Un farmaco per il Parkinson viene accusato dai pazienti di provocare impulsi incontrollabili. Qual è questo effetto collaterale e possiamo evitarlo?
Due pazienti affetti dal morbo di Parkinson hanno deciso di denunciare il laboratorio GSK. In questione: il farmaco antiparkinsoniano Requip, che in alcuni pazienti provoca cambiamenti nel comportamento fino a portare alla dipendenza dai giochi o soprattutto dal sesso. Non è la prima volta che questo tipo di procedure vengono avviate: nel 2010 in particolare, un paziente aveva già fatto causa a GSK per lo stesso motivo. Cosa sappiamo di questa vicenda menzionata da diversi media, compresa oggi l’unità investigativa di Radio France?
Quali sono i farmaci in questione?
I due casi citati da Radio France riguardano Requip, di GSK. È prescritto nel morbo di Parkinson e nella malattia delle gambe senza riposo. Il principio attivo è il ropinirolo, un agonista dei recettori della dopamina: si lega ai recettori naturali della dopamina nel cervello, per produrre gli stessi effetti.
La malattia di Parkinson è infatti dovuta alla degenerazione neuronale con distruzione dei neuroni che secernono dopamina, un neurotrasmettitore infatti essenziale per il controllo dei movimenti. Compaiono poi i disturbi motori tipici della malattia, in particolare tremore a riposo, lentezza dei movimenti (bradicinesia) e rigidità.
Per il Parkinson si possono prescrivere due tipi di farmaci che agiscono sulla dopamina: la L-DOPA (o levodopa), un precursore della dopamina che attraversa la barriera cerebrale e poi si trasforma in dopamina nel cervello. E gli agonisti della dopamina, come Requip, alcuni dei quali derivano dall’ergot (bromocriptina, lisuride), altri no (ropinirolo, piribedil, pramipexolo, rotigotina). Non curano la malattia e cessano di essere efficaci dopo un certo numero di anni.
Leggi anche
Dal Parkinson alle patologie cardiovascolari, le promesse della luce “terapeutica”.
Perché causano cambiamenti nel comportamento?
Nel nostro cervello, anche la dopamina svolge un ruolo nel circuito della ricompensa. Promuove la motivazione, il desiderio di agire, il piacere ed è quindi essenziale per il nostro funzionamento quotidiano. « Mangiare e idratarsi, riprodursi o anche prendersi cura di tuo figlio provocano un rilascio di dopamina che attiverà questo circuito cerebrale. Ciò si traduce in una soddisfazione – un piacere – che costituisce una ricompensa e ci porta a ripetere questo comportamento »spiega Inserm sul suo sito.
L’altro lato della medaglia è che c’entra anche la dipendenza. Prodotti e comportamenti che possono creare dipendenza (tabacco, alcol, droghe, gioco d’azzardo, ecc.) hanno in comune il fatto di provocare il rilascio di dopamina, spingendoci a consumare sempre di più.
Sessualità sfrenata, shopping compulsivo, gioco d’azzardo… La stimolazione dei circuiti della dopamina nei pazienti trattati può quindi portare alla comparsa di disturbi del controllo degli impulsi. “Giochi, sesso, shopping, cibo sono le quattro principali dipendenze che possono manifestarsi durante il trattamento dopaminergico e, più raramente, sotto L-dopa”spiegato nel 2018 a Figaro Il professor Jean-Christophe Corvol, professore di neurologia a Parigi e primo autore di uno studio sul rischio di insorgenza di questi disturbi.
Leggi anche
Un nuovo trattamento molto promettente per il Parkinson
Cosa sappiamo della frequenza di questi effetti collaterali?
Questi effetti sono noti da molto tempo. Sono troppo rari per essere stati evidenziati da studi clinici effettuati prima della messa in commercio del farmaco, ma il rischio è stato poi individuato e indicato sul foglietto illustrativo.
Si stima che il 15-20% dei pazienti fosse affetto, senza poterli identificare in anticipo. Nel 2018, lo studio condotto dal team del professor Corvol ha stimato che quasi la metà dei pazienti potrebbe effettivamente esserne colpita dopo cinque anni di trattamento.
Cosa possiamo fare se compaiono?
Lo studio del 2018 ha inoltre dimostrato che questi effetti avversi sul controllo degli impulsi aumentano con la dose e la durata del trattamento. È quindi essenziale che i medici avvertano i pazienti e le persone che li circondano di questo rischio quando iniziano il trattamento e li interroghino regolarmente sui possibili cambiamenti nel comportamento. È infatti possibile effettuare un aggiustamento della dose del trattamento per mantenere l’efficacia del trattamento, ma senza questi gravi effetti avversi.