disegno, istruzioni per l’uso

-

Domenica alle 18:00 la squadra francese di futsal conoscerà i suoi avversari per la Coppa del Mondo FIFA 2024 in Uzbekistan, per la quale si è qualificata per la prima volta.

Samarcanda, Piazza Registan, gioiello dell’architettura orientale, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Uno scenario maestoso sulla Via della Seta e la Coppa del Mondo e un evento per la delegazione francese. Sulla grande spianata decorata con mosaici turchesi saranno presenti Raphaël Reynaud, l’allenatore dei Blues, Philippe Lafrique, responsabile del Futsal nel comitato esecutivo della FFF e capo delegazione della squadra francese, e Filipe Pires, il direttore sportivo. la prima fila. Aspettano con impazienza di conoscere le tre avversarie dei Blues per la fase a gironi. La Francia è in seconda fascia. Prima del sorteggio, domenica 26 maggio alle 18 (trasmesso in diretta su FIFA+), l’allenatore ne parla innanzitutto.

“A Samarcanda diventa realtà il primo Mondiale della storia del Futsal francese?
Questo pareggio in Uzbekistan è l’inizio dell’avventura. Finalmente diventa concreto! Sono uno che ha bisogno di sperimentare e, qui, diventa realtà con la presenza di tutte le nazioni qualificate, l’organizzazione FIFA. Ci saremo davvero dal momento in cui verrà effettuato il sorteggio.


L’Uzbekistan ospiterà la Coppa del Mondo FIFA Futsal dal 14 settembre al 6 ottobre 2024 (foto FIFA.COM).

Sei stato inserito nella cappello 2 dalla FIFA, una bella sorpresa?
È davvero una bella sorpresa. Nelle precedenti Coppe del Mondo, i cappelli venivano assegnati in modo leggermente diverso. Se fossimo rimasti fedeli a questa vecchia attribuzione, probabilmente non saremmo stati alla festa. Il fatto che ora esista una classifica ufficiale della FIFA che confermi la nostra attuale posizione al 10° posto nella classifica mondiale e che la FIFA abbia scelto di stabilire i cappelli in base a questa nuova classifica è un’ottima notizia sia per l’andamento della competizione sia ovviamente per il fatto poter evitare le altre squadre nel cappello 2, questo è soprattutto ciò che è interessante.

Ci sono nazioni che vorresti incrociare o, al contrario, che vorresti evitare a tutti i costi in vista del tuo primo Mondiale?
Siamo già molto, molto felici di far parte delle migliori nazioni del pianeta che si riuniranno per questa Coppa del Mondo. Se fosse possibile vorremmo giocare contro tutti perché abbiamo tanta voglia di continuare a fare esperienza, esperienza, piacere e continuare ad essere ambiziosi contro tutte le squadre. Soprattutto, non vediamo l’ora di sapere chi ci riserverà il destino per approfondire il lavoro di analisi su ciascuno dei nostri futuri avversari. Sappiamo che la cappello 1 ci riserverà necessariamente una grandissima nazione del Futsal, che sia il Brasile, cinque volte campione del mondo, il Portogallo, campione in carica, o l’Argentina, vicecampione del mondo in carica e anch’essa campione del mondo come la Spagna. Questa sarà la prima volta che prenderemo parte a questa importante competizione. Ovviamente andremo con molta umiltà ma anche con l’ambizione di non temere nessuno. Questo è lo stato d’animo che ci ha guidato fin dall’inizio di queste qualifiche e non abbiamo alcuna intenzione di cambiare.


L’allenatore Raphaël Reynaud con il suo gruppo (foto Charles LEGER / FFF).

Quale sarà l’obiettivo della squadra francese a settembre in Uzbekistan?
L’obiettivo sarà quello di continuare a far avanzare la nostra disciplina, per dimostrare che il Futsal è uno sport universale che si gioca a livello globale. È uno sport molto spettacolare e noi intendiamo dimostrarlo e portare la gente con noi, portare con noi il mondo dello sport. Questa è una delle nostre priorità. Lasceremo i Giochi Olimpici in occasione dei Mondiali. Vogliamo prolungare il piacere e la dinamica. Poi, se parliamo dei nostri obiettivi in ​​termini di risultati, l’obiettivo è già stato raggiunto con la qualificazione a questo primo Mondiale. Adesso uscire dalle galline sarebbe un grande successo.

