Anche in condizioni fisiche apparentemente eccellenti, gli atleti ricreativi possono presentare dislipidemia*, ipertensione o essere fumatori.
Tutti questi fattori “ffavorire il progressivo restringimento del diametro dei coronari, le arterie che forniscono il cuore, Avverte David Hupin, medico sportivo presso l’ospedale universitario di Saint-étienne e ricercatore nell’unità Inserm Sainbiose. Questo processo è chiamato malattia coronarica. Negli adulti di età superiore ai 35 anni, questa patologia è la causa principale della morte cardiaca improvvisa. »
Sport, stress per il corpo che può rivelare la malattia coronarica
Fortunatamente, questo evento rimane molto raro negli adulti sani. Tuttavia, si verifica più frequentemente negli atleti durante l’esercizio. In effetti, lo sport è stressante per il corpo.
Il punto qui non è quello di denigrare l’attività fisica, i cui benefici superano di gran lunga i rischi a cui si espone: le persone atletiche hanno un rischio cardiovascolare significativamente più basso rispetto alle persone inattive -ma per rendersi conto che lo sport può rivelare la malattia coronarica in un atleta ricreativo e non solo in un atleta di alto livello.
L’attività sportiva in realtà provoca un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna e promuove la disidratazione. Così tanti fattori di stress che potrebbero rivelare la presenza di placche aterosclerotiche.
Asintomatico Il resto del tempo, durante l’esercizio, riducono il flusso sanguigno che porta ossigeno al muscolo cardiaco. Questa ischemia può portare a eventi cardiaci acuti, come l’infarto del miocardio.
Chi dovrebbe avere un ECG da stress?
I medici rimangono divisi sull’uso dell’elettrocardiogramma di sollecitazione (ESERCIZIO ECG) per identificare gli atleti dilettanti a rischio.
Questo test semplice e accessibile valuta la funzione cardiaca e rileva la malattia coronarica. I risultati possono essere falsamente rassicuranti o, al contrario, portare a ulteriori esami inutili e che provocano ansia. Questo è il motivo per cui questo test non è generalmente offerto in assenza di sintomi.
Per colpire meglio gli atleti di età superiore ai 35 anni a rischio di eventi cardiaci acuti, la squadra di David Hupin e Frédéric Roche presso l’ospedale universitario di Saint-étienne hanno cercato di identificare coloro per i quali l’esercizio fisico sarebbe stato più pertinente.
Secondo le loro conclusioni, la maggior parte degli atleti asintomatici che presentano almeno due fattori di rischio cardiovascolare hanno un rischio significativo di complicanze, identificabili da un ECG di esercizio.
Per fare ciò, il ricercatore e il suo team hanno analizzato l’attività elettrica dei cuori di quasi 2.500 atleti di età superiore ai 35 anni, in apparente buona salute cardiovascolare.
Risultato: uno su 10 atleti ha presentato questa anomalia sull’ECG dell’esercizio e ulteriori esami hanno confermato che la maggior parte di loro ha effettivamente sofferto di ischemia “silenziosa”, vale a dire senza sintomi apparenti. .
Uno atleti su 10 ha un’anomalia sull’esercizio ECG
Nei tre anni successivi all’ECG di esercizio, il 2% dei partecipanti ha subito un evento cardiovascolare, principalmente un infarto del miocardio.
« Quelli con almeno due fattori di rischio cardiovascolare avevano il doppio delle probabilità di avere un ECG di esercizio anormale, otto volte più probabilità di avere ischemia cardiaca silenziosa e sette volte più probabilità di sviluppare una grave complicazione cardiaca durante il follow -up, Specifica David Hupin. Sarebbe quindi possibile selezionare abbastanza facilmente gli atleti che trarrebbero maggiormente beneficio dal test di stress. »
Lo stress ECG è in definitiva un buon test in questo gruppo di rischio, con una specificità del 93%, il che significa che 93 persone su 100 con un risultato anormale hanno effettivamente ischemia silenziosa (riduzione del flusso sanguigno al cuore che non causa sintomi evidenti , come il dolore toracico).
Mostra anche una sensibilità del 77%, indicando che, utilizzato come test di screening, l’esercizio ECG identificherebbe più di tre quarti degli atleti interessati.
E per selezionare coloro che dovrebbero sostenere questo esame, nulla potrebbe essere più semplice: dire al medico i tuoi fattori di rischio cardiovascolare (diabete, dislipidemia, ipertensione, fumo, storia personale degli eventi cardiovascolari, ma anche storia familiare in giovane età.)
Una limitazione di questa ricerca, che sta continuando, è l’assenza di un potere statistico sufficiente per fare una dichiarazione affermativa nelle donne.
* La dislipidemia si riferisce ad un’anomalia di lipidi nel sangue, incluso un aumento del colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) o trigliceridi e/o una diminuzione del colesterolo HDL (il colesterolo “buono”). Ciò promuove la formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie, aumentando così il rischio di eventi cardiovascolari (infarto del miocardio, ictus, ecc.).