rivivi i grandi momenti della staffetta della Mosella, fino all’accensione del calderone a Metz

rivivi i grandi momenti della staffetta della Mosella, fino all’accensione del calderone a Metz
rivivi i grandi momenti della staffetta della Mosella, fino all’accensione del calderone a Metz
-

La fiamma olimpica attraversa la Mosella, in Lorena, questo giovedì 27 giugno con partenza a Meisenthal. La staffetta ha segnato sette tappe fino a Metz, nel tardo pomeriggio. Rivivi con noi i momenti salienti di questa staffetta.

Per la sua 42a tappa, la fiamma olimpica fa tappa in Mosella questo giovedì 27 giugno 2024. Meisenthal, Sarreguemines, Forbach, Apach, Yutz-Thionville, Scy-Chazelles e Metz ricevono l’onore del passaggio del testimone. Scopri, nelle immagini, i momenti salienti di questa staffetta. Il percorso potrà essere seguito sul canale ufficiale France.tv Paris 2024.

Nel reparto devono alternarsi non meno di 110 portafiamme. Metz è la città tappa del viaggio sulla Mosella, quella dove deve essere acceso il calderone olimpico. Il programma e gli orari precisi del passaggio della fiamma olimpica sulla Mosella potete trovarli qui. Segui l’avanzamento della staffetta in questo articolo aggiornato.

Metz: 7a ed ultima tappa

E’ il momento più atteso della giornata. Un picchetto d’onore attende Allison Pineau, leggenda francese della pallamano, che alle 19.20, in Place de la République a Metz, dà fuoco al calderone olimpico. Il pluricampione, membro della squadra francese da più di quindici anni, è stato medaglia d’oro a Tokyo con i Les Bleues ed è stato votato miglior giocatore del mondo nel 2009.




durata del video: 00h00mn34s

La leggenda francese della pallamano Allison Pineau dà fuoco al calderone olimpico, Place de la République a Metz. Segui il viaggio della fiamma sul canale france.tv Paris 2024: https://www.france.tv/paris-h24/direct.html



©France.tv Parigi 2024

Dopo aver lavorato con il Metz Handball dal 2009 al 2012, Allison Pineau ha appena firmato nuovamente con il club della Mosella. Assapora il momento storico del passaggio della fiamma in Mosella. “È magico, siamo tutti carichi, sono molto orgoglioso di aver partecipato a questo momento per la mia disciplina e per lo spirito olimpico”.sorride il pallamano, al microfono di France 3 Lorraine.


Allison Pineau, campionessa olimpica di pallamano, è l’ultima a portare la fiaccola della staffetta della Mosella.

© Valentin Piovesan, Francia Télévisions

Sono le 19:18 quando prende il comando Michaël Jeremiasz, tennista francese in carrozzina. La campionessa paralimpica di doppio ai Giochi Paralimpici di Pechino nel 2008 ha passato la fiamma, due minuti dopo, alla campionessa olimpica di pallamano Allison Pineau.




durata del video: 00h00mn38s

Michaël Jeremiasz, campione paralimpico di tennis, passa la fiamma alla campionessa olimpica di pallamano Allison Pineau. Segui il viaggio della fiamma sul canale france.tv Paris 2024: https://www.france.tv/paris-h24/direct.html



©France.tv Parigi 2024

Ora è la nostra collega Inès Lagdiri-Nastasi a portare con orgoglio la fiamma. La giovane 30enne, che ha lavorato nella redazione di France 3 Lorraine a Metz, è una giornalista del dipartimento sportivo di France Télévisions. Presentatrice ma anche ex tennista, è la prima giornalista donna a commentare il Roland-Garros su France Télévisions. Davanti alla cattedrale, alle 18:57, ha passato la fiamma alla staffetta collettiva di ping-pong, guidata dal tennistavolo Jean-Philippe Gatien, due volte medaglia olimpica e campione del mondo.




durata del video: 00h00mn54s

La giornalista sportiva Inès Lagdiri-Nastasi passa la fiamma alla staffetta collettiva di ping-pong, guidata dal tennistavolo Jean-Philippe Gatien. Segui il viaggio della fiamma sul canale france.tv Paris 2024: https://www.france.tv/paris-h24/direct.html



©France.tv Parigi 2024

Poco prima delle 18:50, l’ex calciatore della nazionale Sylvain Kastendeuch, ex difensore centrale dell’FC Metz, porta a sua volta la fiamma.




durata del video: 00h00mn50s

Il calciatore Sylvain Kastendeuch, ex difensore centrale dell’FC Metz, porta a sua volta la fiamma. Segui il viaggio della fiamma sul canale france.tv Paris 2024: https://www.france.tv/paris-h24/direct.html



©France.tv Parigi 2024

In totale, una trentina di tedofori si susseguiranno a Metz fino all’accensione del calderone olimpico, momento clou della serata. Il percorso è scandito da varie attività, come questa dimostrazione di flyboard.




durata del video: 00h01mn02s

Il percorso di Metz è costellato di diverse attività, come questa dimostrazione di flyboard. Segui il viaggio della fiamma sul canale france.tv Paris 2024: https://www.france.tv/paris-h24/direct.html



©France.tv Parigi 2024

Dopo diverse ore di vagabondaggio nella Mosella, è ora di raggiungere l’ultima tappa della giornata, Metz. La staffetta di Metz parte poco prima delle 18:00, per un percorso di 6,4 km che tocca diversi luoghi emblematici della città, come la stazione ferroviaria, il Centre Pompidou-Metz e la Cattedrale di Saint-Etienne.

