I microRNA nel mirino · Inserm, La scienza per la salute

-

Secondo un recente studio, per combattere l’infiammazione intestinale legata alle malattie infiammatorie intestinali (IBD), una strategia efficace potrebbe essere quella di bloccare un nuovo bersaglio: i microRNA. Spiegazioni.

Un articolo che troverete sulla rivistaInserisci n°63

Dolori addominali, diarrea ricorrente, stanchezza cronica…: le malattie infiammatorie croniche intestinali, le IBD abbreviate, tra cui il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, possono letteralmente rovinare la vita. Sono legati a un’infiammazione cronica dell’intestino, una reazione immunitaria esagerata e persistente, dannosa a lungo termine. Sebbene colpiscano più di 200.000 francesi, di cui il 10% bambini, e siano associate ad un aumentato rischio di cancro al colon, queste patologie rimangono incurabili. Alcuni farmaci aiutano a ridurre l’infiammazione intestinale. Problema: dal 20 al 50% dei pazienti diventa resistente nel tempo. Ma la buona notizia è che Émilie Viennois e i suoi colleghi del Centro di ricerca sull’infiammazione di Parigi hanno evidenziato un nuovo bersaglio terapeutico: i microRNA presenti in grandi quantità nell’intestino.

Scoperti nel 1993, i microRNA appartengono alla stessa famiglia di molecole degli RNA messaggeri (mRNA), famoso per aver reso possibile l’ottenimento dei primi vaccini anti-Covid. Ma sono molto più piccoli con un massimo di 22 nucleotidirispetto a 200-15.000 per gli mRNA. Inoltre, non vengono tradotti in proteine, ma regolano l’espressione genica.

Azione diretta sul microbiota

Durante il loro lavoro, la ricercatrice dell’Inserm e il suo team hanno notato che due microRNA erano presenti in quantità elevate nelle feci di persone e topi affetti da infiammazione intestinale: let-7b e miR-21. Gli scienziati hanno quindi somministrato queste due molecole a topi non predisposti a sviluppare infiammazioni intestinali. E hanno osservato diversi disturbi tipici dell’infiammazione intestinale, tra cui un aumento, nell’intestino crasso, della produzione di diverse molecole secrete in caso di infiammazione e una modifica nella composizione del microbiota intestinale.

Attraverso esperimenti su topi privi di microbiota intestinale e su colture di microbiota umano, il team ha poi chiarito il meccanismo d’azione di let-7b e miR-21. “ I nostri risultati indicano che questi due microRNA fecali agiscono direttamente sul microbiota. Ed è proprio l’interruzione di quest’ultima che contribuisce all’infiammazione intestinale », spiega Émilie Viennois.

Infine, gli scienziati hanno tentato di bloccare entrambi i microRNA utilizzando molecole progettate a questo scopo. E bingo: la somministrazione di questi inibitori a topi predisposti a sviluppare infiammazioni intestinali ha impedito l’aumento della produzione di diverse molecole infiammatorie. Meglio ancora, il tasso di sopravvivenza a 80 giorni dei roditori è aumentato dal 25 al 40%, a seconda dell’inibitore utilizzato. “ Nel luglio 2024 abbiamo depositato un brevetto internazionale per proteggere questo nuovo concetto di trattamento per le malattie infiammatorie croniche intestinali », sottolinea Émilie Viennois. Resta ora da verificare se il blocco di miR-21 e let-7b possa avere risultati migliori rispetto agli antinfiammatori esistenti.


Émilie Viennois è ricercatrice presso il Centro di ricerca sull’infiammazione di Parigi (CRI, unità 1149 Inserm/Université Paris-Cité).


Fonte : M. Casado-Bedmar et al. Fecal let-7b e miR-21 modulano direttamente il microbiota intestinale, guidando l’infiammazione cronica. Microbi intestinali.3 settembre 2024; doi:10.1080/19490976.2024.2394249

Autore: KB

Leggi anche

-

PREV CES 2025: Withings lancia nuove soluzioni per il monitoraggio della salute cardiovascolare
NEXT Questa ambiziosa console doveva competere con PS2 e Xbox offrendo questa nuova funzionalità: purtroppo non vedrà mai la luce