questi Comoriani che partono per raggiungere Mayotte

questi Comoriani che partono per raggiungere Mayotte
questi Comoriani che partono per raggiungere Mayotte
-

A Kaweni la vita è tornata quasi alla normalità, più di un mese dopo il passaggio del ciclone Chido. Qui, in questo quartiere di Mayotte, che è anche la più grande baraccopoli di Francia, quasi 10.000 persone vivono in piccole case di lamiera, quasi tutte ricostruite, dopo la tragedia che ha vissuto l’isola il 14 dicembre. è stato discreto nelle ultime settimane. Ma dopo il tramonto, non è raro imbattersi in agenti di polizia che effettuano controlli d’identità, con l’obiettivo di arrestare ed espellere cittadini delle Comore.

Una traversata pericolosa

Qui molti di loro, anche senza permesso di soggiorno, vogliono raccontare i motivi che li hanno spinti a lasciare la loro terra natale. Una sorta di liberazione, addirittura, come testimonia Ahmet, 35 anni. L’uomo è arrivato a Mayotte nel giugno 2019, in seguito alla rielezione di Azali Assoumani a presidente dell’Unione delle Comore, noto per la pratica autoritaria. Ahmet esitò a lungo prima di arrischiarsi a prendere il mare. E per una buona ragione: in trent’anni più di 10.000 persone hanno perso la vita nel tentativo di percorrere i 70 chilometri che separano i due Paesi.

«Negli ultimi anni prima della mia partenza, ho visto troppe persone intorno a me terminare gli studi superiori senza ottenere nulla.testimonia il musicista, che ha anche una laurea in inglese. Anche il mio insegnante di storia, un uomo brillante, lasciò il Paese. In questi momenti ci diciamo che se anche gente così lasciasse le Comore…» Nell’arcipelago la situazione economica varia a seconda delle isole. Ma Anjouan, la più vicina alla costa francese, la più densamente popolata dell’arcipelago, è anche la più povera. Per Ahmet, “È una grande storia di rivalità e vendetta tra Grande Comore e Anjouan. E quest’ultimo viene abbandonato dallo Stato”.

Se il contesto economico spiega in parte l’esodo di parte della popolazione delle Comore, anche il contesto politico gioca un ruolo. Nelle discussioni, la ragione principale del fallimento della vita nelle Comore viene spesso riassunta in una parola: corruzione. “ Dove non c’è giustizia non possiamo viveredenuncia Ahmet. Lì, ad esempio, quando vuoi far valere i tuoi diritti o intraprendere un’azione legale, hai solo due opzioni: o avere un amico o un conoscente intimo di Azali, oppure perdere ogni speranza di giustizia.» Per lui l’evoluzione della situazione non si può fare “solo con l’aiuto della diaspora”. Ma una legge, adottata nonostante le forti proteste nel Paese, impedisce ai cittadini con doppia cittadinanza di candidarsi per un mandato presidenziale dal 2022. “È un modo per evitare che persone che hanno studiato e formatosi altrove minaccino le candidature di Azali e di chi gli sta vicino” ha detto. In questo clima di tensione è impossibile per lui immaginare un ritorno nel Paese, “ma se un giorno cade il governo, allora tornerò”.

“Fornire da vivere alla mia famiglia”

A qualche decina di metri di distanza, seduto sulle panchine mentre le donne lavano i panni nel piccolo ruscello che costeggia le case di lamiera, Abbas è d’accordo. Anche se il rischio di morire è nella mente di tutti quando sali sul kwassasappiamo che ciò che ci aspetta in Francia sarà migliore di ciò che sperimentiamo nel nostro Paese”, dice, prima di fare un esempio: “Prima, alle Comore, a volte passavo mesi senza guadagnare un centesimo, perché c’era una terribile mancanza di lavoro. Qui da quando sono arrivato passo di lavoretto in lavoretto, ma vivo con circa 500 euro al mese. Non è molto, ma è sufficiente per mantenere la mia famiglia. »

Un altro motivo per lasciare le Comore è lo stato fatiscente dei servizi pubblici. Nell’arcipelago il sistema sanitario è allo stremo. E durante l’epidemia di colera che ha colpito negli ultimi mesi, l’isola di Anjouan è stata la più colpita, con più di cento morti. “Secondo mia sorella, che è rimasta a vivere lì, molti malati prendevano le barche per Mayotte per essere curati qui”, continua Abbas.

