Condannati in via definitiva i dirigenti di Telecom per molestie morali. E dopo?

Condannati in via definitiva i dirigenti di Telecom per molestie morali. E dopo?
Condannati in via definitiva i dirigenti di France Telecom per molestie morali. E dopo?
-

Diversi ex dirigenti di Telecom – tra cui l’amministratore delegato e il suo numero 2 – vengono condannati in via definitiva. La Corte di Cassazione ha stabilito che in azienda erano state effettivamente perpetrate “molestie morali istituzionali” che avevano portato al suicidio di diversi dipendenti. Per quanto importante sia, questa decisione è il culmine di una lotta sindacale supportata dalla competenza degli specialisti del lavoro. Tuttavia, l’edificio rimane molto fragile.


Il 21 gennaio 2025, Didier Lombard e Pierre-Louis Wenès, ex dirigenti di France Télécom, sono stati condannati in via definitiva per “molestie morali istituzionali” a un anno di carcere e a 15.000 euro di multa. Sono stati perseguiti per le conseguenze della loro politica di riorganizzazione tra il 2006 e il 2009, che ha peggiorato le condizioni di lavoro e ha spinto 19 dipendenti al suicidio. Questo giudizio, emblematico della sofferenza sul lavoro, è storico. La società, dal canto suo, non aveva presentato ricorso in Cassazione.

È stata la forte mobilitazione dei sindacati di France Telecom, appoggiati dall’Ispettorato del Lavoro e dagli scienziati, che ha permesso di denunciare i suicidi e di indire un processo. Ma da allora, in questa azienda come altrove, i sindacati e l’Ispettorato del lavoro hanno subito una serie di riforme che hanno ridotto notevolmente i loro mezzi d’azione. Nonostante la condanna di France Telecom/Orange e dei suoi ex dirigenti, le riorganizzazioni continuano nell’azienda: si registrano ancora 16 suicidi nel 2023 e i sindacati mettono in discussione la politica manageriale. Siamo condannati a vedere la storia ripetersi? Cosa rivela questa situazione riguardo al trattamento della sofferenza sul lavoro in Francia?

Vent’anni di battaglie sindacali

Torniamo ai primi anni 2000. Il concetto di molestia morale ha quindi attirato una forte attenzione mediatica e politica in Europa. Sotto la guida dell’Unione Europea, gli Stati membri, compresa la Francia, devono legiferare in materia. Ma in Francia il dibattito infuria attorno a due visioni opposte: una riduce le molestie a una pratica individuale (un dipendente ne molesta un altro), mentre l’altra, più politica, considera le molestie come una conseguenza delle condizioni di lavoro. lavoro.

Quest’ultima visione, sostenuta dai sindacalisti della CGT, dagli eletti del PCF e da vari professionisti (avvocati, scienziati, medici del lavoro), propone una legge che definisca le molestie come un “degrado deliberato delle condizioni di lavoro”. Questi attori si battono da decenni per riconoscere gli effetti dannosi di determinate condizioni di lavoro sulla salute mentale (stress, burn-out, depressione, suicidi).

Nel 2002, dopo un’ingiunzione dell’Unione Europea e tre anni di dibattito, la Francia ha adottato una legge sulle molestie morali. Tuttavia, favorisce un approccio interindividuale: le molestie sono definite come “azioni ripetute” tra dipendenti che hanno la conseguenza di peggiorare le loro condizioni di lavoro e nuocere alla loro salute, senza tenere conto dell’impatto delle forme di molestie. organizzazione del lavoro. Nonostante i suoi limiti, questa legge amplia l’obbligo dei datori di lavoro di proteggere non solo la salute fisica, ma anche quella mentale dei propri dipendenti. Di conseguenza, la salute mentale viene pienamente riconosciuta e diventa un argomento legittimo per i rappresentanti del personale e i sindacalisti.

Successivamente, è grazie alla loro azione durata quasi 20 anni che il concetto di molestie evolverà così come il quadro giuridico che tutela la salute mentale di tutti i dipendenti, donne e uomini.

Ruolo determinante del CHSCT

Nel 2002, nel contesto dei processi legati allo scandalo dell’amianto, è stata adottata un’importante decisione giudiziaria. La Corte di Cassazione stabilisce che il datore di lavoro ha un obbligo di sicurezza del risultato nei confronti dei propri dipendenti: deve non solo dimostrare di aver fatto del suo meglio, ma garantire la loro salute fisica e mentale.

Questo cambiamento legale consente ai sindacalisti di obbligare legalmente i datori di lavoro a preservare la salute dei dipendenti. Molti CHSCT e sindacati utilizzano questo quadro per opporsi a progetti pericolosi, che coinvolgano la valutazione, la ristrutturazione o la riorganizzazione dei dipendenti. Ad esempio, nel 2008, la “sentenza Snecma”.


Leggi tutto: Molestie morali: cosa cambia il verdetto del processo France Telecom


La Corte di Cassazione riconosce che le scelte di organizzazione del lavoro possono causare sofferenze psicologiche. L’anno successivo un’altra decisione stabilì che le modalità di gestione del personale potevano costituire molestie morali. Nel 2012 (sentenza FNAC), la Corte d’appello ha richiesto ai datori di lavoro di valutare i rischi psicosociali legati alle riduzioni di posti di lavoro e di consultare il CHSCT prima di qualsiasi riorganizzazione.

Questi progressi, derivanti dalle iniziative sindacali, rafforzano il quadro giuridico per la salute sul lavoro e ampliano la definizione di molestie morali. D’ora in poi potrà nascere da una politica di gestione e non solo da conflitti individuali. Questi sviluppi permetteranno ai sindacati di France Telecom, con il sostegno dell’ispettorato del lavoro, di denunciare le pratiche gestionali dei loro dirigenti.

