sviluppo dell’SFHTA

sviluppo dell’SFHTA
sviluppo dell’SFHTA
-

PARIGI — Durante i giorni di alta pressione sanguigna (JHTA) [1]IL Padre Emmanuelle Vidal-Petiot, dipartimento di fisiologia ed esplorazioni funzionali dell’ospedale Bichat, AP-HP, ha presentato i recenti sviluppi della Società francese di ipertensione arteriosa (SFHTA) sulla nutrizione e l’ipertensione arteriosa.

Questo lavoro multidisciplinare è stato avviato da un gruppo di dietologi e scritto in collaborazione con medici di centri di eccellenza nel campo dell’ipertensione. È stato pilotato in primo piano da Emma Tordjmann (dietologo, Montpellier) e Helene Bely (dietologo, Bordeaux).

“L’obiettivo era quello di produrre un documento di sintesi ad uso degli operatori sanitari che seguono i pazienti ipertesi e che devono dare consigli dietetici. È sia teorico che comprende molti piccoli strumenti pratici”, ha sottolineato il professor Vidal-Petiot.

Il documento è suddiviso in diversi capitoli: sodio e sale; potassio; fibre; , Mg e vitamina D; alcol; liquirizia; caffè, tè e bevande varie; regolazione del peso.

sel

Il livello minimo di assunzione di sodio con la dieta richiesto per soddisfare i bisogni fisiologici è molto basso, inferiore a 0,5 g (1,25 g di sale) al giorno. Tuttavia, secondo lo studio Esteban guidato da Sanità pubblica Francianel 2015 solo il 22% degli adulti e il 40% dei bambini consumavano meno di 6 g di sale al giorno.

Tuttavia, numerosi studi dimostrano ora che l’eccesso di sodio nella dieta è associato ad un aumento della pressione sanguigna, che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.

Dopo aver studiato la letteratura e le raccomandazioni europee e americane, la SFHTA ha accettato di raccomandare meno di 5 grammi al giorno, che si traducono in circa 90 mmol di sodio nelle urine. Tuttavia, qualsiasi modificazione dietetica volta a ridurre l’apporto di sodio è benefica nei pazienti con ipertensione. Questa soglia raccomandata di 5 g di sale al giorno è più rigorosa di quella fissata nel 2016 dalla SFHTA e dalla HAS, ovvero da 6 a 8 g di sale al giorno.

“Ridurre il consumo di sale richiede un’educazione terapeutica perché il sale che aggiungiamo alla tavola rappresenta una piccola minoranza dell’assunzione (20%). In realtà, il sale è già presente negli alimenti», ha spiegato la professoressa Emmanuelle Vidal-Petiot.

Si raccomanda quindi di limitare il consumo di prodotti trasformati ricchi di sale e di consumo comune come pane, formaggi, salumi. Molto importante è anche evitare le preparazioni culinarie industriali e ultraprocessate (piatti pronti surgelati o in scatola, salse, pizza, ecc.) ricche di sale “nascosto” ma anche di additivi e la cui composizione nutrizionale è spesso povera.

Interrogato sui possibili dibattiti ancora attuali riguardanti il ​​consumo di sale Medscape edizione franceseil relatore ha tuttavia ricordato: “Sappiamo che esiste un legame molto forte tra sale e pressione sanguigna e sale e malattie cardiovascolari. Ma non sappiamo se il legame è lineare, se ogni grammo di sale in più fa male, o se parte da una certa soglia che sarebbe 2 grammi di sodio, oppure 5 grammi di sale. »

Potassio

Esiste una relazione inversa tra kaliuresi, che riflette l’assunzione di potassio, e il livello di pressione sanguigna. È stata anche descritta una relazione inversa tra l’assunzione di potassio nella dieta e gli eventi cardiovascolari. Per quanto riguarda il potassio, la SFHTA raccomanda di consumarne più di 3,5 grammi (90 mmol) al giorno, dando priorità all’aumento dei rapporti di potassio dal cibo (frutta, verdura, legumi, ecc.). Sono incoraggiate le diete Dash e Mediterranea.

Si noti che “la sostituzione del sale da cucina (sale di sodio) con sali arricchiti di potassio senza altre precauzioni può rivelarsi rischiosa in alcune popolazioni come quelle con insufficienza renale e i pazienti che ricevono farmaci per abbassare l’iperkaliemia. Questo punto è stato discusso specificamente in un documento SFHTA”.

In pratica, la SFHTA raccomanda ai pazienti ipertesi di consumare:

  • Almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno (preferibilmente 3 porzioni di verdura e 2 di frutta). Una porzione di verdura rappresenta mezzo piatto medio di verdura cotta oppure un piatto piccolo di verdura cruda oppure 1 ciotola di zuppa; 1 porzione di frutta rappresenta 1 frutto grande, tipo pera, oppure 2 medi, tipo albicocca, oppure una manciata di piccoli, che corrispondono in totale a circa 500 g di piante al giorno. La frutta dovrebbe essere consumata non trasformata, in particolare il consumo di frutta non dovrebbe essere sostituito dal consumo di succhi di frutta.

  • Verdure secche: almeno 2 volte a settimana.

  • Prodotti integrali: almeno una volta al giorno.