Un’infermiera del centro ospedaliero di Mamoudzou confida, a condizione di anonimato: “Vediamo spesso persone con ferite gravi che arrivano in barca. Supportati direttamente dai nostri servizi, li evacuiamo anche sull’isola della Riunione per curare i casi più gravi. »

Anche il sistema educativo delle Comore è in difficoltà e le condizioni di insegnamento peggiorano di anno in anno. “Genitori che possono fare di tutto per mandare i propri figli nelle scuole private, dove l’istruzione non viene mai interrotta”, dice Mouna, una studentessa di giurisprudenza a Mayotte. In questione: gli scioperi degli insegnanti che spesso durano molti mesi. Nell’arcipelago molti dipendenti pubblici non vengono pagati… “Stiamo accumulando ritardi e lacune nei programmilamenta la giovane donna. L’istruzione chiaramente non è la priorità del governo. »

Oggi la studentessa spera che i suoi studi in Francia le aprano altri orizzonti. “Conosco molti dottorandi ad Anjouan che non hanno mai trovato lavoro, costretti a svolgere lavori alimentari estranei alle loro competenze. Non c’è sbocco. » Al secondo anno di laurea spera un giorno di poter difendere i bambini e le persone più vulnerabili.

“La stessa cultura, la stessa lingua, le stesse tradizioni”

Dopo il passaggio del ciclone Chido, alcuni degli strumenti abitualmente utilizzati nella lotta contro l’immigrazione clandestina sono fuori servizio, spazzati via dai forti venti che hanno colpito in particolare i quattro radar che consentivano la sorveglianza costiera. Stessa sorte per le due lance da una ventina di metri, utilizzate dalla Marina francese. Ora giacciono a diversi metri di profondità. Mentre il governo annuncia di voler espellere le 35mila persone illegali che arrivano ogni anno nel Paese, Abbas ride. “Dopo il ciclone, sappiamo che molti giovani arrivano ogni giorno a Mayotte per tentare la fortuna in Francia. »

“Penso che tutto sia andato fuori dai binari dal 1975 in poi e il climax sia stato mettendo in pratica il visto Balladur », Ahmet crede. Questa decisione, entrata in vigore nel 1995, impone da allora a tutti gli abitanti delle altre tre isole dell’arcipelago, Grande Comore, Mohéli e Anjouan, il visto per entrare nella quarta isola, Mayotte, i cui abitanti hanno espresso con grande frequenza maggioranza il loro desiderio di restare francesi durante il referendum del 1976. “Io che vengo da Anjouan, quando sono arrivato qui, ho notato una cosa, osserva Ahmet. Abbiamo la stessa cultura, abbiamo la stessa lingua, abbiamo le stesse tradizioni. »

——–

Calo delle acquisizioni di nazionalità francese

Mayotte contava 320.000 abitanti nel 2024, di cui la metà stranieri, secondo l’Istituto nazionale di statistica e studi economici (Insee). La comunità straniera è composta principalmente da Comoriani. Nel 2015, secondo l’INSEE, la metà di questi stranieri si trovava in situazione irregolare. Nel 2022 sono stati espulsi 22.371 stranieri clandestini, di cui 21.890 comoriani, rispetto ai 12.850 del 2018.

Nel 2023, fertilità a Mayotte c’erano 4,5 figli per donna e vi furono registrate 10.280 nascite. Secondo l’INSEE, tre madri su quattro erano straniere e un padre su due era francese.

Il numero di persone l’acquisizione della nazionalità francese è diminuita drasticamente dal 2018. Le decisioni favorevoli sono aumentate da 2.858 nel 2018 a 860 nel 2022 secondo il Ministero della Giustizia. Oltre l’80% dei permessi di soggiorno rilasciati o rinnovati a Mayotte riguardano l’immigrazione familiare.

-

PREV Vuoi mettere a frutto il tuo talento e la tua esperienza
NEXT Il comune di Port-bail-sur-Mer (Manche) non sa più dove sistemare i camper