Antoine Craspail, giocatore della squadra francese dei sordi e presidente del club

-

Un viaggio atipico rispetto a quello di Antoine Craspail! Giocatore della squadra francese dei non udenti ma anche presidente dell’Urt Club, il basco veste diversi ruoli. Ci racconta la sua passione per il gioco e gli effetti collaterali di fare il manager in questa nuova piazza para.

Antoine, come hai iniziato a giocare a tennis?

Quando ero piccola guardavo il Roland-Garros trasmesso in televisione su 2. Osservavo giocare i professionisti e li imitavo subito colpendo la palla contro il muro di casa con la pala (tipo pelota basca) poiché all’epoca non avevo una racchetta da tennis. Andavo molto avanti e indietro tra la TV dove guardavo come giocavano i giocatori e il muro di casa dove colpivo le palle. Ho ridipinto il muro di casa mia!

Quindi i miei genitori non hanno dovuto cercare molto e mi hanno iscritto ad un club di tennis.

Quando sei entrato nel tuo club?

Ho iniziato a giocare a tennis in un altro club abbastanza giovane, intorno ai quattro anni, ma ho subito smesso di giocare a rugby. È stato seguendo il mio migliore amico del college, molto più tardi, quando giocavo a rugby con lui nella sezione studio e nel club, che sono entrato nel suo club dove lui giocava a tennis da diversi anni.

È così che sono entrato a far parte dell’Urt Tennis Club nel 2010/2011. Sono entrata in un gruppo di allenamento con un grande allenatore che mi ha fatto progredire moltissimo!

Dopo diversi anni al 15° posto, attualmente sono 5/6, che è il mio miglior piazzamento fino ad oggi.

Mostra tutte le foto

Ingrandisci l’immagine

Ingrandisci l’immagine

Hai partecipato ai Campionati Europei per Sordi. Puoi raccontare un po’ questa esperienza?

Sono entrato a far parte della squadra francese per la prima volta partecipando al Campionato Europeo di tennis per non udenti e ipoudenti che si è svolto lo scorso giugno a Villach, in Austria, su terra battuta all’aperto.

Ho giocato su tre tavoli: singolo, doppio e doppio misto con i miei compagni della squadra francese. È stato denso perché la competizione era organizzata nell’arco di una settimana e giocavamo tutti i giorni, a volte più partite al giorno. È stato impegnativo fisicamente e mentalmente ma, per la prima volta, è stata un’esperienza incredibile!

Ho scoperto l’altissimo livello del Campionato Europeo con giocatori molto bravi. Ho potuto trascorrere un giro in ogni tavolo prima di essere fermato dai semi principali sui tre tavoli, quindi non male per essere il primo…

Le gare si giocano senza apparecchi acustici per mettere tutti sullo stesso piano, sia nel singolo che nel doppio. La parte più difficile è quindi la comunicazione durante il doppio con i nostri partner. Ce la caviamo con i segnali ma anche con la conoscenza del nostro partner che ci permette di mettere in atto degli automatismi. Abbiamo ottenuto ottimi risultati con la squadra nel singolare, nel doppio maschile, nel doppio misto e anche tra gli juniores.

Ingrandisci l’immagine

Una squadra francese che brilla.

Quali pensi siano le grandi differenze tra il tennis classico e il tennis per sordi?

Giochiamo a tennis sordi e con un senso in meno, l’udito, poiché giochiamo senza apparecchi acustici. Non sentiamo quindi né il rimbalzo della palla, né il colpo di palla, se avviene, né il colpo di racchetta, nostro o del nostro avversario. È inquietante perché partiamo con una disabilità. In definitiva, possiamo fare affidamento solo su un senso, la vista.

Ma per giocare a tennis abbiamo bisogno di tutti i nostri sensi per domare lo spazio. Siamo in qualche modo scanditi dal rimbalzo della palla e dal suono delle racchette. Percepiamo suoni diversi a seconda del tipo di colpo prima ancora di leggere la traiettoria della palla, come un sollevamento che produrrà un suono acuto, un colpo piatto che produrrà un suono nitido, ecc.

Ecco perché nel tennis sordo si comincia sempre “in ritardo” o “scaglionati”. Cerchiamo di compensare concentrandoci di più con la vista, ma la conseguenza è che ci stanchiamo più velocemente durante una partita a forza di riempire di meno il senso.

L’altra differenza è la gestione della comunicazione durante il doppio perché non possiamo andare d’accordo tra i partner, dico “sentite”, il senso! Quindi comunichiamo tramite segni o improvvisazioni. A volte funziona, a volte no, sviluppiamo in anticipo piccole strategie e cerchiamo di conoscerci, io e il partner, in modo da avere reazioni automatiche.

