“Un paese di carta”, difesa dei minori non accompagnati, alla Cinéville de Concarneau

“Un paese di carta”, difesa dei minori non accompagnati, alla Cinéville de Concarneau
“Un paese di carta”, difesa dei minori non accompagnati, alla Cinéville de Concarneau
-

La Lega per i Diritti Umani organizza, martedì 14 maggio alle 20,15 alla Cinéville de Concarneau, la proiezione del film documentario di Marion Boé, “Un paese di carta”. Questo film evoca l’impegno dell’avvocato di Rennes Mélanie Le Verger nel sostegno ai minori esuli non accompagnati. Scopriamo le storie, i viaggi, i dolori di questi giovani che lo spirito di sopravvivenza ha condotto in Francia, dove la loro situazione è ancora tutt’altro che facile. Michèle Daloz e Stéphane Le Labourier, copresidenti della Lega, sono convinti dell’interesse del progetto. “Poter dare un volto a questi ragazzi, e comprendere concretamente le loro storie è fondamentale. Si tratta soprattutto di protezione dell’infanzia, un concetto essenziale della nostra democrazia”, assicurano. Ma questi valori umanisti hanno difficoltà a essere effettivamente attuati di fronte ad un’amministrazione complessa e a risorse limitate. Con grande modestia, il documentario evoca gli scoraggiamenti, ma anche i successi, che l’avvocato, spinta dalle sue convinzioni sullo Stato di diritto, sperimenta attraverso la missione che si è data.

643 nel 2023 nel Finistère

Gli obblighi di accoglienza e sostegno di questi giovani ricadono sui dipartimenti. Nel Finistère se ne contavano 643 nel 2023, 130 in più rispetto al 2022, e tra loro sempre più ragazze… “Francesi o stranieri, sono soprattutto bambini in pericolo”, insistono gli organizzatori. Il regista di Quimper sarà presente alla proiezione e parteciperà al dibattito che seguirà.

Pratico

Martedì 14 maggio alle 20,15 alla Cinéville de Concarneau, proiezione del documentario “Un pays de papier”. Prezzo unico: 7€; è consigliata la prenotazione.

-

NEXT Tennis. Roland-Garros – Rothen attacca David Goffin: “Parla di quello che sai”