Possiamo abbassare i prezzi! – Il quotidiano

Possiamo abbassare i prezzi! – Il quotidiano
Possiamo abbassare i prezzi! – Il quotidiano
-

Il nuovo potere del presidente della Repubblica Bassirou Diomaye Faye aveva annunciato la data del 15 maggio per una riduzione dei prezzi di alcuni prodotti alimentari essenziali. Al di là del feticismo delle date e dell’amalgama sapientemente mantenuta, c’è motivo di dire, a beneficio dei nostri concittadini, che l’economia reale non è una questione di teoria economica, con potenzialità accademiche.

Detto questo, ogni potere ha obiettivi di mobilitazione politica nella sua comunicazione, questo è comprensibile. D’altro canto, è inaccettabile aggrapparsi ad una data che metta radicalmente in discussione la possibilità di ridurre i costi alimentari. Dico ad alta voce e in modo intelligibile che è effettivamente possibile, nonostante la grande cospirazione scatenata negli ultimi giorni, per affermare il contrario. Tutti si recano lì con la loro “wax sa xalaat” per un unico obiettivo: convincere l’opinione pubblica che il nuovo regime è incapace di rispettare le sue promesse, e di conseguenza sopraffarla di incompetenza. Guardate il profilo di chi è intervenuto sulla questione nell’ultima settimana, e rimarrete edificati dal piano di demoralizzazione dei nostri concittadini, ordito da questi individui spuntati all’improvviso dal nulla. Dov’erano quando i candidati stessi hanno presentato il loro programma?

Tutto è come preparato con elementi di linguaggio dozzinale, che del resto, come un disco rotto, ci sono stati serviti quando Macky Sall è salito al potere. “Importiamo la maggior parte del nostro fabbisogno alimentare, quindi non abbiamo alcun controllo sui costi, i sussidi non sono sostenibili, quindi ai senegalesi non resta che “brindare””. Questo è il loro filo conduttore. Per i padroni degli Y’all dobbiamo, è questo il destino che riserviamo ai senegalesi? Allora cosa facciamo con la volontà politica?

Tutti ricordano il dibattito tra Moubarack Lô e l’ex ministro di Abdoulaye Wade, Amadou Niang. Abbiamo l’impressione di tornare indietro di 20 anni attraverso l’alchimia di esperti politici o economisti di cui non sappiamo nulla della loro produzione scientifica in un campo in cui affermano di essere maestri della loro scienza. A noi ignoranti (ride), non resta che stare in silenzio e ascoltare il loro canto eterno, e così rimuginare sulla nostra angoscia quotidiana scrutando il nostro portafoglio.

Nel frattempo, il potere in carica sembra sostenere questa tesi di facilitazione, che ci viene imposta attraverso la presunta impossibilità di abbassare i prezzi dei prodotti alimentari. Non li ascoltiamo sulla questione, o solo debolmente. In ogni cosa è necessaria audacia e, di questi tempi, volontà politica assertiva.

Inoltre, l’ovvia contraddizione in cui si rinchiudono questi sostenitori dell’inerzia è quella di dire che Macky Sall aveva abbassato i prezzi una volta salito al potere in tempi record, oscurando il fatto che coloro che lo dicono, all’epoca si opponevano al candidato Sall con la stessa realtà della struttura della nostra economia, che importa quasi tutto e quindi incapace di controllare i prezzi.

Eppure, la sua volontà politica ha prevalso e per 4 anni il Senegal ha avuto il tasso di inflazione più basso della zona WAEMU, al punto che alcuni esperti hanno raccomandato di allentare un po’ la pressione sui prezzi.

Chi non ricorda i coloriti interventi del deputato Moustapha Cissé Lô all’Assemblea nazionale: “Con il regime di Macky Sall, conosciamo solo il declino… wagni rek”.

Oggi, con una foto di gruppo, ci viene raccontata la stessa storia; un atteggiamento che, ai miei occhi, è sospetto a causa del sostegno che viene dato da certi ambienti sempre riluttanti alle alternative di progresso e di benessere popolare.
Coloro che ai tempi di Macky Sall erano riusciti a frenare il mercato, almeno per quanto riguarda quello che comunemente viene chiamato il paniere delle casalinghe, sono lì e molto vivi, dentro e fuori l’Amministrazione. Sono pronti, se richiesto, a ripetere gli stessi metodi e lo stesso approccio utilizzando le leve del diritto pubblico dell’economia, attraverso l’intero spettro della regolamentazione, dell’approvazione e della concorrenza. Come si può parlare di prezzi, di mercato e di potere d’acquisto, senza che intervengano i commissari per l’inchiesta economica, senza che si riunisca il Consiglio nazionale dei consumatori, senza che il Comitato dei prezzi, che riunisce i ministeri del Commercio e delle Finanze, venga incaricato di fornire una base? per lavoro? È vero, c’è un problema di approccio, ma è possibile. Noi possiamo!

Dobbiamo porre fine a questa tendenza delle fake news per far credere alla gente che non si può fare nulla nel brevissimo termine. Le soluzioni effettivamente esistono, contrariamente a quanto ci viene detto tutto il giorno, e soprattutto in una ripetizione che ha tutta l’aria di “bashing”.

Sotto il regime di Macky Sall abbiamo raggiunto l’autosufficienza per le cipolle e quasi per le patate e le carote, no. Mi diranno che nel frattempo siamo tornati indietro, sì, per mancanza di infrastrutture di stoccaggio. Ciò significa che la questione non si basa sull’intuizione.

Ci dicono che i senegalesi preferiscono il riso importato, è ridicolo! Nessun dato statistico affidabile può attestarlo. Se ci limitiamo ai fatti (purtroppo non è sempre così), non vi è alcun arretrato di riso locale. Questa è la verità. E allora bisogna continuare a lavorare per aumentare la produzione, perché c’è un gap di offerta, ma i mezzi per risolverlo ci sono. Era stato messo in atto un meccanismo efficace e i funzionari allora in carica sanno bene come mettere insieme produttori, banche e Stato e risolvere il problema dell’approvvigionamento di riso locale, rompendo definitivamente il fatalismo del nostro Paese. dipendenza dai paesi asiatici e dai capricci del mercato mondiale. Non è questa la sovranità proclamata dal presidente Bassirou Diomaye Faye?

Signor Presidente, rovesci il tavolo, solo così sconfiggerai il fallimento e risponderai alle tante e urgenti aspettative dei tuoi concittadini. È urgente farlo.

Mamadou NDAO
Consulente legale
Esperto di comunicazione
Laureato all’Università di Parigi 1 Panthéon Sorbonne
e Montpellier 1
Libertà 6 Dakar
i Questa espressione è del mio defunto anziano Babacar Toure, CEO del Sud Communication Group (RIP). Lo ha fatto in qualità di presidente di Contan, in occasione del suo discorso al Palazzo della Repubblica durante la cerimonia di passaggio a TNT

-

NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India