Esistono fiori intelligenti! In ogni caso, se ci riferiamo ad una certa definizione di intelligenza

Esistono fiori intelligenti! In ogni caso, se ci riferiamo ad una certa definizione di intelligenza
Esistono fiori intelligenti! In ogni caso, se ci riferiamo ad una certa definizione di intelligenza
-

La lotta potrebbe sembrare impari tra il vorace predatore e la sua preda immobile, come offerta alle sue mandibole. E ancora. Il solidale, o “verga d’oro”, non resta indifeso contro le larve di coleottero che vengono a rosicchiarne le foglie. La pianta dai fiori dorati emette una sostanza chimica che inganna l’insetto facendogli credere che non sia adatta al consumo.

La risposta silenziosa non si ferma qui. Queste sostanze chimiche presenti nell’aria, i “composti organici volatili” (COV), vengono assorbite anche dai solidali vicini, spingendoli a produrre le proprie difese contro le larve. Non sapendo più in quale direzione rivolgersi, gli aggressori finiscono per disperdersi nell’area circostante, limitando così i danni…

“Le emissioni volatili di un vicino sono predittive della predazione imminente. Le piante possono utilizzare un segnale ambientale per prevedere una situazione futura e agire di conseguenza”interpreta Andre Kessler, ricercatore della Cornell University (comunicato stampa)

Il resto sotto questo annuncio


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!

70 sfumature di intelligenza

L’ecologo aveva evidenziato questo meccanismo in precedenti esperimenti, di cui ora ricorda i risultati – a sostegno della sua tesi secondo cui i fiori e le altre piante possiedono una forma di intelligenza (Plant Signaling & Behavior, 30 aprile 2024).

“Esistono più di 70 definizioni di intelligenza”ha individuato nella letteratura scientifica, “e non c’è accordo su cosa sia, nemmeno all’interno di una determinata area”. Ma per sostenere la sua esistenza nelle piante, lui e il suo coautore si attengono agli elementi di definizione che considerano i più fondamentali, vale a dire: “la capacità di risolvere problemi, sulla base delle informazioni ottenute nell’ambiente, al fine di raggiungere un particolare obiettivo.”

Capacità che trova poi conferma attraverso un altro esempio tratto da un suo lavoro precedente: la percezione, sempre attraverso la solidificazione, delle differenze di esposizione al far red (MDPI Plants, 2022). Vale a dire alle lunghezze d’onda all’estremità del rosso visibile all’occhio umano, appena prima dell’infrarosso.

Il resto sotto questo annuncio


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!

Quando il fiore vede rosso…

Quando le verghe d’oro vengono mangiate dagli scarafaggi e sono presenti piante vicine, che riflettono il rosso lontano verso di loro, diventano più coinvolte nell’attività “tolleranza” – sia crescendo più velocemente che producendo composti difensivi. Mentre in assenza di vicini non c’è crescita accelerata di fronte ai predatori. Anche le risposte chimiche sono diverse.

“Corrispondeva alla nostra definizione di intelligenza.”assicura il professor Kessler. “A seconda delle informazioni che riceve dall’ambiente, la pianta modifica il suo comportamento standard”.

Il ricercatore apre anche un’altra strada, ispirandosi ai matematici degli anni ’20: e se le piante funzionassero più come alveari, all’interno dei quali il api l’individuo sarebbe una cellula vegetale? “Ciò significa che il ‘cervello’ della pianta corrisponde all’intera pianta, senza bisogno di un coordinamento centrale”immagina.

Il resto sotto questo annuncio


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!

Invece della segnalazione elettrica come nel sistema nervoso degli animali, le piante esibiscono segnali chimici. Tuttavia, studi condotti da altri team hanno dimostrato che ogni cellula vegetale percepisce un ampio spettro di luce e possiede molecole sensoriali in grado di rilevare composti volatili molto specifici provenienti dalle piante vicine.

Intelligenza vegetale contro Intelligenza artificiale

Oltre a ispirare nuove ipotesi sui meccanismi e sulle funzioni della comunicazione chimica nelle piante, l’applicazione del concetto di intelligenza a questi organismi dovrebbe in ogni caso “evolversi pensando al vero significato dell’intelligenza”stimano gli autori del nuovo studio.

Perché si tratta, sottolineano, di un tema caldo, in particolare dell’intelligenza artificiale (AI). Il che forse ne usurpa il titolo poiché non risolve problemi per raggiungere un obiettivo. Almeno non ancora… “L’intelligenza artificiale, secondo la nostra definizione di intelligenza, non è nemmeno intelligente, piuttosto si basa sui modelli che identifica nelle informazioni a cui ha accesso”., paragona André Kessler. Non c’è dubbio che questi commenti alimenteranno i dibattiti in corso…

-

PREV Scopri il braccialetto connesso Smart Band 7 Tracker di Xiaomi al -32% e beneficia del monitoraggio quotidiano!
NEXT Il ruolo delle DPU nell’informatica moderna