È diventato ovvio: le nostre vite sono fatte di plastica e la plastica va oltre gli armadietti della cucina o gli scaffali dei supermercati. Sotto forma di rifiuti, questo materiale ha colonizzato prima i bordi delle strade, i fiumi e le spiagge, per poi formare gli ormai famosi “continenti di plastica”. Se solo le cose si fermassero lì…
Negli ultimi anni, gli scienziati hanno trovato microplastiche (pezzi di plastica inferiori a 5 millimetri) dalle cime delle montagne più alte fino alle profondità dell’oceano, nelle calotte glaciali dell’Islanda e nel ghiaccio marino dell’Antartide, nell’atmosfera e persino in siti archeologici incontaminati. Questi frammenti entrano nella catena alimentare su scala piccola quanto quella del plancton, per poi finire nei pesci, nelle uova e infine nel nostro corpo. Le microplastiche possono viaggiare attraverso il nostro sangue fino al cuore o al cervello e sono stati trovati campioni nei testicoli e persino nel latte materno.
Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Slate!Gli articoli vengono selezionati per te, in base ai tuoi interessi, ogni giorno nella tua casella di posta.
“Tutti noi impariamo a scuola l'età della pietra, l'età del bronzo e l'età del ferro; Questa sarà conosciuta come l’era della plastica?”ha sollevato nel 2019 un oceanografo californiano intervistato dal quotidiano britannico The Guardian, dopo aver scoperto che la quantità di microplastiche nei sedimenti marini è raddoppiata ogni quindici anni a partire dagli anni Quaranta. Ma più che parlare di una semplice “età”, si fa riferimento al padronanza di un materiale da parte dell’uomo, è forte la tentazione di trovare un termine che comprenda tutti gli sconvolgimenti indotti dalla plastica per caratterizzare i tempi in cui viviamo.
È così che è nato il termine “Plasticocene”, o “Plasticene” nella versione originale inglese. Utilizzato per la prima volta da alcuni autori, giornalisti e artisti, ora si sta facendo strada nella letteratura scientifica con l’aggravarsi della crisi dell’inquinamento da plastica. La sua origine è ovvia: si tratta di un adattamento di “Antropocene”, parola resa popolare nel 2000 dal meteorologo e chimico atmosferico Paul Josef Crutzen, che propose allora di designare una nuova epoca geologica successiva all'Olocene e iniziata quando l'influenza dell'uomo sulla terra la geologia e gli ecosistemi divennero significativi.
Un segno indelebile dell’attività umana
Per chi vi fa riferimento, il Plasticocene sarebbe infatti un capitolo dell’Antropocene, probabilmente il primo, che inizierebbe da qualche parte negli anni ’50, contemporaneamente alla commercializzazione su larga scala di questo materiale, o addirittura negli anni ’30. , un decennio segnato dallo sviluppo del polistirene, del polietilene o del cloruro di polivinile (PVC) da parte di laboratori americani e tedeschi.
«Ciò che trovo interessante delle plastiche è che sono materiali sintetici che non esistono allo stato naturale, che sono quindi indicatori della presenza umana, e quindi dell’Antropocene»spiega Mikaëla Le Meur, ricercatrice presso il Fondo di ricerca scientifica della Federazione Vallonia-Bruxelles, che ha utilizzato la parola “Plasticocene” nella sua tesi di dottorato dedicata alla gestione dei rifiuti in Vietnam. “È più un termine che userei come domanda, perché come antropologo non nomino le ere geologiche”commenta.
La forza del termine, infatti, sta nella sua capacità di problematizzare il tema della plastica, cioè di mostrarne le diverse sfaccettature: quando sentiamo “Plasticocene”, pensiamo al nostro consumo eccessivo quotidiano di imballaggi così come alla 'agli uccelli che muoiono per avvelenamento da rifiuti o ai lavoratori informali delle mega discariche, a migliaia di chilometri da noi.
“La plastica è entrata e comincia a depositarsi in tutti gli ambiti del pianeta Terra: la biosfera, l’atmosfera, l’idrosfera”elenca Nelson Rangel Buitrago, professore di geologia all'Università dell'Atlantico, in Colombia, e che ha pubblicato diversi articoli sul tema del Plasticocene. “Tutto ciò di cui avevamo bisogno era trovare la plastica nella litosfera [l’enveloppe rigide à la surface de la Terre, ndlr]e guarda: troviamo rocce in parte formate da questo materiale!”
