Stella della primavera, la rapa unisce colori e sapori

Stella della primavera, la rapa unisce colori e sapori
Stella della primavera, la rapa unisce colori e sapori
-

La rapa è una sottospecie di pianta erbacea della famiglia delle brassicacee coltivata come pianta ortaggio o foraggera per l’alimentazione degli animali. La sua radice è carnosa, allungata o ben arrotondata, a seconda della varietà, bianco perla sormontata da una corolla viola poco prima delle foglie che devono essere sode e di un verde piuttosto tenero, garanzia di freschezza. Esistono anche quelle giallo oro dette “polpette d’oro”, spesso più morbide, magnifiche in umido. Beneficia di un doppio raccolto.

Si tratta di un ortaggio molto antico, probabilmente originario della Cina o dell’Est Europa, che offre sapori dolci o leggermente piccanti a seconda della varietà. Questa confusione di specie, tra rapa, rutabaga, cavolo rapa o ravanello invernale, sotto lo stesso nome di rapa, ha portato a lungo ad una mancanza di tracciabilità storica. Ma sappiamo che questo ortaggio era uno dei più consumati in Francia nel XIX secolo.e secolo, dove la maggior parte delle regioni rivendicava ciascuna la propria varietà. Facile da coltivare, si conserva durante l’inverno, cosa molto pratica per tutti i piatti di stagione.

Per una migliore digestione

La rapa è facile da cucinare grazie alla sua buccia ricca di vitamine e antiossidanti, ma trattandosi di una rapa, va pulita bene prima di consumarla. Viene spesso criticato per essere un ortaggio difficile da digerire, causando gonfiore in alcune persone. Per evitare questo inconveniente e godere di tutto il sapore del prodotto, potete sbollentarlo per cinque minuti in acqua calda per renderlo più digeribile.

È un’ottima fonte di fibre, che contiene in ragione di 2,2 g/100 g. Queste fibre, prevalentemente morbide, hanno la capacità di trattenere l’acqua nel bolo alimentare e favorire così il transito intestinale. È un ortaggio ricco di potassio, oligoelementi e vitamina C, ma poco calorico, con solo 26,8 kcal/100 g, che lo rende ideale per i pasti che vogliamo alleggerire.

Si consuma cotto, saltato, gratinato, frullato, in pentola, o appena cotto, come accompagnamento alle carni, oppure per insaporire zuppe e impreziosire con i suoi aromi gli stufati. Per ammorbidire il sapore della rapa potete aggiungere anche un po’ di miele o sciroppo d’acero a fine cottura. L’abbinamento è molto riuscito, soprattutto perché gli zuccheri contribuiscono ad una leggera caramellizzazione.

Si sposa infine con tante spezie ed erbe aromatiche, tanti gli abbinamenti di sapori che mettono in risalto il gusto unico della rapa. Crudo, il suo sapore è delicato e non piccante. Tagliato finemente con la mandolina, a carpaccio come il suo parente stretto, il ravanello, si gusta dopo un giro di macinapepe, con qualche chicco di fior di sale o un filo di olio di noci…

Non sempre La rapa ha una buona stampa: nel mondo del cinema, La rapa è un pessimo film che ci affretteremo a dimenticare. La rapa novella, che non bisogna nemmeno sbucciare perché è fresca, non si dimenticherà presto se sarà ben cotta. È anche un ingrediente chiave della nostra gastronomia con piatti emblematici come l’anatra con rape o l’agnello navarin.

Preparazione: 20 minuti
Cucinando : 2 ore
Per 4 persone
Ingredienti : 1 kg di carne di agnello (spalla o colletto o un misto delle due), 3 cucchiai di olio d’oliva, 1 cucchiaio di farina, 1 mazzetto di rape, 1 mazzetto di carote, 4 cipolle dolci, 75 g di doppio concentrato di pomodoro, grossolano sale, prezzemolo, 5 spicchi d’aglio rosa, 1 mazzetto di aromi, ½ l di brodo (dado), Ras el-hanout.

