L’olimpionico che vive con un mostro

-

“Il mostro sarà sempre vicino a me. Abbiamo imparato a convivere”.

Così Sophiane Méthot riassume il modo in cui riesce a sfidare “un virus nella testa”, come lo descrive lei. Un insetto che voleva distruggergli la carriera.

Smetto di scrivere per immagini per raccontarvi proprio la storia di questa giovane donna di 25 anni. Se fosse un film non ci crederemmo nemmeno. E la cosa più affascinante è che vivremo tutti insieme a lei la bellissima continuazione di questo scenario impensabile ai Giochi di Parigi, tra due mesi.

Foto tratta da Instagram, SOPHIANE METHOT

Sophiane Méthot è una studentessa di master in finanza. Ha appena terminato un corso privato che “utilizza tecniche quantitative, ricerca operativa e informazioni per modellare, ottimizzare e simulare i portafogli”.

Insomma, non capisco niente della definizione di questo corso offerto all’UQAM, ma mi sembra complicato.

Se ne parlo è perché fa queste cose complicate pur essendo la quinta migliore al mondo nel suo sport: il trampolino. È la migliore del Canada. Sarà alle prossime Olimpiadi. Non è ufficiale, ma lo sarà presto.

Il mostro arriva

A soli 18 anni è arrivata terza nel mondiale al Campionato del Mondo. È incredibile. Lo stesso anno vinse l’oro ai Giochi Panamericani. Ma da allora, tutto non è andato come previsto. Un mostro è arrivato nella sua vita.

A poco a poco cominciò a sentirsi a disagio sul trampolino.

“Come se un piccolo dubbio si stesse impossessando di me. E lì i dubbi, le ansie, le domande erano sempre più numerosi. Come se l’1% dei dubbi prendesse il sopravvento sul 99% della mia fiducia. E la cosa è diventata così brutta che a un certo punto ero nervosa all’idea di salire sul trampolino”, mi ha spiegato durante un’intervista due settimane fa al Virtuose Centre Acrobatique, a Longueuil.

Per cercare di essere empatico, gli ho spiegato che, in effetti, il nostro cervello può giocarci brutti scherzi. Che io stesso mi stavo perdendo una porta vuota nell’hockey anche se tecnicamente non c’era motivo di perderla.

“Non capisci”, rispose. Era più di quello. È come se non potessi più pattinare. È come un maratoneta che inizia ad appesantirsi ad ogni passo”.


Fornito da Louis Méthot

In effetti, Sophiane cominciò a non essere più in grado di saltare sul trampolino. Nemmeno come un bambino di 5 anni che salta per divertimento.

Alla base della base

Spiega che come sempre ha avuto la sensazione di “cadere all’indietro”, anche se non era così. Era una cattiva informazione che il mostro stava dando al suo cervello.

“Sono caduto alla base della base. Non ero più in grado di fare la cosa principale nel mio sport, ovvero saltare e guadagnare altezza. […] Sono passata dall’essere terza al mondo a non riuscire più a saltare”, mi ha detto con disinvoltura.


SPO-SOPHIANE-METHOT

Foto Agenzia QMI, JOEL LEMAY

Ma anche con aria stupita per ciò che ha vissuto.

La prima volta il blocco durò otto mesi.

“Ci è voluto un po’ per parlarne e affrontare il problema, perché non potevo ammetterlo a me stesso. Ho vissuto nella negazione. È orgoglio. Ho continuato ad allenarmi, dicendomi che avrebbe funzionato. Volevo sembrare forte”, spiega.

“Ma un giorno sono arrivato e sono esploso. Ero sul fondo del barile”.

Un mental trainer e il suo allenatore hanno stabilito un piano. Anche suo padre gli tese la mano (Spiego come in un testo che puoi leggere cliccando qui). Ha gradualmente ricostruito la sua fiducia. Dopo diversi mesi, il mostro era scomparso. Poi è tornato. E l’angoscia fu meno duratura. Ed è tornato di nuovo. Ed era ancora più breve. E così via, fino ad oggi.

Di nuovo in cima

“Ora posso dirvi che se mi dovesse succedere, lo supererò. Non avrà alcun impatto sulla mia prestazione. Ho gli strumenti per superare tutto questo. Fa parte di me, del mio viaggio, di chi sono oggi”, continua l’affascinante atleta della South Shore di Montreal.


SPO-SOPHIANE-METHOT

Foto Agenzia QMI, JOEL LEMAY

Chiaramente ha gli strumenti per superare tutto questo. Sophiane è tornata ai vertici, riuscendo a qualificare il Canada ai Giochi di Parigi grazie ad un quinto posto mondiale.

Ma il mostro non è ancora lontano. Lei non lo nasconde.

“La realtà è che quando cerchi di non pensarci, è allora che ci pensi di più”, dice.

“Cerco solo di non alimentare questa paura irrazionale, questo mostro che è sempre sulle mie spalle. È sempre una piccola lotta”.

Mai molto lontano

L’ultima volta che lo vide fu a febbraio.

“Ha fatto una piccola apparizione. È venuto a farmi il solletico per due settimane. Ma era così irrazionale. In un dato momento, sono in grado di portare a bordo il razionale. È persino venuto con me sull’aereo per una competizione. Ma è stato comunque bello. Adesso viviamo insieme”, scherza.

E per Parigi, questo la preoccupa?

“Il mostro può restare a casa. Non è necessario che venga a Parigi. Ma è solo temporaneo, non mi impedisce di esibirmi. Non mi preoccupa se verrà o no. Se rimugino nella mia testa, è inutile.

Ferita a una caviglia, Sophiane non ha potuto partecipare ai Giochi di Tokyo quattro anni fa. Andava ancora lì come riservista. L’esperienza gli ha permesso di vivere un po’ l’atmosfera olimpica, ma diciamo che con la pandemia non è stata delle più gioiose.

Come affronta la pressione di essere una speranzosa medaglia?

“Il mio obiettivo è raggiungere il livello di cui sono capace. Se sarà sesta e non avrò rimpianti per quello che ho fatto, questo mi soddisferà”, spiega la donna che già conferma che questo non sarà il suo ultimo ciclo olimpico.

Se hai meno familiarità con il trampolino elastico, sport olimpico dal 2000, e se vuoi vedere quanto ti fa male il cuore solo vedere Sophiane fare la sua routine così tanto da farla girare, ecco com’è stato:

-

NEXT Memorial Cup: Owen Beck e gli Spirit si dirigono verso la finale, dominando Moose Jaw 7 a 1