Queste rocce sono i “plastiglomerati”, che compaiono quando le microplastiche si agglomerano con sabbia, polvere e ghiaia, fino a raggiungere diversi centimetri. Troviamo anche i “piroplastici”, tipi di pietre realizzate con plastica fusa, che sono ad esempio il risultato di un incendio o di un fuoco acceso dall'uomo per liberarsi dei propri rifiuti, come è comune nei paesi in via di sviluppo. Oppure la “strada della plastica”, che si forma quando piccoli frammenti di plastica riescono a incastrarsi nelle rocce o nelle scogliere della costa.
Ricercatori americani hanno individuato dodici neologismi specifici del Plasticocene, che potrebbero finire nei nostri dizionari. Ad esempio “plastisfero” (la comunità micro e macrobiotica che colonizza la plastica), “epiplastico” (che vive sulla plastica galleggiante) o “ciclo della plastica” (i diversi movimenti della plastica e le forme che assume, dalla sua produzione fino alla decomposizione). .
Gli impatti del Plasticocene restano da descrivere, ma potrebbero essere importanti – e non solo per la salute umana, poiché le microplastiche a cui siamo sovraesposti contengono più di 16.000 composti chimici i cui effetti combinati sono sconosciuti. Pertanto, uno studio del 2023 ha dimostrato che la presenza di particelle di plastica potrebbe modificare la morfologia dei letti dei fiumi, poiché influenzano il trasporto dei sedimenti.
I pericoli di nominare troppo in fretta
Le denominazioni “-cene”, tuttavia, comportano la loro parte di rischi. Nel marzo 2024, dopo quindici anni di dibattito, un comitato della Commissione internazionale sulla stratigrafia si è opposto alla creazione di una nuova epoca geologica chiamata “Antropocene”, con dodici voti contro quattro.
Ciò ha causato costernazione tra molti ricercatori: “Il rifiuto [par ce comité] dell’Antropocene incoraggia, anche inconsciamente, [le] movimento [qui s’oppose à toute action contre les changements climatiques]»si rammarica un gruppo di scienziati in un articolo pubblicato da Le Monde. Ma scegliere parole troppo scioccanti non è forse anche un regalo per gli scettici del clima e gli altri negazionisti del clima, che coglieranno ogni occasione per denunciare il presunto allarmismo del campo ambientalista?
Il dibattito però non è chiuso e continueremo a sentir parlare di Antropocene, poiché al di là delle considerazioni geologiche, “il termine unisce scienziati delle scienze naturali e umane” (come ha affermato il direttore emerito della ricerca del CNRS Michel Magny sulla rivista dell’Institut Polytechnique de Paris) e crea quindi un campo di studi multidisciplinare molto promettente. Ma ora gli scienziati preferiscono parlarne come di un evento (più breve) piuttosto che di un’epoca, sebbene anche questa idea sia stata respinta dal comitato.
Il Plasticocene sarebbe quindi un evento dentro questo evento. Potrebbe anche darsi che non sfugga l’altra critica fatta all’Antropocene, in questo caso il suo carattere troppo vago: alcuni ricercatori si rammaricano che questa nozione attribuisca a tutti la colpa della distruzione del pianeta, e preferirebbero parlare di “Capitalocene”, “Anglocene” o “Androcene” per evidenziare il ruolo preponderante del sistema capitalista, dei paesi anglosassoni o del genere maschile.
“Allo stesso modo, una parola come “Plasticocene” ci fa pensare su scala planetaria, e può farci dimenticare le disuguaglianze o i rapporti di potere”avverte Mikaëla Le Meur. In altre parole, attenzione a non considerare l’abitante indonesiano che getta i suoi rifiuti nella natura altrettanto responsabile della catastrofe attuale quanto i produttori che ci inondano di imballaggi, o i paesi occidentali che esportano i loro rifiuti verso i paesi del Sud ben sapendo beh, lì non verranno curati adeguatamente.
In Colombia, Nelson Rangel Buitrango non nasconde che tutte queste discussioni semantiche non lo interessano più di tanto: “L’importante con il nome “Plasticocene” non è tanto avere una discussione scientifica annidata, ma far passare il messaggio alla popolazione: il problema plastica sta andando fuori controllo, e se non ci fermiamo su questo siamo avrà un problema molto, molto serio. Sta a te giudicare se dopo aver letto del Plasticocene ne sei convinto.