Il fenomeno “Samuel” (Arte): questa fantastica serie a misura di bambino conta già 25 milioni di visualizzazioni

Il fenomeno “Samuel” (Arte): questa fantastica serie a misura di bambino conta già 25 milioni di visualizzazioni
Il fenomeno “Samuel” (Arte): questa fantastica serie a misura di bambino conta già 25 milioni di visualizzazioni
-

Samuele. Il suo nome è sulla bocca di tutti. Samueleè la nuova serie, già adattata in Spagna, che spopola su arte.tv, YouTube, Instagram e TikTok, con più di 25 milioni di visualizzazioni in un mese!

Il primo episodio di questa fiction animata minimalista in bianco e nero immaginata, disegnata e interpretata da Émilie Tronche è stata realizzata in cinque giorni, un vincolo del lavoro dell’ultimo anno che ne aumenta la spontaneità. Il successo del primo episodio pubblicato in rete ha motivato il regista a continuare l’avventura. Il che ha preso una piega inaspettata. Rasserenante ed estremamente efficace nella sua sobrietà, agli antipodi dei Manga e di altri universi grafici più aggressivi e direttivi, la serie, tra reminiscenze e sogni ad occhi aperti, seduce con la sua delicatezza, la sua scrittura corsiva, il suo tratto di matita sempre in movimento, nello stile di un istantanea e dagli occhi iper espressivi dei protagonisti che esprimono stupore, angoscia, rabbia o tristezza.

Anche per la sua forma. La prima stagione conta 21 episodi dai 3 ai 6 minuti, un formato facilmente condivisibile sulle reti e che suscita molte curiosità. Piccolo bonus, musica e danza trovano un bel posto lì. Tre note di pianoforte, una voce cristallina, una canzone di Sheller, una piroetta o qualche passo di danza allietano ogni episodio.

Diario personale

Ma Samuele si distingue anche per i suoi contenuti. Sulla soglia dell’adolescenza, la giovane eroina degli anni 2000 si lascia sopraffare da nuovi sentimenti che fino ad ora le erano estranei: la noia, il dubbio, la gelosia, l’ansia e perfino una certa inquietudine. Si confida nel suo diario e racconta piccoli fatti e gesti della vita quotidiana, soprattutto a scuola, dove si svolge gran parte della sua esistenza.

Ogni giorno, inaugura il nuovo capitolo della sua vita con l’evento più significativo: La Grande Julie, Le Bœuf aux carotes, La chor o anche La piscina: adoriamo quello!

Samuel è innamorato della grande Julie. È anche il migliore amico di Corentin, che gli mette il gel nei capelli, e non gli piace molto la arrabbiata Bérénice, che ama Diddl se ne va ed è innamorata di lui. Tutto questo ci racconta con sincerità. A volte schiacciato dalla disillusione, sembra adagiarsi sulla pagina ma non adotta mai un tono pesante. Proprio quel pizzico di stanchezza e disinvoltura che si addice all’adolescenza, quest’età in cui il divario di maturità tra ragazze e ragazzi si allarga vertiginosamente.

Le ragazze… Un bel programma, ovviamente, al momento delle prime emozioni. Le ragazze, e soprattutto Julie per la quale Samuel ha già gli occhi di Rodrigue. Il suo cuore batte forte mentre lei si siede accanto a lui sull’autobus. Nonostante lei tenga le cuffie avvitate alle orecchie, lui non esita a raccontarle la sua passione per i Dire Straits o per gli Abba, di cui canta uno dei ritornelli più famosi. Ma Dimitri, quello che odia, dichiarerà il suo amore a Julie su MSN… Tutta la classe ne parla.

Oltre alle questioni amorose essenziali, la serie attraversa i fastidi e i drammi della vita come la discussione tra i genitori o la morte della nonna un po’ spaventosa di Corentin, il cui dolore esploderà tardi e ci coglierà di sorpresa. Con una precisione sorprendente e una purezza accattivante, Samuelescritto a livello infantile, non ha certo finito di far parlare di sé.

Samuele |Fiction animata | Creazione, produzione e interpretazione Emilie Tronche. 21 X da 3 a 5 minuti. Su Arte.tv, Youtube, TikTok e Instagram.

-

PREV 7. Grossanlass für Routinier – Shaqiri: Rolle und Zukunft offen, aber der Schalk ist da – Sport
NEXT Éric Ciotti si filma nel suo ufficio e dice di lavorare “per la Francia”