Sempre più giovani ne sono colpiti, in Europa il 45% dei “15-19enni” sono “bevitori abituali”

Sempre più giovani ne sono colpiti, in Europa il 45% dei “15-19enni” sono “bevitori abituali”
Sempre più giovani ne sono colpiti, in Europa il 45% dei “15-19enni” sono “bevitori abituali”
-

L’alcol uccide 2,6 milioni di persone all’anno, ha affermato martedì l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), per cui questa cifra rimane “inaccettabilmente alta” nonostante un leggero calo negli ultimi anni. Ciò rappresenta un decesso su venti in tutto il mondo, inclusi incidenti stradali o violenza correlata.

Fenomeno preoccupante: i giovani sono sempre più preoccupati. La percentuale più alta di decessi attribuibili all’alcol nel 2019, pari al 13%, si registra nella fascia di età 20-39 anni. Inoltre, quasi un quarto dei “15-19enni” che vivono su questo pianeta sono considerati “bevitori abituali”. E questa cifra balza al 45% in Europa e negli Stati Uniti.

Cliccando su” Accetto “accetti il ​​deposito di cookie da parte di servizi esterni e avrai così accesso ai contenuti dei nostri partner.

Accetto

E per pagare meglio 20 Minuti, non esitate ad accettare tutti i cookie, anche per un solo giorno, tramite il nostro pulsante“Accetto per oggi” nel banner qui sotto.

Maggiori informazioni alla pagina Policy di gestione dei cookie

Campione d’Europa del sollevamento del gomito

Cos’altro da ricordare? I maggiori consumatori sono in Europa con una media di 9,2 litri all’anno per persona, rispetto ai 7,5 litri degli americani.

Infine, nel 2019, circa 209 milioni di persone, ovvero il 3,7% della popolazione mondiale, vivevano con la dipendenza dall’alcol, che causa una serie di malattie, tra cui la cirrosi epatica e alcuni tumori.

-

PREV Sanità: Bollettino regionale di sorveglianza epidemiologica
NEXT L’alcol uccide 2,6 milioni di persone ogni anno, una cifra “inaccettabilmente alta” secondo l’OMS