  1. Questo piatto è delizioso in primavera con piccole verdure nuove. Si cucina in casseruola, al forno o sul fornello.
  2. Rosolare l’agnello in una padella con 2 cucchiai di olio d’oliva, aggiungere le spezie e un po’ di sale.
  3. Quando i pezzi saranno dorati, aggiungere l’aglio schiacciato e il concentrato di pomodoro.
  4. Togliere la carne e metterla da parte, far rosolare la farina nel succo e aggiungere il brodo caldo, mescolando delicatamente. Rimettere la carne in questa salsa, che non dovrà risultare troppo liquida, aggiungendo il mazzetto di aromi. Cuocere a fuoco basso, in forno o in una casseruola.
  5. Dopo 45 minuti tagliate le carote ad angolo e le rape a metà. Fateli soffriggere con le cipolle in 1 cucchiaio di olio d’oliva, con le spezie e il sale.
  6. Quando saranno rosolate, aggiungetele alla carne e prendete un mestolo di sugo di cottura per sfumare la padella. Riporta questo succo nella teglia. La salsa dovrebbe coprire appena le verdure e la carne.
  7. Cuocere a fuoco basso per altri tre quarti d’ora. Sgrassare se necessario e servire con prezzemolo fresco tritato.

Preparazione: 20 minuti
Cucinando : 2 ore
Per 4 persone
Ingredienti : 1 kg di carne di agnello (spalla o colletto o un misto delle due), 3 cucchiai di olio d’oliva, 1 cucchiaio di farina, 1 mazzetto di rape, 1 mazzetto di carote, 4 cipolle dolci, 75 g di doppio concentrato di pomodoro, grossolano sale, prezzemolo, 5 spicchi d’aglio rosa, 1 mazzetto di aromi, ½ l di brodo (dado), Ras el-hanout.

  1. Questo piatto è delizioso in primavera con piccole verdure nuove. Si cucina in casseruola, al forno o sul fornello.
  2. Rosolare l’agnello in una padella con 2 cucchiai di olio d’oliva, aggiungere le spezie e un po’ di sale.
  3. Quando i pezzi saranno dorati, aggiungere l’aglio schiacciato e il concentrato di pomodoro.
  4. Togliere la carne e metterla da parte, far rosolare la farina nel succo e aggiungere il brodo caldo, mescolando delicatamente. Rimettere la carne in questa salsa, che non dovrà risultare troppo liquida, aggiungendo il mazzetto di aromi. Cuocere a fuoco basso, in forno o in una casseruola.
  5. Dopo 45 minuti tagliate le carote ad angolo e le rape a metà. Fateli soffriggere con le cipolle in 1 cucchiaio di olio d’oliva, con le spezie e il sale.
  6. Quando saranno rosolate, aggiungetele alla carne e prendete un mestolo di sugo di cottura per sfumare la padella. Riporta questo succo nella teglia. La salsa dovrebbe coprire appena le verdure e la carne.
  7. Cuocere a fuoco basso per altri tre quarti d’ora. Sgrassare se necessario e servire con prezzemolo fresco tritato.

Preparazione: 20 minuti
Cucinando : 2 ore
Per 4 persone
Ingredienti : 1 kg di carne di agnello (spalla o colletto o un misto delle due), 3 cucchiai di olio d’oliva, 1 cucchiaio di farina, 1 mazzetto di rape, 1 mazzetto di carote, 4 cipolle dolci, 75 g di doppio concentrato di pomodoro, grossolano sale, prezzemolo, 5 spicchi d’aglio rosa, 1 mazzetto di aromi, ½ l di brodo (dado), Ras el-hanout.

  1. Questo piatto è delizioso in primavera con piccole verdure nuove. Si cucina in casseruola, al forno o sul fornello.
  2. Rosolare l’agnello in una padella con 2 cucchiai di olio d’oliva, aggiungere le spezie e un po’ di sale.
  3. Quando i pezzi saranno dorati, aggiungere l’aglio schiacciato e il concentrato di pomodoro.
  4. Togliere la carne e metterla da parte, far rosolare la farina nel succo e aggiungere il brodo caldo, mescolando delicatamente. Rimettere la carne in questa salsa, che non dovrà risultare troppo liquida, aggiungendo il mazzetto di aromi. Cuocere a fuoco basso, in forno o in una casseruola.
  5. Dopo 45 minuti tagliate le carote ad angolo e le rape a metà. Fateli soffriggere con le cipolle in 1 cucchiaio di olio d’oliva, con le spezie e il sale.
  6. Quando saranno rosolate, aggiungetele alla carne e prendete un mestolo di sugo di cottura per sfumare la padella. Riporta questo succo nella teglia. La salsa dovrebbe coprire appena le verdure e la carne.
  7. Cuocere a fuoco basso per altri tre quarti d’ora. Sgrassare se necessario e servire con prezzemolo fresco tritato.

-

NEXT risorse ma anche punti di vigilanza