Consigli pratici per evitare le tossine in macchina durante l’estate

Consigli pratici per evitare le tossine in macchina durante l’estate
Consigli pratici per evitare le tossine in macchina durante l’estate
-

Un ambiente tossico aumentato dal calore

Il caldo estivo può trasformare gli interni delle auto in un vero e proprio incubatore per alcuni gas tossici, avvertono i ricercatori. Un recente studio, pubblicato sulla rivista “Environmental Science & Technology”, evidenzia l’aumento del rischio di rilascio di una sostanza potenzialmente cancerogena, l’adenosina trifosfato (TCIPP), presente nei materiali ignifughi utilizzati in molti componenti interni delle automobili.

Utilizzato per aumentare la resistenza al fuoco delle schiume utilizzate nei sedili e in altre parti dell’abitacolo, il TCIPP viene rilasciato nell’aria sotto l’effetto del calore, mettendo in pericolo la salute dei passeggeri.

Maggiori rischi per gli utenti abituali

Scienziati della Duke University, della UC Berkeley e dell’Università di Toronto hanno osservato che in un clima normale, le concentrazioni di TCIPP sono paragonabili a quelle trovate in una tipica casa.

Tuttavia, con l’aumento delle temperature, queste concentrazioni aumentano, rappresentando un rischio significativo, in particolare per gli automobilisti professionisti e le famiglie con bambini che trascorrono molto tempo a bordo dei loro veicoli.

Conseguenze potenzialmente gravi per la salute

La gravità dell’esposizione al TCIPP non dovrebbe essere presa alla leggera. Il Dipartimento della Salute degli Stati Uniti ha classificato questa sostanza come possibile cancerogeno. Test sugli animali hanno dimostrato che l’esposizione a questo composto è legata allo sviluppo di tumori al fegato e all’utero. Sostituendo il TDCIPP, un altro ritardante di fiamma già noto per i suoi effetti cancerogeni in California, il TCIPP potrebbe non essere un’alternativa più sicura.

Raccomandazioni per ridurre l’esposizione

Di fronte a questi risultati preoccupanti, i ricercatori raccomandano diverse misure per limitare i rischi. Tra questi, il mantenimento di una temperatura interna moderata e il parcheggio dei veicoli all’ombra quando possibile sono essenziali per ridurre la decomposizione termica dei ritardanti di fiamma.

Inoltre, si consiglia vivamente di ventilare regolarmente l’interno dell’auto aprendo i finestrini, soprattutto dopo aver parcheggiato sotto il sole, per diluire la concentrazione di questi composti nocivi nell’aria ambiente.

Insomma, Poiché i produttori di automobili e le autorità sanitarie pubbliche cercano di rendere i veicoli più sicuri in caso di incendio, diventa imperativo trovare un equilibrio con la tossicità dei materiali utilizzati, per garantire la sicurezza generale degli utenti.

-

NEXT risorse ma anche punti di vigilanza