli europei

Nella stagione 2014/2015 la terza fila è stata all’apice della sua carriera. Lo Stade Français riuscirà a sfidare ogni pronostico e nonostante un quarto posto al termine della stagione regolare, il club parigino vincerà il campionato francese, ancora una volta contro l’ASM Clermont. Sergio Parisse è allora votato miglior giocatore del SUPERIORI 14per la prima volta nella sua carriera. Giocherà anche tre finali dell’European Challenge con lo Stade Français.

Ha perso la prima nel 2011, contro gli Harlequins, poi la seconda contro il Leinster, due anni dopo. Fortunatamente, il terzo sarà quello giusto e Sergio Parisse trionferà finalmente sulla scena europea, nel 2017, sconfiggendo gli inglesi di Gloucester.

Futuro allenatore della TOP 14?

Nel 2019, dopo 14 anni trascorsi a Parigi, lascia il club da leggenda e firma per l’RC Tolone, dove rimane per 4 stagioni. L’RCT non riesce più nel campionato francese, ma resta dominante in Europa. Dopo due finali perse della Challenge Cup (2020, 2022), il terzo tentativo è ancora una volta quello giusto e Sergio Parisse si offre una seconda corona europea.

Si ritira nel 2023, dopo 19 anni di carriera, ma non abbandona il mondo del rugby e diventa l’allenatore specializzato nel gioco di tocco del Racing Club di Tolone. Il suo obiettivo a lungo termine è quello di allenare un giorno una squadra, in Italia o nella TOP 14. La sua riconversione da allenatore è stata immediata e logica.

> Leggi anche: Scopri i 10 infortuni più improbabili per i giocatori di rugby

-

PREV Senza la sua stella, la Svizzera colpisce duro fin dall’inizio
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India