Martedì 21 gennaio 2025
Tag degli articoli
PoliticaCommercioElezioni americaneAmericaAsiaCinaStati Uniti
- Le nostre previsioni di base presuppongono un aumento di 20 punti percentuali dell’aliquota tariffaria effettiva sulle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti, riducendo il PIL cinese di circa 0,6 punti percentuali dal 2025 al 2027. Gli effetti di secondo ordine sugli investimenti manifatturieri e sulla fiducia dei consumatori interni si attenueranno ulteriormente crescita economica.
- Se Donald Trump imponesse una minaccia tariffaria del 60% alla Cina, l’impatto totale sulla crescita del PIL potrebbe essere una perdita di 2,5 punti percentuali nel periodo 2025-27. La revoca dello status commerciale preferenziale della Cina segnalerebbe un significativo deterioramento delle relazioni bilaterali.
- È probabile che la Cina risponda con ritorsioni tariffarie moderate e mirate, basandosi principalmente su misure non tariffarie. La probabilità di un accordo commerciale incentrato sulla riduzione del commercio è bassa.
Trump, il presidente entrante degli Stati Uniti, imporrà tariffe aggiuntive sulle merci importate dalla Cina dopo il suo insediamento nel gennaio 2025. Ciò rappresenterà una grande sfida esterna per l’economia cinese nel 2025-26. In questa analisi, l’EIU valuterà l’impatto macroeconomico di queste tariffe e la risposta del governo cinese.
Nella nostra analisi elaboriamo tre scenari tariffari, che riflettono l’imprevedibilità delle politiche di Trump. La nostra valutazione si basa in parte sulla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sotto la prima presidenza di Trump, che ha portato l’aliquota tariffaria media ponderata (WATR) degli Stati Uniti contro i prodotti cinesi importati da meno del 3% nel 2017 al 10,3% nel 2023. Abbiamo anche incorporato i cambiamenti delle circostanze dalla fine degli anni 2010, compresa la minore esposizione della Cina ai dazi statunitensi a seguito del calo del commercio bilaterale diretto (la quota cinese delle importazioni dirette dagli Stati Uniti ha, di risultato, sceso dal 21,9% nel 2017 al 13,8% nel 2023); i paesi “connettore” che si interpongono tra gli Stati Uniti e la Cina; e le potenziali tariffe statunitensi contro altre economie che complicherebbero gli sforzi delle imprese per riadattare le loro catene di approvvigionamento.
In che modo i dazi statunitensi influenzeranno l’economia cinese?
Le tariffe statunitensi influenzeranno direttamente l’economia cinese attraverso le esportazioni, oltre ad effetti di secondo ordine sugli investimenti manifatturieri e sulla fiducia dei consumatori interni. La misura in cui le importazioni statunitensi rispondono alle variazioni dei tassi tariffari (come l’elasticità) è cruciale nel determinare l’effetto sul volume degli scambi. L’elasticità indica quanto i consumatori e le imprese sostituiscono i beni cinesi con quelli di altri paesi quando le tariffe aumentano; maggiore è l’elasticità, maggiore è la sensibilità ai dazi sui beni cinesi. Inizialmente il commercio è anelastico, poiché gli importatori faticano a trovare sostituti, ma l’elasticità aumenta nel tempo. Gli studi accademici forniscono un’ampia gamma di stime sull’elasticità del commercio. Uno studio del 2024 (Haberkorn et al) sugli aumenti tariffari degli Stati Uniti contro la Cina nel 2018-19 ha mostrato che l’elasticità commerciale delle tariffe era poco superiore a 1, un anno dopo l’imposizione delle tariffe. Ma nel 2022 è salito a 4, il che significa che un aumento tariffario di 1 punto percentuale corrisponde a un calo di 4 punti percentuali nel valore commerciale dei beni in questione. Ai fini di questa analisi, assumiamo che l’elasticità tariffaria delle importazioni statunitensi dalla Cina sia pari a 1 entro un anno dall’imposizione dei dazi.
