Influenza aviaria. Una prima morte umana a causa del ceppo H5N2: dobbiamo preoccuparci?

Influenza aviaria. Una prima morte umana a causa del ceppo H5N2: dobbiamo preoccuparci?
Influenza aviaria. Una prima morte umana a causa del ceppo H5N2: dobbiamo preoccuparci?
-

L’influenza aviaria H5N2 ha causato la sua prima vittima umana, un messicano di 59 anni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in un comunicato stampa del 5 giugno indica che “si tratta del primo caso umano confermato in laboratorio di infezione da virus influenzale A (H5N2) segnalato nel mondo e della prima infezione da virus aviario H5 in una persona”. segnalato in Messico”.

Il 17 aprile quest’uomo presentava i seguenti sintomi: febbre, mancanza di respiro, diarrea, nausea e malessere generale. È stato ricoverato in ospedale il 24 aprile ed è morto lo stesso giorno. Il 23 maggio è stata confermata l’infezione da ceppo H5N2 dell’influenza aviaria.

Focolai di H5N2 negli allevamenti di pollame

Dal marzo 2024, l’influenza H5N2 è stata identificata in diversi allevamenti di pollame nello Stato del Messico dove risiedeva il paziente deceduto. Tuttavia, per il momento non è stato possibile stabilire se questo caso umano fosse collegato a questi focolai. La vittima inoltre non aveva precedenti di contatti con pollame o animali domestici.

Secondo l’OMS, il paziente presentava comorbilità ed era stato recentemente costretto a letto per altri problemi di salute. I casi di contatto sono risultati negativi al ceppo H5N2 e l’OMS “ritiene che il rischio attuale rappresentato da questo virus per la popolazione generale sia basso”.

Tre persone infette da H5N1 negli Stati Uniti

Il ceppo H5N2 non è quello attualmente diffuso tra il bestiame in molte aziende agricole negli Stati Uniti. Lì si tratta del virus H5N1, che ha oltrepassato la barriera delle specie, passando dagli uccelli selvatici al pollame e ai mammiferi, compresi i bovini e l’uomo.

In totale, dall’inizio dell’epidemia tra le mucche sono state infettate tre persone. I tre pazienti erano stati in contatto con animali malati.

In questa fase non è stata osservata alcuna contaminazione da uomo a uomo, ma l’influenza aviaria rimane “una delle maggiori preoccupazioni” per l’OMS. L’organizzazione internazionale teme che il virus si adatti e sia in grado di trasmettersi da uomo a uomo.

Tanto più che tra le persone contaminate dal contatto con animali malati, “il tasso di mortalità è estremamente elevato”, ha indicato il dottor Jeremy Farrar, capo scienziato dell’OMS, durante una conferenza stampa tenutasi il 18 aprile presso la sede dell’ONU a Ginevra. Ha poi invitato i paesi a rafforzare la sorveglianza e ad anticipare la potenziale trasmissione da uomo a uomo.

Quasi la metà delle persone infette è morta

Secondo l’OMS, “le infezioni da virus dell’influenza aviaria negli esseri umani possono causare infezioni del tratto respiratorio superiore da lievi a gravi e possono essere fatali. Sono stati segnalati anche casi di congiuntivite, sintomi gastrointestinali, encefalite ed encefalopatia”.

Secondo gli ultimi dati disponibili, dall’inizio del 2023 al 25 marzo 2024, sono stati segnalati all’OMS 888 casi umani di infezione da influenza aviaria in 23 paesi. Si sono verificati 463 decessi, che rappresentano più della metà delle persone infette.

-

PREV $ 800.000 in donazione e una nuova cattedra di ricerca presso UQTR
NEXT Af’Sud: un’epidemia di Mpox lascia un morto | APAnews