Lotta alle malattie zoonotiche: il progetto Ebo-Sursy consegna i suoi ultimi risultati

-

Il progetto Ebo-Sursy, coordinato dall’OMS ed eseguito dai membri del consorzio in stretta collaborazione con i partner nazionali, mira a migliorare i sistemi di diagnosi precoce e di prevenzione delle febbri emorragiche virali attraverso il rafforzamento delle capacità e il principio di una salute attraverso l’educazione e formazione, sensibilizzazione della comunità sui rischi legati alle zoonosi, rafforzamento dei protocolli nazionali di sorveglianza multisettoriale delle febbri emorragiche virali, ecc.

Lanciato nel 2017 in risposta all’epidemia del virus Ebola del 2016, il progetto Ebo-Sursy è stato implementato per rafforzare le capacità di sorveglianza epidemiologica delle malattie zoonotiche in Africa, in particolare Ebola, Marburg, Rift Valley, febbre Crimea-Congo, febbre di Lassa e coronavirus. Il progetto ha studiato questi agenti patogeni, seguendo un approccio “Una salute », cioè all’interfaccia animale-uomo-ambiente. Infatti, il 60% delle malattie infettive umane sono di origine animale.

“Nella Repubblica del Congo, il progetto Ebo-Sursy ha sviluppato un approccio multisettoriale per migliorare la comprensione dei meccanismi di insorgenza delle malattie zoonotiche. Numerose missioni sul campo sui meccanismi di insorgenza delle malattie zoonotiche sono state effettuate nella Cuvette congolese, a Niari e a Bouenza per studiare l’ecologia dei pipistrelli e la circolazione delle febbri emorragiche e dei coronavirus in stretta collaborazione con l’Università Marien-Ngouabi, l’Istituto Pubblico Nazionale Laboratorio Sanitario e Direzione Generale dell’Allevamento », ha specificato, nel suo intervento per l’occasione, Mathieu Bourgarel, ecologo sanitario, coordinatore del progetto per il CIRAD.

Sottolineando l’importanza di questo progetto per il Congo e per gli altri paesi partecipanti per la sua attuazione, il direttore generale del Laboratorio nazionale di sanità pubblica, il professor Roch Fabien Niama, ha indicato che oggi sono stati formati più di dieci studenti di master e quasi quattro tesi scientifiche gli studenti sono in attesa di difesa quasi grazie a questo progetto. Successivamente, il Laboratorio Nazionale di Sanità Pubblica ha messo a disposizione di questo progetto tutta la sua infrastruttura tecnica, in termini di risorse umane e materiali.

Focus sulle zoonosi in un approccio “One Health”.

Basandosi sul principio che la diffusione delle conoscenze sulle zoonosi e il trasferimento delle tecnologie diagnostiche agli attori locali avrebbero consentito di migliorare la sorveglianza e la preparazione alla risposta, il progetto è stato organizzato in tre componenti: rafforzamento delle capacità istituzionali attraverso l’istruzione e la formazione ; sensibilizzare le comunità e i servizi tecnici nazionali sui rischi associati alle malattie; rafforzare i protocolli di sorveglianza attraverso studi scientifici multidisciplinari e lo sviluppo di migliori test diagnostici.

Sensibilizzare la comunità sulle zoonosi

In Congo, più di 200 agenti tecnici locali e rappresentanti delle comunità sono stati mobilitati attraverso azioni di sensibilizzazione ed educazione pubblica, volte a informare la popolazione locale sui rischi associati alle malattie zoonotiche. Il progetto ha portato inoltre alla pubblicazione di dodici articoli scientifici sul lavoro svolto e allo sviluppo di sedici strumenti di sensibilizzazione adattati ai contesti locali, rafforzando così la resilienza delle comunità di fronte alle minacce sanitarie emergenti, come il serious game Alert e un kit didattico (…).

Infine, sono stati adottati approcci partecipativi per rafforzare il coinvolgimento delle comunità locali nei sistemi di sorveglianza e di rilevamento rapido dell’insorgenza di febbri emorragiche….

Si ricorda che OMS, CIRAD, IRD e Istituto Pasteur hanno unito le forze per costituire un team multidisciplinare, le cui competenze trasversali hanno permesso di comprendere le sfide e la complessità dei problemi legati alle malattie zoonotiche in modo olistico e multidimensionale (da dal livello molecolare al livello dell’ecosistema) in dieci paesi africani: Congo, Costa d’Avorio, Camerun; Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Guinea, Liberia, Senegal e Sierra Leone.

-

PREV Il Vision Pro 2 in standby, in pausa, Apple progetta un auricolare più conveniente
NEXT Saldi estivi 2024 – Veri affari di telefonia