Sicurezza: attenzione a questa truffa che prende di mira gli abbonati Prime Video

Sicurezza: attenzione a questa truffa che prende di mira gli abbonati Prime Video
Sicurezza: attenzione a questa truffa che prende di mira gli abbonati Prime Video
-

Si tratta di una nuova temibile truffa che va avanti da tempo, e questa volta riguarda gli abbonati alla piattaforma streaming Prime Video. Negli ultimi giorni molti abbonati francesi hanno ricevuto un’e-mail fraudolenta che richiedeva il rinnovo automatico. Ecco i nostri consigli per tutelarsi dai tentativi di frode.

Dopo gli SMS che si spacciavano per Netflix all’inizio del 2024 – il tipico esempio di “smishing” – è la volta della piattaforma concorrente Prime Video ad essere oggetto di un nuovo tentativo di truffa online. Questa volta, gli hacker si autoinvitano nella tua casella di posta e, come sempre, tentano di rubare le tue informazioni bancarie e altri dati personali…

Una nuova truffa rivolta agli abbonati Prime Video

I truffatori non sono mai a corto di idee per cercare di intrappolare e truffare i più vulnerabili. In questa truffa inizialmente individuata dai nostri colleghi di Phonandroid, i pirati utilizzano tutti i codici visivi del servizio Prime Video per non destare alcun sospetto. Come un’e-mail automatica e ufficiale della piattaforma di streaming, i truffatori ti assicurano che è stato preso in considerazione il rinnovo automatico del tuo abbonamento e che puoi recedere, ovviamente seguendo un link fraudolento utilizzato per rubare le tue informazioni. Ecco il messaggio inviato:

”Il rinnovo automatico del tuo abbonamento è andato a buon fine. Una fattura verrà inviata al tuo indirizzo email. Hai 5 giorni per annullare il tuo ordine cliccando sul pulsante qui sotto. Puoi monitorare lo stato del tuo ordine o modificarlo nella sezione I tuoi ordini.”

Utilizzando il periodo di prova gratuito offerto da Prime Video, i pirati attaccano soprattutto i nuovi abbonati, giocando sull’eventuale dimenticanza di disdire.

Come posso capire se si tratta di una truffa?

Come sempre, è consigliabile controllare sistematicamente ogni dettaglio dell’email (o dell’SMS) per analizzare se è effettivamente autentico. Nel caso di questa nuova truffa rivolta ai (nuovi) abbonati Prime Video, la prima cosa da controllare è l’indirizzo email del mittente. Come notato dai nostri colleghi di Phonandroid, l’email fraudolenta è ”[email protected]”. Oltre a sembrare dubbio a prima vista, questo indirizzo non può provenire da un servizio di Amazon Francia, quest’ultimo termina sistematicamente con ”@amazon.fr”.

Nell’e-mail si vede anche una strana cifra, che dovrebbe essere il prezzo dell’abbonamento annuale a Prime Video: 380 euro. Questa cifra titanica ovviamente non corrisponde ad alcuna formula annuale offerta dalla piattaforma. Ancora una volta i pirati giocano sulla paura, menzionando anche un conto alla rovescia di 5 giorni per evitare di pagare questa somma astronomica. È affrettandosi che rischiamo di cadere nella trappola.

Scopri la sicurezza informatica SFR

Lo avrai capito: in caso di dubbio, osserva attentamente ogni dettaglio dell’SMS o della email potenzialmente fraudolenta, non cliccare su nessun link e non comunicare mai i tuoi dati personali. Puoi anche fare uno screenshot e inviarlo a [email protected] per conferma ufficiale.

Fonti: Phonandroid, Journal du Geek

-

PREV Poco prima dell’arrivo del DLC Shadow of the Erdtree, Elden Ring compie un’altra impresa!
NEXT Buon affare – L’oggetto connesso di Netatmo Teste termostatiche connesse per radiatori Valvola aggiuntiva “5 stelle” a 59,99 € (-22%)