Giochi Olimpici: guerreggiare diversamente: un podcast da ascoltare online

Giochi Olimpici: guerreggiare diversamente: un podcast da ascoltare online
Giochi Olimpici: guerreggiare diversamente: un podcast da ascoltare online
-

Per LSD, Michel Pomarède racconta la storia dei Giochi Olimpici come campo di confronto prima tra città nell’antichità e poi tra nazioni a partire dalla loro ristrutturazione nel 1894.

Ad un certo livello lo sport non ha più nulla a che fare con il fair play. Mette in gioco l’odio, la gelosia, la vanteria, il disprezzo di tutte le regole e il piacere sadico che procura lo spettacolo della violenza: in altre parole, non è altro che una guerra senza colpi di arma da fuoco. “. Disse George Orwell, nel dicembre 1945, a proposito del tour della Dinamo di Mosca in Gran Bretagna che permise ai giocatori sovietici di competere contro atleti britannici.

Ben prima di Orwell – nel II secolo a.C. – Pausania nel suo “Descrizione del Grecia” racconta le imprese atletiche come preparazione del cittadino greco alla guerra contro le città rivali di Atene. Questo è ciò che Pierre de Coubertin ignorò quando rinnovò i Giochi Olimpici del 1894 con il progetto utopico della pace tra le nazioni attraverso lo sport. Obiettivo: utilizzare i Giochi Olimpici come cassa di risonanza del potere degli Stati. Gli atleti sono tenuti a rispettare la Carta Olimpica che impone loro una rigorosa neutralità. Silenzio tra i ranghi!

Una serie di documentari di Michel Pomarèdeprodotto da Yvon Croizier.

Bibliografia

  • Nicolas Bancel, Pascal Blanchard, Gilles Boëtsch, Daphné Bolz, Yvan Gastaut, Sandrine Lemaire e Stéphane Mourlane: una storia globale dell’olimpismo 1896-2024. Edizioni Atlande.
  • Raphael Verchère: Sport e merito, storia di un mito Filosofia politica del corpo nella democrazia, edito da Volcan.
  • Emmanuel Bayle: Il sistema olimpico, passato, presente e futuro presso Presses polytechniques et universitaire romandes.
  • Jean-Manuel Roubineau: Milon de Crotone o l’invenzione dello sport. Edizioni PUF
  • Jean-Manuel Roubineau: I primi giorni. Edizioni PUF
  • Jean-Loup Chappelet: La comunità olimpica, governance di un bene comune socio-culturale globale. Edizioni l’Harmattan.
  • Jean-François Bourg: Doping. Edizioni la Découverte
  • Daphné Bolz: Le arene totalitarie. Fascismo, nazismo e propaganda sportiva. Edizioni CNRS.
  • Julie Demeslay in Uomo e società. Associazione Edizioni per la Ricerca di Sintesi nelle Scienze Umane.
  • Pascal Gillon: Una lettura geopolitica del sistema olimpico. Armand Collin.
  • Éric Monnin, Christophe Maillard: Per una tipologia di boicottaggio ai Giochi Olimpici. Relazioni internazionali 2015. Edizioni PUF
  • Patrick Clastres: Coubertin, la pace attraverso lo sport. Stampa dell’Università di Rennes
  • François-Guillaume Lorrain: il ragazzo che correva. Edizioni Sarbacane
  • Benoît Heimermann: i campioni di Hitler. Io e le edizioni Stock ricordiamo il passo di Marie-Jo Pérec e di altre madeleine sportive. Edizioni del Seuil
  • Sophie Danger: Alice Milliat o la donna olimpica. Edizioni Les Pérégrines
  • Angélique Nouvel e Flavien Villard: I Giochi Olimpici o l’incredibile storia di Kallipateira. Pubblicato da Belle Lettere.
  • Jean-Marie Brohm: Il mito olimpico. Coubertin e la religione atletica. QS? Edizioni

Mostre:

OLIMPISMO, UNA STORIA DEL MONDODai primi Giochi Olimpici di Atene 1896 ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 /26 aprile – 8 settembre 2024/Palais de la Porte Dorée

L’Olimpismo, un’invenzione moderna, un’eredità anticaIl Louvre/24 aprile – 16 settembre 2024

-

PREV Perché Willy Sagnol è stanco di giocare ad Amburgo
NEXT Cofidis continua a perdere terreno – News