Svelati i segreti delle nuvole e il loro impatto sul clima

Svelati i segreti delle nuvole e il loro impatto sul clima
Svelati i segreti delle nuvole e il loro impatto sul clima
-

Se il cambiamento climatico ha un impatto sulle nuvole, anche le nuvole hanno un impatto sul clima! EarthCARE è una missione portata avanti in collaborazione tra ilAgenzia spaziale europeaAgenzia spaziale europea (ESA) e ilAgenzia spaziale giapponeseAgenzia spaziale giapponese (Jaxa). Il satellite è stato lanciato il 28 maggio e monitora l’atmosfera terrestre dalla sua posizione, a 400 chilometri sopra il livello del mare: l’obiettivo è comprendere meglio il funzionamento delle nuvole e il loro effetto sul clima.

La maggior parte delle nuvole ha un effetto rinfrescante, ma non tutte

Le nuvole raffredderanno o riscalderanno il nostro Pianeta in futuro? La maggior parte delle nuvole ha un effetto rinfrescante sul nostro clima. Le nubi bianchissime e molto luminose, come i cumuli, presenti a quote abbastanza basse, hanno un effetto parasole: rinfrescano l’ariaariaaria grazie al loro potere riflettente che rimanda i raggi luminosi verso lo spazio. In generale, tutti i tipi di nubi molto spesse, che circolano a bassa quota, hanno un effetto rinfrescante sull’aria.

Al contrario, altri tipi di nuvole più sottili si lasciano attraversare dai raggi del sole, che riscaldano l’aria, come i cirri situati ad alta quota.

Inoltre, l’umidità che compone queste nuvole funge da copertura e intrappola il CaloreCalore negli strati più bassi dell’atmosfera. Si stima che tra il 28 e il 42% della superficie sopra la Terra sia ricoperta da cirri (una percentuale che varia a seconda della le stagionile stagioni), ovvero tra un terzo e quasi la metà del cielo terrestre, da qui la necessità di comprendere chiaramente il loro impatto sulle temperature. Naturalmente c’è una grande differenza tra le diverse regioni del mondo, in alcuni casi cirrocirro sono presenti quotidianamente o quasi, ed altri dove non si formano quasi mai. È possibile che anche altre categorie di nubi abbiano un ruolo riscaldante, per il momento questo effetto è stato dimostrato solo con i cirri;

Comprendere l’evoluzione delle nuvole ci permetterà di comprendere meglio l’evoluzione del clima

Questo è il motivo per cui gli scienziati sono interessati ai tipi di nuvole presenti TerraTerra, ma anche alla loro composizione. Uno strumento a bordo del satellite utilizzerà a laserlaser per misurare la dimensione delle nuvole, valutare la quantità d’acqua che contengono e la loro velocitàvelocità di spostamento. Comprendendo meglio l’interazione delle nuvole con i raggi solari, i ricercatori avranno un’idea più precisa di come evolverà il clima futuro. È importante sapere cosa il riscaldamento globaleil riscaldamento globale favorirà i tipi di nuvole: più nubi che raffreddano (che attenueranno un po’ il riscaldamento globale), o più nubi che riscaldano (che renderanno il riscaldamento globale ancora peggiore)? E poi, per capire come queste nubi in particolare influenzeranno a loro volta l’evoluzione del clima.

Senza questi dati satellitari, l’equipe responsabile del progetto spiega che è impossibile sapere quali categorie di nubi saranno più presenti in futuro, e le loro conseguenze. I risultati consentiranno poi sia di chiarire l’evoluzione del clima, ma anche di mettere in atto strategie di adattamento all’aumento delle temperature.

-

PREV PowerColor integra una NPU sul suo CG per ridurre i consumi!
NEXT 10 principali tendenze di consumo basate sull’intelligenza artificiale da aspettarsi negli anni ’30 (studio Ericsson ConsumerLab)