Scy-Chazelles e la casa del padre fondatore dell’Europa: 6a tappa

Nella staffetta non poteva mancare una deviazione a Scy-Chazelles, dove si trova l’antica residenza familiare dello statista francese Robert Schuman (1886-1963), uno dei padri fondatori dell’Europa. La fiamma percorre il villaggio a partire dalle 16:49, per una decina di minuti.




durata del video: 00h00mn59s

Nel villaggio di Scy-Chazelles, sulla Mosella, si trova la casa del padre fondatore dell’Europa, Robert Schuman. Segui il viaggio della fiamma sul canale france.tv Paris 2024: https://www.france.tv/paris-h24/direct.html



©France.tv Parigi 2024

Yutz e Thionville: 5a tappa

Una delle tappe del passaggio della fiamma olimpica in Mosella collega i comuni di Yutz e Thionville. Direzione Yutz, alle 15:16 Cinque minuti dopo, Thierry Philipps della Mosella tiene in mano la fiamma olimpica, spinto da uno dei suoi amici. Affetto dal morbo di Charcot, questo ex pompiere volontario è il presidente di Vis l’instant present, un’associazione che si occupa di sensibilizzazione sulla malattia.




durata del video: 00h00mn49s

Mosellan Thierry Philipps, affetto dalla malattia di Charcot, porta la fiamma olimpica. Segui il viaggio della fiamma sul canale france.tv Paris 2024: https://www.france.tv/paris-h24/direct.html



©France.tv Parigi 2024

Apach e la tripartita Germania-Francia-Lussemburgo: 4a tappa

La fiamma olimpica si dirige ora verso la tripartita Germania-Francia-Lussemburgo. Qui si incontrano i confini di Germania (comune di Perl), Lussemburgo (Schengen) e Francia (Apach). Dopo Apach, alle 13.10, il corteo arriva appena due minuti dopo nel comune di Perl, in Germania. L’arrivo a Schengen, in Lussemburgo, avviene alle 13:30, alla presenza del ministro dello Sport, Amélie Oudéa-Castéra.

Forbach e il suo castello del XIII secolo: 3° palcoscenico

La fiamma arriva a Forbach alle 11:18. Circa trenta minuti dopo, passeggia con orgoglio ai piedi del castello di Schlossberg, un edificio risalente al XIII secolo. secolo, che si distingue per la sua torre ottagonale alta 30 metri.




durata del video: 00h00mn50s

La fiamma passa ai piedi del castello Schlossberg, simbolo della città di Forbach, risalente al XIII secolo. Segui il viaggio della fiamma sul canale france.tv Paris 2024: https://www.france.tv/paris-h24/direct.html



©France.tv Parigi 2024

Sarreguemines, città della maiolica: 2ᵉ palcoscenico

Direzione Sarreguemines, città rinomata per le sue maioliche. La nuotatrice di Sarreguemines Aurélie Muller, due volte campionessa del mondo nei dieci chilometri in acque libere, subentra alle 9:28 davanti alla scuola elementare di Blies. Pochi minuti dopo, alle 9:56, è stato il lottatore Yannick Szczepaniak, medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 2008, a decollare.




durata del video: 00h01mn00s

La nuotatrice Aurélie Muller a Sarreguemines. Segui il viaggio della fiamma sul canale france.tv Paris 2024: https://www.france.tv/paris-h24/direct.html



©France.tv Parigi 2024

Meisenthal, importante sito di arte del vetro: 1ʳᵉ palcoscenico

Alcuni si sono alzati molto presto per essere sicuri di assistere a questo momento unico. La fiamma ha iniziato il suo viaggio davanti al Centro internazionale per l’arte del vetro a Meisenthal.




durata del video: 00h00mn55s

La fiamma olimpica attraversa il luogo dell’arte del vetro di Meisenthal. Segui il viaggio della fiamma sul canale france.tv Paris 2024: https://www.france.tv/paris-h24/direct.html



©France.tv Parigi 2024

La torcia è stata ufficialmente accesa alle 8:40 davanti a questo luogo emblematico, divenuto un polo turistico e culturale essenziale della regione.


A Meisenthal alcuni si alzavano molto presto per essere sicuri di assistere al passaggio della fiamma.

© Christelle Rewiako, Francia Télévisions

In totale, 10.000 persone si alterneranno portando la fiamma olimpica a Parigi il 26 luglio 2024, data di apertura dei Giochi Olimpici che si concluderanno l’11 agosto. I Giochi Paralimpici si svolgeranno dal 28 agosto all’8 settembre.

-

PREV Il Maestro Justine ritorna sul set di Don’t Forget the Lyrics dopo la sua eliminazione, spiega Nagui!
NEXT Sparatoria a Saint-Gilles: utilizzato un fucile d’assalto, due feriti ancora in condizioni critiche