Casi di pertosse in aumento, Canigou rimisurato, tensione in ospedale… le principali notizie nella regione

Casi di pertosse in aumento, Canigou rimisurato, tensione in ospedale… le principali notizie nella regione
Casi di pertosse in aumento, Canigou rimisurato, tensione in ospedale… le principali notizie nella regione
-

Ogni sera alle 20:30 trovi le 5 notizie regionali del giorno da non perdere.

Pertosse: morti due neonati

#MONTPELLIER – Dopo la morte di due bambini vittime di una forma maligna di pertosse a Montpellier, il professor Eric Jeziorski, primario del servizio post-emergenza pediatrico dell’Ospedale universitario di Montpellier, ricorda l’importanza della vaccinazione, soprattutto tra le donne incinte. “Dalla fine del 2023 ci siamo trovati di fronte a casi di pertosse, dieci volte più del normale, spiega il dottore. Molte persone infette non lo sanno, da qui l’importanza della vaccinazione”. Eric Jeziorski lo specifica “È una malattia molto contagiosa”..

Il numero del giorno: 50

#GARD – Come l’anniversario celebrato quest’anno dal comune di Mialet e più precisamente dalla grotta di Trabuc. Per l’occasione sono previste numerose festività fino al 30 giugno 2024. Il pubblico potrà cimentarsi nel riconoscimento dei minerali (19 e 26 giugno), sperimentare l’illuminazione con 1.200 candele (22 giugno), seguire visite guidate migliorate (23 e 30 giugno). oppure partecipare a un festival di musica underground (21 giugno).

Misurata nuovamente l’altitudine del Canigou

#PIRENEI ORIENTALI – Ottobre 2004 – giugno 2024: quasi 20 anni da quando i geometri definirono un’altezza ufficiale per la montagna sacra dei catalani. 2.784 metri e 66 centimetri… Questo giovedì, 13 giugno, una trentina di loro sono saliti in vetta con gli strumenti di misurazione. “Non ci aspettiamo grandi variazioni. L’attività geologica esiste, ma l’impatto sul massiccio dei Pirenei è minimo. Se c’è una differenza, sarà sicuramente meglio spiegata in relazione ai calcoli delle medie che si sono evoluti”, ha confidato Emmanuel Cretin-Maitenaz, presidente della sezione dipartimentale dell’Unione nazionale dei geometri esperti. Risposta finale il 24 giugno 2024.

Tensioni all’ospedale di Saint-Pons-de-Thomières

#HERAULT – Il sindaco di Saint-Pons-de-Thomières, André Arrouche, è allarmato per l’emorragia di professionisti dell’ospedale. L’assessore va ancora oltre sottolineando “che regna una tensione estrema e conflittuale tra la professione medica, gli agenti e la direzione dello stabilimento, mettendone a repentaglio il corretto funzionamento” dell’ospedale. Il fenomeno non è nuovo. Già nel novembre 2022, il sindacato Force Ouvrière ha lanciato un movimento di sciopero e una petizione di denuncia “la massiccia erosione del personale sanitario non sostituito” ed evidenziare una situazione di tensione. «Ci ​​sono infatti preoccupazioni tra il personale. Per questo ci siamo rivolti all’Ars (Agenzia regionale per la sanità) che, questa volta, ci ha ascoltato e ha avviato un audit»., riconosciamo a FO. I risultati sono attesi questa settimana e l’Ars assicura di portarli a termine “stretto sostegno per questa struttura”. L’unico nel settore.

Più di 10.000 persone in viaggio verso l’alpeggio

#VAL D’AIGOUAL – Più di 10.000 persone si sono riunite domenica nel piccolo comune del Gard per riallacciarsi alla tradizione della transumanza, sabato 15 e domenica 16 giugno. I festeggiamenti per l’ascesa estiva delle mandrie (pecore, mucche, asini) sono durati tutto il fine settimana con una giornata speciale per i bambini delle scuole vicine il venerdì e una grande giornata di festa il sabato attorno ad un mercato contadino e hanno scandito anche una tavola rotonda organizzata dalla Camera dell’Agricoltura. Nel menu, le difficoltà incontrate dagli allevatori di fronte alla presenza del lupo e la volontà di inserire la transumanza nel patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO.

-

PREV Un istituto per combattere i disagi della menopausa
NEXT questo panino da vietare assolutamente in pasticceria