I pesticidi sono presenti nella nostra vita quotidiana, in proporzioni di cui spesso non siamo consapevoli. È quindi difficile misurare il rischio, anche se reale, di un legame con lo sviluppo del cancro o di un'altra malattia grave. Tuttavia, numerose ricerche, come quelle realizzate dal Centre Léon Bérard, un centro oncologico di Lione, stabiliscono chiaramente questo collegamento.
Ma chi è abbastanza attento, nella vita quotidiana, da discernere la minaccia nella frutta e nella verdura che si evita di sbucciare, nel repellente usato contro le zanzare, nei prodotti domestici usati per la cura del bambino o anche nei trattamenti antipulci per il proprio animale domestico?
I pesticidi sono ovunque ed è essenziale esserne consapevoli per ridurre al minimo la nostra esposizione. Un aggiornamento su questa necessaria consapevolezza con Émeline Girard, del dipartimento di prevenzione della salute ambientale del Centre Léon Bérard, a Lione.
Diversi pesticidi ufficialmente riconosciuti come cancerogeni
È dimostrato il legame tra esposizione ai pesticidi e sviluppo del cancro?
Sì, numerosi pesticidi sono stati riconosciuti come probabili o definiti cancerogeni per l'uomo dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). Ciò è particolarmente vero per il lindano, un insetticida per il quale è stato dimostrato, sia nell'uomo che negli animali, un legame dimostrato con il linfoma non Hodgkin.
Questa non è l'unica sostanza interessata: DDT, diazinon e glifosato sono rispettivamente altri due insetticidi e un erbicida, attualmente considerati probabili cancerogeni. Per gli altri pesticidi segnalati siamo ancora al “forse probabile”, che significa nella classificazione IARC che evidenze sufficienti scoperte negli animali o forti evidenze meccanicistiche
non è stata ancora ufficialmente confermata nell’uomo.
*Ovvero come un agente (sia esso sostanze chimiche, fattori fisici o biologici) può indurre cambiamenti nelle cellule, nei tessuti o negli organi, portando alla comparsa di tumori.
Perché è così complicato identificare questo collegamento?
Innanzitutto perché le sostanze da analizzare sono molteplici. Poi perché a livello di popolazione generale le esposizioni sono basse.
Questo è il motivo per cui gli studi dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro si concentrano principalmente su contesti professionali, con categorie di persone colpite da dosi molto più elevate di questi pesticidi. Questa popolazione è più mirata e quindi più facile da analizzare, ma non è rappresentativa della popolazione generale.
Chi sono i gruppi a rischio?
Gli studi recenti condotti dal Centro Léon Bérard si sono concentrati principalmente sulle aree agricole. Questi studi hanno segnalato un’esposizione molto maggiore dei professionisti ai pesticidi, rispetto alle popolazioni locali.
Per quanto riguarda la popolazione generale, vanno tutelate il più possibile le persone cosiddette “vulnerabili”: donne incinte durante tutto il periodo della gravidanza, bambini che possono essere particolarmente esposti giocando per terra e mettendosi le mani alla bocca, persone affette da asma o allergie.
Cancro e ambiente: l'attività agricola in prima linea
Quali sono le principali fonti di pesticidi?
Per la popolazione generale, ciò riguarda principalmente cibo e acqua, di diversa origine. La più conosciuta, non a caso, resta l’attività agricola, che contamina il suolo, l’acqua e l’aria.
Ma usiamo anche molti pesticidi senza nemmeno rendercene conto, utilizzando prodotti domestici, scacciando parassiti e insetti, curando le nostre piante d'appartamento o i nostri animali domestici, utilizzando erbicidi nel nostro giardino… Alcune esposizioni provengono anche dal trattamento stradale, dal verde spazi, attrezzature sportive…
Queste esposizioni sono percepibili dalla popolazione?
No, al contrario. Uno studio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, ambientale e sanitaria sul lavoro, chiamato Pesti’Home, ha identificato nel 2019 più di 5.400 prodotti comuni disponibili per la vendita in Francia e contenenti pesticidi nelle case di 1.507 famiglie.