Anche a livello arbitrale, l’arbitro difficilmente riesce a farsi capire verbalmente ma si adatta con segnali con le mani, come palle falle, palle buone, segnature. Quando, ad esempio, deve interrompere il gioco senza che i giocatori lo sentano, lancia in campo una palla rossa, che entrambi i giocatori vedono, per fermare il gioco.

Sei presidente del club e giocatore, è una coppia originale! Cosa ti porta quotidianamente il tuo ruolo di manager?

Confermo che è un duo originale! Ma è così arricchente… Sono presidente da poco tempo, quasi due anni. Ma da quando avevo 15 anni aiuto il mio ex allenatore con le lezioni di tennis con i più piccoli. Mi ha chiesto di essere un iniziatore e mi ha formato. È un’esperienza che mi ha fatto crescere enormemente e acquisire fiducia in me stessa.

Dopo aver smesso per qualche anno di giocare a tennis, sono tornato al circolo dove gradualmente ho ripreso ad aiutare l’istruttore nelle sue lezioni, poi ad aiutare il circolo per l’annuale torneo estivo prima di entrare in carica per un anno. Successivamente ho ricoperto per due anni la carica di segretario generale prima di diventare presidente.

Per me è un modo per restituire ciò che il club mi ha dato durante la mia giovinezza perché non dimentico che è volontariato e che gli investimenti umani non hanno prezzo!

Inoltre il volontariato è qualcosa di estremamente arricchente sia a livello di relazioni umane che di gestione di un circolo di tennis. Imparo qualcosa ogni giorno e in tutti i settori come la gestione finanziaria, la gestione sportiva. , la gestione umana, la gestione ma anche le altre monete, i problemi ecc.

È super stimolante anche se richiede molte energie e tempo, il che non è proprio compatibile con le esigenze legate al FES e allo sport di alto livello ma ce la caviamo al meglio, ho un programma degno di un ministro!

Per fortuna ho un piccolo gruppo dirigente con un vicepresidente, giovani e quelli un po’ meno giovani al vertice! In ogni caso è una bella esperienza che mi aiuterà più tardi, magari ad aprire delle porte, chi lo sa?

Mostra tutte le foto

Ingrandisci l’immagine

Ingrandisci l’immagine

La tua disabilità cambia il tuo modo di condurre?

Ogni allenatore lavora a modo suo, a seconda di cosa vuole trasmettere alla società, della direzione che vuole prendere. È un lavoro di squadra perché è supportato dai membri dell’ufficio ed è anche un lavoro certosino per poter realizzare progetti, oltre a garantire la gestione del club.

Per quanto mi riguarda, penso che la mia risorsa sia l’empatia, che può servirmi o danneggiarmi. Posso capire i punti di vista di tutti ma è impossibile accontentare tutti quindi a volte bisogna decidere.

Per il resto in generale la mia disabilità non cambia molto il mio modo di essere manager. Mi gestisco a modo mio e come desidero per l’Urt Tennis Club, ovvero un club familiare e dinamico!

In generale, quali potrebbero essere le iniziative per sviluppare ulteriormente il tennis per non udenti?

Secondo me, la più grande area di miglioramento per il tennis sordo è la comunicazione. Non solo verso i licenziatari ma anche verso il grande pubblico.

Infatti, pur praticando tennis da dieci anni, non ne avevo mai sentito parlare finché non ho deciso, di mia iniziativa, di intraprendere la formazione di maestro di tennis. nel 2022. Durante questo allenamento ho imparato che esiste il tennis per non udenti allo stesso modo del tennis in carrozzina che credevo di conoscere come unica disciplina di paratennis, con una squadra francese, un raduno annuale organizzato a Parigi sotto forma di Master , ecc…

Due anni dopo, mentre ora sono manager, trovo che la comunicazione sia ancora insufficiente, soprattutto perché la sordità è una disabilità che colpisce in misura diversa un gran numero di persone. Quasi un adulto su 4 è affetto da sordità in Francia.

Quindi, coloro che sono coinvolti nell’insegnamento del tennis, come gli istruttori di tennis, dovrebbero essere sensibilizzati e formati come parte della loro formazione nel paratennis. Quando hanno bambini e adulti affetti da sordità nei club in cui insegnano, dovrebbero poi far conoscere l’esistenza della disciplina del tennis per non udenti sotto l’egida della FFT.

Lo stesso vale per i dirigenti dei circoli tennistici. Devono prima essere informati e sensibilizzati per poter a loro volta informare le persone interessate sulla disciplina del tennis non udenti e ipoudenti. Successivamente, con l’accordo di queste persone, potremmo immaginare di referenziare ad esempio al momento dell’inserimento delle licenze per integrare i giocatori in questa disciplina tennistica sorda ancora poco conosciuta.

-

PREV Formerie: il Domino d’Or giunge alla sua cinquantesima edizione
NEXT Molestie scolastiche: “Non perdonerei”, testimonia la madre di Lucas morto due anni fa