Fisico del team Curiosity dell’Istituto Pprime, Germain Rousseaux è riuscito a risolvere il mistero della sconfitta antoniana o addirittura a creare un buco nero in laboratorio. Le sue esperienze sono state oggetto di documentari e pubblicazioni in opere specializzate.
In forma di libro con La storia della remora: cosa vuoi credere?, Eureka et Crono o anche in televisione grazie a “Non è ancora scienza missilistica” e un prossimo documentario previsto per il 2025… Gli esperimenti “curiosi” realizzati dal fisico Germain Rousseaux, membro del team Curiosity dell’Istituto Pprime (CNRS), incuriosiscono. “Fisico”? Non solo. Perché la specificità di Curiosity consiste nel “ discipline trasversali “. Questi ricercatori non convenzionali pensano fuori dagli schemi e uniscono le forze per risolvere misteri che a volte sono vecchi di secoli. È il caso, in particolare, della battaglia navale di Azio, il cui campo di studi ha finito per estendersi oltre quello degli storici. “ Siamo riusciti a spiegare la sconfitta antoniana venti secoli dopo confrontando i punti di vista di sei o sette discipline », Indica Germain Rousseaux. Nel 2019 il ricercatore, aiutato da filologi, linguisti, matematici e perfino oceanografi, è riuscito a dimostrare, grazie alle leggi della fisica, che le navi di Cleopatra e Marco Antonio avevano perso la battaglia a causa della bassa profondità delle acque. in cui navigavano, e non a causa delle remore attaccate agli scafi come pretendeva la leggenda. Oggi questa esperienza viene messa a vantaggio delle esigenze più contemporanee. “ Stiamo studiando l’impatto sulla navigazione in ambienti confinati, in particolare gli effetti idraulici del ritorno della corrente e della variazione del livello dell’acqua utilizzando una vasca prova scafo. » In parole povere? I rischi di erosione delle sponde legati all’altezza delle onde generate dalle navi.
Buchi neri ricostruiti
L’altro grande esperimento è senza dubbio quello sui buchi neri, unico al mondo. Nel suo laboratorio, Germain Rousseaux è riuscito a creare un buco nero utilizzando un canale d’acqua lungo 7 metri. “ Il loro meccanismo ricorda quello che si attiva rimuovendo il tappo della vasca. L’acqua scorre e accelera con forza. » Con questa esperienza Germain Rousseaux si pone sulla scia di William Unruh e Stephen Hawking. “ Non si tratta della riproduzione di un buco nero in senso stretto, sarebbe impossibile. L’idea è piuttosto riprodurne la cinematica e capire come aspira le onde luminose. » Il team di Curiosity, che “ risponde a un appetito per argomenti che traboccano », attira molti studenti di master e dottorati che desiderano attraversare le discipline. Qualcosa di ancora raro in Francia da quando “ l’Agenzia Nazionale per la Ricerca non sostiene la ricerca multidisciplinare a causa della valutazione disciplinare », a differenza del CNRS.