Elon Musk ha un problema con il primo paziente umano

Elon Musk ha un problema con il primo paziente umano
Elon Musk ha un problema con il primo paziente umano
-

L’avventura Neuralink continua, con i suoi alti e bassi. Dopo uno stallo durato diversi anni con la FDA (Food & Drug Administration), Neuralink è stata finalmente in grado di iniziare a testare il suo impianto cerebrale con interfaccia neurale diretta su un paziente umano alla fine di gennaio 2024.

Se tutto sembrava ben avviato nelle prime settimane successive al posizionamento dell’impianto, Neuralink ha appena annunciato che il chip sta riscontrando un “leggero” malfunzionamento. Elon Musk rassicura: non c’è nulla di insormontabile in questo. Tuttavia, queste complicazioni non arrivano al momento giusto perché la startup concorrente Synchron è già in vantaggio rispetto all’azienda fondata da Elon Musk…

Primi problemi su un paziente umano per Neuralink

Alcuni mesi fa, Neuralink ha raggiunto una nuova pietra miliare nell’avventura degli impianti cerebrali. Noland Arbaugh è il primo paziente umano dell’azienda di neurotecnologie di Elon Musk, che promette di “curare gli incurabili”. Infatti, con il suo impianto cerebrale, Neuralink mira a consentire ai suoi pazienti di controllare un computer attraverso il pensiero. Promesse che potrebbero rivoluzionare la vita di molte persone con disabilità.

Dopo diverse settimane senza intoppi, il chip del primo paziente umano di Neuralink ha riscontrato problemi meccanici. Il che è sempre allarmante. Nello specifico, alcuni fili di elettrodi impiantati nel tessuto cerebrale hanno iniziato a ritrarsi e impediscono il corretto funzionamento del dispositivo. Come indicato Gli echi, i fili del chip Neuralink si collegano a un dispositivo che si trova nell’osso del cranio, non sulla superficie del tessuto cerebrale (come di solito accade). Elemento importante: il cervello si muove nello spazio intracranico. Un dettaglio che sicuramente è sfuggito ai team Neuralink. Tieni presente che il cervello degli animali è più piccolo. Di conseguenza gli elettrodi non si muovono così tanto come negli esseri umani, ricorda il neurochirurgo della Facoltà di Medicina della Washington University di St. Louis, Eric Leuthardt.

Ma Elon Musk vuole essere rassicurante. Nonostante le disfunzioni incontrate da questo primo esperimento sull’uomo, non ci sarebbe motivo di farsi prendere dal panico. In un comunicato stampa, Neuralink afferma di aver risolto il problema. Una serie di correzioni software hanno quindi compensato questa ritrazione e “ha prodotto un miglioramento rapido e duraturo che ora ha superato le prestazioni iniziali di Noland”.

Come suggerisce il comunicato stampa, i problemi riscontrati dall’impianto non sembrano rallentare Neuralink. La società neurotecnologica di Elon Musk ha affermato che sta attualmente lavorando per migliorare l’immissione di testo per il dispositivo, ma anche il controllo del cursore. A lungo termine Neuralink vorrebbe poter utilizzare dispositivi come bracci robotici e sedie a rotelle. Allo stesso modo, sappiamo che l’azienda sta cercando di reclutare nuovi pazienti umani. Avendo ormai compensato queste disfunzioni, Neuralink continua a considerare di impiantare il suo chip in altri pazienti umani nelle prossime settimane.

  • Diverse settimane dopo che l’impianto cerebrale di Neuralink è stato posizionato su un paziente umano, l’azienda di neurotecnologie incontra un problema
  • Alcuni fili degli elettrodi impiantati nel tessuto cerebrale hanno iniziato a ritrarsi e impediscono il corretto funzionamento del dispositivo
  • Ma questi malfunzionamenti sono stati risolti grazie ad una serie di fix software

? Per non perdere nessuna novità di Presse-citron, seguici su Google News e WhatsApp.

-

PREV Ultimi giorni per beneficiare di uno sconto di 600 € sulla tua Smart TV con Bouygues Telecom
NEXT Questi 7 laptop a meno di 500 euro sfidano le aspettative dei “PC economici” – LaptopSpirit