Israele intensifica gli scioperi nella Striscia di Gaza: entrambi gli schieramenti abbandonano il tavolo delle trattative

Israele intensifica gli scioperi nella Striscia di Gaza: entrambi gli schieramenti abbandonano il tavolo delle trattative
Israele intensifica gli scioperi nella Striscia di Gaza: entrambi gli schieramenti abbandonano il tavolo delle trattative
-

Ma Israele ha risposto che questa proposta è “lontana dalle sue richieste” e ha ribadito la sua opposizione ad un cessate il fuoco definitivo purché Hamas, al potere a Gaza dal 2007 e che considera un’organizzazione terroristica al pari degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, non sarà “sconfitto”.

“Indipendente, autonomo”

A tal fine, il primo ministro Benjamin Netanyahu ritiene necessaria un’offensiva di terra a Rafah, città dove secondo lui si nascondono gli ultimi battaglioni del movimento islamista ma dove si trovano anche 1,4 milioni di palestinesi, la maggioranza sfollati a causa delle violenze.

Sfidando gli avvertimenti internazionali, da martedì l’esercito israeliano ha effettuato incursioni definite “mirate” nella zona orientale di Rafah e ha preso il controllo del valico di frontiera con l’Egitto, bloccando un punto chiave di ingresso dei convogli umanitari nel territorio assediato.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha minacciato di sospendere le consegne di alcuni tipi di bombe in caso di offensiva su Rafah, l’avvertimento più severo lanciato da Washington, il principale fornitore di armi a Israele, dall’inizio del conflitto.

La guerra è scoppiata il 7 ottobre, quando i commando di Hamas infiltrati da Gaza hanno effettuato un attacco senza precedenti nella storia del paese, che ha provocato più di 1.170 morti, per la maggior parte civili, secondo un rapporto dell’AFP basato su dati ufficiali israeliani.

Secondo l’esercito, più di 250 persone sono state rapite e 128 rimangono prigioniere a Gaza, di cui si ritiene che 36 siano morte.

In risposta, Israele ha promesso di distruggere Hamas, al potere a Gaza dal 2007, e ha lanciato un’offensiva che finora ha provocato la morte di 34.904 persone, secondo il ministero della Sanità di Hamas.

“Se dobbiamo restare da soli, resteremo da soli, l’ho già detto, se necessario combatteremo con le unghie”, ha risposto giovedì Benjamin Netanyahu al presidente Biden.

Il portavoce dell’esercito israeliano, il contrammiraglio Daniel Hagari, ha affermato da parte sua che dispone di armi sufficienti per “compiere la sua missione a Rafah”.

Nella notte, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha parlato con il suo omologo egiziano Sameh Choukri per ribadire l’opposizione americana ad “una grande operazione militare a Rafah” e il suo “rifiuto” di “qualsiasi spostamento forzato di palestinesi da Gaza”.

Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA), i cui uffici a Gerusalemme sarebbero stati bersaglio di un tentativo di incendio da parte di “estremisti israeliani”, circa 80.000 persone sono fuggite da Rafah da quando Israele, all’inizio della settimana, ha lanciato un appello alla popolazione. della zona est della città di abbandonare la zona.

Alcuni si sono diretti a Khan Yunis, una città in rovina pochi chilometri a nord, mentre altri si stavano ancora chiedendo dove andare.

“I carri armati, l’artiglieria e il rumore dei bombardamenti sono incessanti. La gente ha paura e vuole cercare un posto sicuro”, ha detto all’AFP lo sfollato Abdel Rahman.

“Carri armati ovunque”

Nonostante la riapertura mercoledì del valico di Kerem Shalom, chiuso per tre giorni a causa del lancio di razzi secondo Israele, la consegna degli aiuti resta “estremamente difficile”, ha detto all’AFP dell’Ufficio umanitario delle Nazioni Unite Andrea De Domenico, capo dell’ufficio. agenzia (Ocha) nei territori palestinesi.

“È pazzesco”, gli israeliani “hanno carri armati ovunque, truppe sul terreno, stanno bombardando la zona a est di Rafah e vogliono che andiamo a prendere carburante o prodotti di base” in queste zone di guerra quando “sanno che non possiamo proprio farlo”. Non andare”, ha aggiunto.

“La situazione è disastrosa”, ha aggiunto il direttore generale dell’Unicef ​​Catherine Russell, affermando che se non fosse consentito l’ingresso del carburante, “le incubatrici per i bambini prematuri non verrebbero più alimentate, i bambini e le famiglie sarebbero disidratati o berrebbero acqua non sicura e le fogne si sgretolerebbero”. il traboccamento diffonde la malattia”.

La situazione a Gaza sarà all’ordine del giorno venerdì della sessione speciale dell’Assemblea generale dell’ONU.

-

NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India