La nostra analisi si basa sul WATR effettivo come input chiave per valutare gli shock commerciali. Trump potrebbe minacciare o addirittura imporre tariffe legali elevate, ma l’onere effettivo che le imprese devono affrontare tende ad essere inferiore a causa delle pressioni commerciali, delle esenzioni e della sostituzione commerciale. Ciò era evidente nel primo mandato di Trump (Trump 1.0): sebbene il WATR statutario degli Stati Uniti contro le merci cinesi fosse del 19,3%, secondo il Peterson Institute for International Economics, stimiamo che il WATR effettivo fosse solo del 10,3% nel 2023.
Nello scenario di base, assumiamo che gli Stati Uniti aumenteranno il loro WATR effettivo rispetto alle merci cinesi di un totale di 20 punti percentuali nel periodo 2025-27. Prevediamo che l’aliquota tariffaria effettiva sulla Cina aumenterà di 5-10 punti percentuali nel 2025, a causa dell’imposizione di tariffe relative alle controversie sul contrabbando di fentanil. Trump introdurrà gradualmente le tariffe dalla fine del 2025 con una gamma più ampia di scuse e strumenti politici, portando infine il WATR effettivo per le esportazioni cinesi a circa il 30% entro il 2027. Ci aspettiamo il seguente impatto:
- Prevediamo una riduzione del 20% delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti nel corso del 2025-27, assumendo elasticità a 1, con la maggior parte dell’impatto che si fa sentire 2026. Le esportazioni cinesi mostreranno una certa resilienza nel 2025 grazie al front-loading commerciale, all’iniziale rigidità degli scambi e alla natura graduale dell’imposizione tariffaria.
- La contrazione delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti ridurrà di per sé la crescita del PIL dello 0,6 punti percentuali in più 2025-27, con la maggior parte dell’impatto che si farà sentire nel 2026-27. Il freno all’economia nel 2025 deriva principalmente dallo shock agli investimenti e ai consumi privati, che riflette un sentiment indebolito. Con l’accelerazione della sostituzione commerciale, gli effetti diventeranno più pronunciati, frenando ulteriormente la crescita del PIL nel periodo 2028-29.
- L’impatto sarà parzialmente assorbito dal deprezzamento del renminbi, ma la moneta non verrà svalutata eccessivamentea causa della maggiore priorità della stabilità valutaria. Il renminbi diventerà più volatile e si deprezzerà fino a raggiungere 7,45 Rmb: 1 dollaro entro la fine del 2026. I politici interverranno a livelli critici del tasso di cambio per prevenire una spirale svalutativa.
- La Cina implementerà stimoli a partire dall’inizio del 2025, focalizzati su maggiori livelli di espansione fiscale e allentamento monetario. La dimensione totale del pacchetto di stimoli ammonterà a 4,1 trilioni di Rmb pro capite anno, ovvero il 3,2% del valore nominale PIL nel 2023 (misurato sommando la spesa aggiuntiva implicita nel deficit di bilancio incrementale superiore al 3%, l’aumento della quota di obbligazioni speciali del governo locale e la dimensione prevista dell’emissione di obbligazioni sovrane speciali).
- La crescita del PIL reale rallenterà 4,6% nel 2025, 4,3% nel 2026 e 4,1% nel 2027poiché gli stimoli mitigano parzialmente gli shock tariffari.
Scenario positivo (15% di probabilità): non proprio uno shock
Lo scenario positivo presuppone che il WATR effettivo aumenti complessivamente di 10 percentuale punti nel periodo 2025-27, simile all’aumento registrato durante Trump 1.0. Le tariffe relative al fentanil non saranno imposte completamente e le altre minacce tariffarie di Trump contro la Cina saranno attenuate da negoziati bilaterali costruttivi, da un’efficace attività di lobbying delle imprese e dalle preoccupazioni sull’inflazione interna. L’impatto economico sulla Cina sarà quindi limitato:
- Le importazioni dirette degli Stati Uniti dalla Cina saranno ridotte di 10 percentuale punti nel periodo 2025-27. Nello stesso periodo l’impatto sul PIL sarà pari a circa 0,3 punti percentuali. L’impatto dei dazi sull’economia cinese sarà in gran parte compensato dai cambiamenti nella catena di approvvigionamento, dalle risposte politiche interne e dall’assorbimento dei costi aggiuntivi da parte degli esportatori cinesi e degli importatori statunitensi.
- Il renminbi si deprezzerà in seguito agli annunci tariffari, ma riceverà sostegno dallo stimolo. Nonostante gli episodi di volatilità, il tasso di cambio finirà a 7,25-7,35 Rmb: 1 dollaro entro la fine del 2026.