1

L’Uzbekistan ospiterà la prima competizione FIFA che si terrà in Asia centrale.

24

A questa Coppa del Mondo parteciperanno squadre tra cui quattro debuttanti (Francia, Nuova Zelanda, Afghanistan, Tagikistan)

3

Le città ospitanti della decima edizione della Coppa del Mondo FIFA Futsal: Tashkent, la capitale, Andijan, situata nella valle di Ferghana, e Bukhara, un’antica tappa importante sulla Via della Seta.

5

Il Brasile è cinque volte vincitore dell’evento. Il Portogallo è il campione in carica.

Cappelli

Cappello 1 :

  • Uzbekistan (N. 11 FIFA): paese organizzatore, 3a partecipazione. Finalista della Coppa d’Asia 2001, 2006, 2010, 2016
  • Brasile (N. 1 FIFA): 10a partecipazione, Campione del mondo 1989, 1992, 1996, 2008, 2012. Vincitore della Copa America 1992, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2008, 2011, 2017, 2024
  • Portogallo (N.2 FIFA): 7a partecipazione. Campione del mondo 2021. Campione europeo 2018, 2022
  • Spagna (N.3 FIFA): 10a partecipazione. Campione del mondo 2000, 2004. Campione europeo 1996, 2001, 2005, 2007, 2010, 2012
  • Iran (N.4 FIFA): 9a partecipazione. 3° nel 2016. 12 volte campione asiatico
  • Argentina (N.5 FIFA): 10a partecipazione. Campione del mondo 2016, finalista 2021. Vincitore della Copa America 2003, 2015, 2022

Cappello 2 :

  • Marocco (N.6 FIFA): 4a partecipazione. ¼ di finale 2021. Campione africano 2016, 2020, 2024
  • Kazakistan (N.8 FIFA): 4a partecipazione. 4° 2021. Medaglia di bronzo a Euro 2016. Finalista della Coppa d’Asia 2000
  • Tailandia (N.9 FIFA): 7a partecipazione. 8a finale 2012, 2016, 2021. Vicecampione AFC 2008, 2012
  • Francia (N. 10 FIFA): 1a partecipazione.
  • Ucraina (N. 12 FIFA): 6a partecipazione. 4° 1996. ½ finalista Euro 2005, 2022
  • Paraguay (N. 13 FIFA): 8a partecipazione. ¼ finalista 2016. Vincitore della Copa America 1995

Cappello 3 :

  • Croazia (N. 16 FIFA): 2a partecipazione. 2° turno 2000. ½ finalista Euro 2012
  • Nuova Zelanda (N. 19 FIFA): 1a partecipazione. Vincitore della Coppa OFC 2022, 2023
  • Venezuela (N. 21 FIFA): 2a partecipazione. 8° finalista 2021. 3° Copa America 2024
  • Afghanistan (N. 30 FIFA): 1a partecipazione
  • Costa Rica (N. 31 FIFA): 6a partecipazione. 8° finalista 2016. Vincitore Coppa Concacaf 2000, 2012, 2016, 2021
  • Tagikistan (N. 34 FIFA): 1a partecipazione

Cappello 4 :

  • Paesi Bassi (N. 36 FIFA): 5a partecipazione. 2° turno 1992, 1996, 2000. ½ finalista Euro 1999
  • Guatemala (N.40 FIFA): 6a partecipazione. Vincitore della Coppa Concacaf 2008
  • Panama (N.44 FIFA): 4a partecipazione. 8° Finalista 2012. Vincitore della Coppa Concacaf 2024
  • L’Angola (N. 47 FIFA): 2a partecipazione. Finalista CAN 2024
  • Libia (N. 50 FIFA): 3a partecipazione. Vincitore CAN 2008
  • Cuba (N.78 FIFA): 6a partecipazione. Finalista Coppa Concacaf 1996, 2000, 2004, 2008, 2024

I tifosi che desiderano partecipare alla Coppa del Mondo di Futsal 2024 possono registrarsi qua per essere sempre informato sulle ultime novità in materia di biglietteria.

-

PREV un futuro chiaro per l’ultimo merengue crack
NEXT Dopo aver studiato a Tokyo, la mountain biker Loana Lecomte vuole brillare a Parigi