  • Noci semplici: 1 piccola manciata/giorno.

Fibre

È incoraggiato il consumo di fibre, almeno 25 grammi al giorno; o anche superiori a 30 grammi al giorno, attraverso il consumo di legumi, frutta secca, cereali integrali e frutta e verdura in particolare.

Calcio, magnesio e vitamina D

L’SFHTA consiglia di ottimizzare l’apporto di calcio (da 900 mg a 1.200 mg a seconda dell’età), di magnesio e di vitamina D secondo le raccomandazioni per la popolazione generale, soprattutto promuovendo un’alimentazione equilibrata. Latte e latticini sono le principali fonti di calcio nella nostra dieta. Possono essere interessanti anche le acque ricche di calcio.

Il magnesio si trova principalmente nei semi oleosi o nella frutta secca (le più ricche sono le noci del Brasile, gli anacardi e le mandorle), nei cereali integrali (crusca di frumento, fiocchi d’avena, quinoa, farina integrale, ecc.), nel caffè, nel cacao e nel cioccolato fondente, nei crostacei e nei molluschi ( cozze, gamberetti, calamari, ecc.), verdure secche, tofu e alcune acque minerali.

Alcol

Per l’alcol “non esiste alcun effetto soglia” ha sottolineato il relatore. “Idealmente, non dovremmo consumare affatto alcol. Se consumato, questo non dovrebbe superare due drink al giorno (cioè 20 grammi di alcol) o un drink per le donne e gli uomini di piccola corporatura (cioè 10 grammi di alcol), e non tutti i giorni”, indica il documento SFHTA.

Liquirizia

“Qualsiasi consumo di cibi o bevande contenenti liquirizia […] bisogna stare attenti e limitati nel tempo. […] Dobbiamo sensibilizzare gli operatori sanitari e i medici sulla necessità di interrogare sistematicamente i loro pazienti sul consumo di liquirizia nelle sue varie forme», raccomandano gli esperti.

Caffè, tè e bevande varie

Il consumo moderato di caffè e tè, meno di 3-4 tazze al giorno, non sembra problematico. La professoressa Emmanuelle Vidal-Petiot mette invece in guardia dalle bevande energetiche che sono “piene di zucchero e che contengono dosi estremamente elevate di caffeina”

Regolazione del peso

In Francia, circa la metà degli adulti sono in sovrappeso o obesi. Tuttavia, il nesso causale tra eccesso di peso, in particolare obesità, e ipertensione nonché rischio cardiovascolare è perfettamente accertato. Tutte le raccomandazioni sull’ipertensione raccomandano la perdita di peso nelle persone in sovrappeso o obese. Anche una modesta perdita di peso è efficace nel ridurre la pressione arteriosa e altri fattori di rischio cardiovascolare-metabolico. L’ordine di grandezza del calo della pressione sanguigna che ci si può aspettare dalla perdita di peso è dell’ordine di 1 mmHg per kg.

“Una perdita di peso graduale e moderata, con il supporto dei dietisti, ha maggiori probabilità di essere mantenuta a lungo termine; questo è l’approccio raccomandato dalla SFHTA. […] La combinazione di attività fisica adattata a misure dietetiche è essenziale. Un’assistenza multidisciplinare (con dietologo-nutrizionista, medico, psicologo, operatore esperto in tecniche di colloquio motivazionale, fisioterapista, ecc.) e coordinata tra la città e l’ospedale, potrebbe rivelarsi necessaria, soprattutto perché la situazione è complessa (alto livello di obesità e numerosi ostacoli al cambiamento). […] L’arrivo di nuove classi terapeutiche, in particolare gli analoghi del GLP-1 (peptide simile al glucagone 1) devono ora essere integrati nella strategia terapeutica. La chirurgia bariatrica ha dimostrato la sua efficacia, ma deve essere parte di un percorso di cura adeguato e di un supporto nutrizionale pre e post operatorio”, si legge nell’aggiornamento SFHTA.

Curatori del documento di sintesi: Hélène Bely, Emma Tordjmann, Julia Rivière, Jacques Blacher, Jean-Pierre Fauvel, Emmanuelle Vidal-Petiot. Revisori: dietologi di centri di eccellenza nell’ipertensione in Francia: Lisa Desrousseaux, David Guyonnet, Karin Montagut, Noémie Alcinella, Charline Barbe, Amandine Lallemant, Hervé Saget, Pauline Neudorff, Charlotte Gory, Anaït Kuntz, Célia Serouya, Isabelle Yau, Soizic Charbonneau, Soazig Le Rhun, Katell Rigaud, Delphine Rateau, Sandra Perucchini, Solène Robin, Camille Rouleau. Membri del consiglio di amministrazione della SFHTA: Theodora Bejan-Angoulvant, Michel Azizi, Jean-Philippe Baguet, Béatrice Duly-Bouhanick, Marilucy Lopez-Sublet, Jean-Jacques Mourad. Membro della SFHTA: Hélène Lelong.

Registrati per newsletter di Medscape : seleziona le tue scelte

-

PREV “Le emergenze in tutti gli ospedali delle Alpi Marittime sono sature”
NEXT Sindrome dell’ovaio policistico: trattamento più pragmatico