Suoni delle onde, delle cicale o degli uccelli: quando i suoni rilassanti della natura diventano un vero e proprio business

Suoni delle onde, delle cicale o degli uccelli: quando i suoni rilassanti della natura diventano un vero e proprio business
Suoni delle onde, delle cicale o degli uccelli: quando i suoni rilassanti della natura diventano un vero e proprio business
-

È un dato di fatto: i suoni della natura possono calmarci nei momenti di stress.

Le raccolte di suoni di onde, cicale o pioggia hanno decine di milioni di visualizzazioni sul web.

Questa natura che invade la nostra immaginazione è diventata anche un vero e proprio business.

Segui la copertura completa

FINE SETTIMANA 20:00

Durante la sua carriera ha venduto 2 milioni di album. Eppure è del tutto sconosciuto al grande pubblico. Registrati negli ultimi quattro decenni, i suoni di Fernand Deroussen sono ora un successo sulle piattaforme. Questo audio-naturalista registra i suoni della natura. “Il mio ruolo è creare un legame con l’umanità, dire alla gente: ‘riascoltare la natura, riascoltare il mondo selvaggio e poi contemplare, è bellissimo’“, spiega questo cacciatore di suoni che vive nel Vercors, che possiamo scoprire nel rapporto TF1 in cima all’articolo.

La natura, il miglior antistress

Si sa: i suoni della natura calmano i più tesi tra noi. Secondo uno studio canadese, ascoltare questi rumori, anche artificiali, fa bene alla salute. Causano una riduzione dello stress, della pressione sanguigna o della frequenza cardiaca.

Negli ultimi anni le compilation del suono delle onde, delle cicale o della pioggia si sono moltiplicate e contano decine di milioni di visualizzazioni sui social network. Invadono anche gli ambienti più urbani, sia nei centri commerciali, nei parcheggi e persino nelle automobili. In cima alla lista: il suono dell’acqua che scorre, quello degli uccellini o anche quello del crepitio del fuoco del camino, sono di gran moda.

  • Leggi anche

    Stress: e se imparare a lasciarsi andare fosse la chiave per mantenere la calma?

Questa natura che invade la nostra immaginazione è diventata anche un vero e proprio business. In una catena di negozi parigini, sveglie e oggetti da meditazione che trasmettono i suoni della natura hanno invaso gli scaffali. Solo nel 2024 lo store ha registrato vendite superiori all’8%. Con prezzi che vanno dai 40 euro agli oltre 200 euro per un oggetto luminoso “simulatore dell’alba”, ce n’è per tutte le tasche.


La redazione di TF1info | Rapporto TF1: Matthias Beringer, Philippe Véron

-

PREV Con il Nighthawk RS300, Netgear vuole democratizzare il Wi-Fi 7
NEXT Da MSP a MSSP: la trasformazione del mercato cyber sta accelerando: intervista a Philippe Guerber, MSSP Lead Check Point