Al centro del caso France Telecom

Al centro del caso France Telecom (diventata Orange nel 2013), due piani di ristrutturazione avviati nel 2006 dopo la privatizzazione prevedevano 22.000 uscite e 10.000 trasferimenti tra 120.000 dipendenti. Didier Lombard e Pierre-Louis Wenès furono i principali architetti. Lombard, famigerato per la sua frase del 2007: “Farò le partenze in un modo o nell’altro, attraverso la finestra o attraverso la porta”, simboleggiava la violenza di questa politica.

La riorganizzazione ha imposto cambiamenti di funzioni, partenze forzate, pressioni e intimidazioni, controlli permanenti delle attività, provocando immense sofferenze. Tra il 2006 e il 2010 si sono suicidati più di 60 dipendenti. Questa cifra riunisce il numero di persone che si sono suicidate elencate dalle organizzazioni sindacali, quando 19 casi sono stati discussi in tribunale.

Nonostante gli avvertimenti dei medici del lavoro, del CHSCT e dei sindacati, la direzione ha continuato la sua politica.

Alla fine del 2008, il management ha raggiunto i suoi obiettivi: 22.450 persone lasceranno l’azienda e 14.000 avranno cambiato lavoro. Ma queste trasformazioni avranno anche portato a immense sofferenze tra molti dipendenti e a diverse decine di suicidi. I sindacati hanno allertato la stampa e la vicenda è diventata pubblica. Lo Stato, principale azionista di France Telecom, è costretto a intervenire e impone l’ispezione del lavoro. Nel 2009, con il sostegno dell’ispettorato del lavoro, il sindacato SUD PTT ha presentato una denuncia contro France Télécom, Didier Lombard, Pierre-Louis Wenès e Olivier Barberot.

Sofferenza diffusa sul lavoro

Nonostante uno storico processo che ha condannato i dirigenti per molestie morali legate ad una politica aziendale, la situazione in Orange è rimasta pressoché invariata. È proseguita la riduzione dell’organico, passato da 84.000 a 66.000 dipendenti tra il 2016 e il 2021, con un accordo che prevede 10.000 uscite entro il 2025. Nel 2023, i sindacati registrano 16 suicidi, ma la direzione resta inflessibile e mantiene la sua rotta.

Purtroppo l’arancione non è un caso isolato. La constatazione è ormai consolidata: le condizioni di lavoro sono peggiorate significativamente negli ultimi 30 anni, a seguito dell’intensificazione del lavoro avvenuta a partire dagli anni ’90 e dell’aumento delle pratiche di gestione in termini numerici. . Una parte considerevole della forza lavoro oggi si trova ad affrontare fattori di rischio psicosociali (carico di lavoro elevato, mancanza di autonomia, conflitti di valori, insicurezza economica, conflitti sul lavoro, ecc.).

Secondo diverse indagini, tra 2,5 e 3,2 milioni di dipendenti francesi dichiarano di trovarsi in una situazione di esaurimento professionale o addirittura di “burn-out”. Sebbene queste stime vadano maneggiate con cautela, danno comunque un’idea dell’entità del fenomeno.

Trailer del film documentario Attraverso la finestra o attraverso la porta (2023), diretto da Jean-Pierre Bloc.

Macron ordina: indebolimento del diritto del lavoro

Inoltre, a partire dagli anni ’80, dopo l’approvazione delle leggi Auroux, il diritto del lavoro e il diritto sindacale hanno subito una serie di riforme in gran parte sfavorevoli ai lavoratori. I CHSCT sono stati aboliti nel 2017, con le ordinanze “Macron”, e sostituiti da commissioni con poteri ridotti e che non possono agire in tribunale.

Individuazione pericolosa dei problemi

Essi vengono purtroppo troppo spesso mascherati dall’indifferenza (mediatica e politica) rispetto al tema della salute sul lavoro, ma anche dai discorsi delle aziende e di un gruppo di attori (coach, esperti, psicologi, ecc.) che aiutano a individuare le problematiche vissute da parte dei dipendenti. Consapevoli della necessità di prendere posizione su questi temi, numerose aziende stanno intensificando i propri interventi promuovendo la centralità del benessere, la formazione alla gestione dello stress e lo sviluppo di capo ufficiale della felicità e altri responsabili della qualità della vita sul lavoro. Ma in realtà solo una minoranza di essi modifica realmente le condizioni di lavoro per preservare la salute dei dipendenti.

La storia ci insegna che il modo migliore per tutelare la salute dei dipendenti è consentire loro di costituire un contropotere alle decisioni dei datori di lavoro, il che passa attraverso il rafforzamento del diritto del lavoro e dei diritti sindacali nonché di quello dell’ispettorato del lavoro. L’ispettorato del lavoro ha svolto un ruolo decisivo nel caso France Telecom effettuando un’indagine approfondita, basata sui rapporti del CHSCT, dei sindacati e dei medici del lavoro. Ha contribuito a dimostrare gli effetti dannosi delle riorganizzazioni e ha deferito la questione alla Procura.

Questa vicenda, poiché la storia delle lotte contro la sofferenza sul lavoro ci mostra, è quando i sindacalisti hanno potuto allearsi con altri gruppi sociali (scienziati, medici e ispettori del lavoro, politici, ecc.) che hanno ottenuto i migliori progressi.

-

PREV il futuro Circolab certificato dal college Saint-Jeoire
NEXT Perrache, “una divisione urbana” presto cancellata, promette la metropoli di Lione