Dallo studio è inoltre emerso che oltre il 75% delle famiglie utilizza almeno un pesticida ogni anno. Un esempio concreto: il repellente per zanzare viene utilizzato dalla maggior parte della popolazione, che dimentica che si tratta, fondamentalmente, di un insetticida.
È vero che questo è un fattore oggi equivalente al fumo?
Il tabacco, il principale fattore di rischio di cancro in Francia e nel mondo, è responsabile di oltre 17 siti di cancro. Ma è ancora troppo presto per commentare un’equivalenza, perché non disponiamo di sufficienti retroscena per stimare la quota di tumori legati all’esposizione ai pesticidi.
Le sostanze purtroppo sono troppo numerose, con dosi complessivamente troppo basse. E se tutti sono un po’ esposti, al momento non è possibile calcolare la quota realmente attribuibile ai pesticidi.
Salute e pesticidi: tumori, ma non solo…
Quali tumori potrebbero svilupparsi?
Una perizia collettiva dell’Inserm nel 2021, basata su studi epidemiologici, ha dimostrato una forte presunzione tra l’esposizione ai pesticidi e lo sviluppo del linfoma non Hodgkin o del cancro alla prostata. I dubbi sono molto forti anche riguardo ad alcuni tipi di cancro nei bambini, in particolare i tumori al cervello e la leucemia, che potrebbero essere collegati alle esposizioni prenatali sul posto di lavoro.
Sono stati inoltre individuati collegamenti con una presunzione media per i tumori del sistema nervoso e centrale.
Qual è il meccanismo d'azione dei pesticidi sulle cellule?
Nel caso di una malattia ematologica maligna, come il linfoma non Hodgkin o la leucemia, si possono osservare diversi meccanismi biologici. Si sospetta quindi che il lindano causi una disfunzione genetica delle cellule e che agisca come un agente immunosoppressore, indebolendo il sistema immunitario.
Un altro esempio, questa volta rivelatore di un'azione indiretta: il clordecone (pesticida utilizzato nelle Indie Occidentali nelle piantagioni di banane, ndr) si sospetta abbia un ruolo di promotore del tumore nel contesto del cancro alla prostata, portando alla proliferazione delle cellule tumorali.
Ci sono collegamenti con altre possibili patologie?
Le competenze collettive dell'Inserm hanno stabilito una forte presunzione di un legame tra l'esposizione ai pesticidi e in particolare il morbo di Parkinson, nonché con i disturbi dello sviluppo neuropsicologico e motorio nei bambini. Esiste anche una moderata presunzione di collegamenti con il morbo di Alzheimer e i disturbi ansioso-depressivi.
Possiamo evitare l’esposizione ai pesticidi?
Al nostro livello, possiamo ridurre le nostre fonti di esposizione seguendo semplici consigli, come sciacquare e sbucciare accuratamente frutta e verdura, consumare prodotti controllati o coltivati biologicamente, scegliere i prodotti domestici tra quelli meno rischiosi, sostituire il repellente per zanzare con una zanzariera. , restare in casa durante gli orari di spruzzatura o addirittura scegliere prodotti con marchio di qualità ecologica per i bambini piccoli… Ognuno, al proprio livello, può quindi almeno provare a ridurre al minimo la propria esposizione.
Leggi anche il nostro articolo sui legami tra ambiente e infertilità.
Ovvero
Il Centro Léon Bérard, centro oncologico di Lione, e il Cancéropôle Lyon Auvergne-Rhône-Alpes (CLARA) hanno lanciato nel dicembre 2024 la campagna di sensibilizzazione “Proteggiamoci dai pesticidi”, realizzata in co-costruzione con la Metropoli di Lione e i suoi cittadini. L'obiettivo di questa campagna è aiutare il pubblico a identificare le fonti dei pesticidi nella vita di tutti i giorni.
Health