Perché gli uomini preferiscono sentirsi male piuttosto che entrare nello studio di uno psichiatra?

Perché gli uomini preferiscono sentirsi male piuttosto che entrare nello studio di uno psichiatra?
Perché gli uomini preferiscono sentirsi male piuttosto che entrare nello studio di uno psichiatra?
-

Nel suo saggio “Dovresti vedere qualcuno”, la giornalista e autrice Maud Le Rest si interessa ad un aspetto sociale impensato: la salute mentale degli uomini.

Perché la salute mentale degli uomini è un tabù? Questa è la domanda a cui la giornalista e autrice Maud Le Rest tenta di rispondere nel suo nuovo saggio dal titolo Dovresti vedere qualcuno (Edizioni Anne Carrière). Poco più che trentenne, Maud Le Rest ha avuto più volte nella sua vita amorosa l’opportunità di incontrare uomini che, nonostante il loro evidente disagio psicologico, preferivano nascondere i loro problemi psicologici sotto il tappeto piuttosto che aprire la porta di uno studio di psicologo .

Niente di sorprendente se si considera che solo il 30% delle persone che utilizzano la psicoterapia sono uomini. Preferiscono rimanere infelici, stressati, ansiosi? Stanno negando? Perché hanno difficoltà a verbalizzare le proprie emozioni o semplicemente a identificarle? Andando ad incontrarli e intervistando gli esperti, Maud Le Rest esplora il “ sociale inespresso » sulla salute mentale degli uomini, osserva come gli stereotipi di genere li allontanino dal loro benessere e analizza l’impatto dannoso della loro immobilità psicologica sulle coppie eterosessuali.

Come ti sei interessato alla salute mentale degli uomini?

Sono partito da una constatazione tratta dalla mia esperienza personale riguardo alle coppie eterosessuali e ai rapporti uomo-donna, oltre che dalle discussioni con i miei amici. Nel corso degli anni ho osservato che esiste un’evidente asimmetria tra il rapporto con la salute mentale delle donne e degli uomini eterosessuali. Tutte le donne intorno a me erano già state da uno psicologo o da uno psichiatra o avevano espresso il loro desiderio di farlo e si sono rese conto che i loro partner erano totalmente chiusi a questa idea anche se indubbiamente avevano dei problemi. Da parte mia, ho vissuto diverse relazioni sentimentali con uomini psicologicamente violenti e con una salute mentale fragile che tuttavia rifiutavano completamente l’idea di parlarne con un operatore sanitario. Consideravano addirittura un insulto i miei suggerimenti in questa direzione. Volevo verificare se questa osservazione fosse un preconcetto o se fosse vera su scala più ampia, quindi sono andata anche a incontrare uomini, donne ed esperti del settore.

Il disagio psicologico degli uomini passa più facilmente inosservato rispetto a quello delle donne?

Sì, già perché gli uomini si consulteranno meno, poi perché non assimileremo immediatamente alcuni loro comportamenti, come il consumo eccessivo di sostanze o comportamenti a rischio, alla sofferenza da parte loro e che è legata agli stereotipi di genere. Il fatto che se ne parli meno significa che nessuno vede che se la passano male. Infine, ci sono pregiudizi misogini molto forti in termini di assistenza medica ed è per questo che vediamo che alle donne in Europa vengono prescritti il ​​doppio degli ansiolitici rispetto agli uomini.

Nel libro parli di una consapevolezza che è sempre tardiva tra gli uomini…

Sì, è quello che mi hanno spiegato psicologi e psichiatri: la maggior parte delle volte, quando gli uomini arrivano in studio, sono già molto avanzati nella depressione o nel disturbo psicologico. Esiste anche un altro archetipo del paziente maschio, è l’uomo che viene a fare un consulto perché la sua compagna gli dice che è “noioso”. Questo non è nemmeno allo stadio di consapevolezza e secondo la dottoressa in psicologia e psicologa Monique Renard Kuong, non possiamo parlare di negazione in questa fase perché perché ci sia negazione, deve esserci un risultato, un punto di partenza e in questi casi, non ce n’è.

Come spiegare la sfiducia degli uomini nei confronti della psicoterapia?

Durante le mie interviste, ho identificato due fattori principali. Innanzitutto c’è la mancanza di conoscenza, l’ignoranza che ovviamente si accompagna a tutta una serie di pregiudizi: pensano che sia bla-bla, che sia inutile, che sia “una cosa da ragazze” per dirla volgarmente. E c’è anche la pretesa, l’orgoglio, il loro ego: perché dovrebbero confidarsi con qualcuno che considerano meno brillante di loro?

Secondo le testimonianze che avete potuto raccogliere, spesso sono le donne a loro vicine a spingere gli uomini a chiedere consiglio. Perché?

Questa è la teoria della “cura”, le donne sono socializzate a prendersi cura degli altri e ovviamente questo vale per le coppie. Le donne si prendono cura del coniuge così come dei figli, è un ruolo sociale che è stato loro assegnato ed è per questo motivo che sono loro che le spingono a chiedere consiglio. Perché non dobbiamo dimenticare che la cattiva salute mentale degli uomini si ripercuote su quella delle donne.

Qual è l’impatto degli stereotipi di genere sulla salute mentale degli uomini?

Devi essere un vero ragazzo, un uomo forte, quindi o sei un uomo silenzioso o sei un uomo arrabbiato. Agli uomini non è consentita alcuna emozione diversa dalla rabbia. Questo stereotipo di genere crea la figura ripugnante dell’uomo fragile, dell’uomo effeminato, dell’uomo omosessuale e sicuramente non dovremmo apparire così per molti uomini. E quindi non dire quando sei ansioso, stressato o triste. Sono convinta che se oggi gli stereotipi di genere fossero meno forti, gli uomini avrebbero molte meno difficoltà a parlare dei loro problemi.

In che modo le norme culturali svolgono un ruolo nella salute mentale degli uomini?

Ho lavorato molto sulle rappresentazioni audiovisive degli uomini e in particolare ho intervistato nel mio libro un esperto, Lou Delbarre, produttore e autore di un libro di memorie sulla rappresentazione delle mascolinità senza serie TV che ha individuato nel racconto tre sequenze. Il primo inizia negli anni Cinquanta con la figura della mascolinità egemonica, l’eroe che esercita una violenza legittima alla John Wayne. La seconda inizia negli anni ’90, con archetipi maschili che esercitano anche violenza ma sono presi dai loro stati d’animo, dai loro problemi, come Tony Soprano. E poi oggi vediamo apparire figure maschili più inclusive e l’esempio tipico sono i personaggi di Educazione sessuale come Otis Milburn. Quando per anni vediamo sugli schermi eroi forti, schietti, spesso arrabbiati e che non fanno veramente domande, quando siamo bombardati da immagini così stereotipate, è ancora più difficile ammettere le proprie debolezze.

Dovresti vedere qualcunoMaud Le Rest, Edizioni Anne Carrière.

-

PREV Con l’autunno è iniziata la stagione delle butternut!
NEXT stare seduti a lungo accelera l’invecchiamento dei Millennials