Nobel, D-Day e una trilogia finalmente tradotti: i nostri tre libri della settimana

Nobel, D-Day e una trilogia finalmente tradotti: i nostri tre libri della settimana
Nobel, D-Day e una trilogia finalmente tradotti: i nostri tre libri della settimana
-

“Io sono un altro” (Jon Fosse)

Prima di ricevere il Premio Nobel per la letteratura nel 2023, Jon Fosse era noto soprattutto per il suo lavoro drammaturgico, rappresentato in tutto il mondo. Oltre al teatro, un ottimo modo per esplorare le molteplici opere del norvegese, che comprendono anche saggi e poesie, è il romanzo. Le Edizioni Bourgois pubblicano il secondo volume della sua grande trilogia di romanzi, Io sono un altro. Hanno ragione. La scrittura è così unica, di quelle che ricorderemo sempre nel momento dell’incontro, che il libro può essere apprezzato anche isolatamente.

Jon Fosse. ©Tom A. Kolstad
La nostra recensione di “Io sono un altro”

“Di sabbia e acciaio” (Peter Cadddick-Adams)

La gigantesca impresa “sabbia e acciaio” che fu lo Sbarco è stata oggetto di una nuova storia, ad opera di Peter Cadddick-Adams, ex ufficiale dell’esercito britannico, membro della Royal Historical Society e della Royal Geographical Society, che insegnò per vent’anni alla l’Accademia di Difesa del Regno Unito. La sua opera monumentale di quasi 900 pagine, arricchita di mappe e foto, è un capolavoro di rigore documentaristico, respiro e obiettività, nutrito tanto dagli archivi quanto dai veterani e dai testimoni delle battaglie.

Lo sbarco a Omaha Beach, 6 giugno 1944, catturato da Robert F. Sargent. ©National Archives and Records Administration, dominio pubblico, tramite Wikimedia Commons
La nostra recensione di “Di Sabbia e Acciaio”

“Eustache e Hilda” (Leslie Poles Hartley)

Conosciuto in Francia per il suo romanzo Il Messaggero, pubblicato nel 1953 e il cui adattamento cinematografico di Harold Pinter, nel 1971, vinse la Palma d’Oro al Festival di Cannes, la scrittrice inglese Leslie Poles Hartley (1895-1972) fu sia romanziera che scrittrice di racconti e saggista . Pubblicata tra il 1944 e il 1947 in Inghilterra, la sua trilogia dedicata a Eustace e Hilda, fratello e sorella che si susseguono dall’infanzia alla prima età adulta nell’epoca vittoriana, è stata oggi tradotta integralmente. Ci offre personaggi che raramente incontriamo nella letteratura.

Leslie Poles Hartley ©Lady Ottoline Morrell
La nostra recensione di questi tre libri

-

PREV Consigli di lettura per l’estate
NEXT Tredici venti. Michel Brochu firma un nuovo libro