- Prevediamo un pacchetto fiscale più moderato rispetto allo scenario di base, pari a 2,9 trilioni di Rmb per anno, o equivalente al 2,3% del PIL nominale in 2023.
- La crescita del PIL reale rimarrà forte al 4,8%. 2025 grazie al sostegno politico e all’anticipo delle esportazioni. Rallenterà al 4,5% nel 2026, poiché le tariffe introdotte alla fine del 2025 inizieranno a pesare sull’economia.
Scenario negativo (25% di probabilità): la crescita sarà quasi dimezzata senza gli stimoli cinesi
In questo scenario, prevediamo che Trump minacci un aumento tariffario generalizzato fino al 60%, che alla fine porterebbe a un aumento effettivo del WATR di 40 punti percentuali, dopo le esclusioni. Trump non solo imporrà tutte le tariffe relative al fentanil all’inizio del 2025, ma tradurrà anche le altre minacce in tariffe effettive e graduali in seguito. Lo status di relazioni commerciali normali permanenti (PNTR) della Cina, che fornisce la base giuridica affinché il Paese possa condurre il libero scambio con gli Stati Uniti, potrebbe essere revocato. I dazi sulle merci per le quali gli Stati Uniti fanno affidamento sull’importazione dalla Cina saranno parzialmente esentati, previa richiesta delle imprese, ma il WATR effettivo finirà a 50%. L’impatto economico sulla Cina sarà quindi profondo e non sarà minimamente compensato dalla risposta politica del governo cinese:
- Le importazioni dirette degli Stati Uniti dalla Cina diminuiranno di circa 40 punti percentuali entro un anno dopo l’aumento delle tariffe di 40 punti percentuali (molto probabilmente nel 2026), riducendo le esportazioni cinesi totali di circa il 6% nel primo anno di imposizione tariffaria o di circa il 10% annuo. media entro i tre anni successivi all’imposizione della tariffa, ipotizzando un effetto di sostituzione più elevato a partire dal secondo anno e il corrispondente impatto composto.
- Se la Cina non stimola la sua economia, lo shock aggregato sulla crescita del PIL reale nel periodo 2025-27 sarà di 2,5 punti percentuali, di cui 1,5 punti percentuali dallo shock commerciale e 1 punto percentuale dall’impatto di secondo ordine su investimenti e consumi.
- Il renminbi sarà sottoposto a significative pressioni al ribasso, raggiungendo temporaneamente 8 Rmb:1 dollaro USA in seguito agli annunci tariffari o alla revoca del PNTR, ma si stabilizzerà a 7,7-7,8 Rmb:1 dollaro USA attraverso un intervento vigoroso del governo. Non ci aspettiamo che la Cina deprezzi la sua valuta in modo aggressivo per stimolare le esportazioni, ma persegua invece una svalutazione gestita.
- La Cina aumenterà il suo stimolo fiscale a 6,9 trilioni di renminbi all’anno, pari al 5,5% del suo Pil nominale. 2023. La politica monetaria diventerà più accomodante, con una riduzione cumulativa di 60 punti base del tasso di interesse ufficiale e una riduzione di 200 punti base del coefficiente di riserva obbligatoria (RRR) nel periodo 2025-27.
- Ci aspetteremmo quindi che la crescita del PIL reale della Cina rallenti 4% nel 2025 e 3,5% nel 2026, prima di risalire modestamente al 3,6%. 2027.
Risposte cinesi: le misure non tariffarie saranno fondamentali
La Cina si sentirà obbligata a reagire, ma la sua ritorsione tariffaria sarà più contenuta rispetto all’approccio “occhio per occhio” durante Trump 1.0. L’ampio surplus commerciale del paese con gli Stati Uniti limita la sua capacità di imporre tariffe reciproche. La cautela della Cina deriva anche dalla percezione che i dazi cinesi sui beni statunitensi siano dannosi per la propria economia. Questa mentalità è evidente nella sua risposta silenziosa alle recenti tariffe statunitensi sulle esportazioni cinesi di veicoli elettrici; La Cina si è astenuta dall’imporre tariffe “occhio per occhio” e ha invece avviato un’indagine antidumping di portata molto più limitata.
Riteniamo che la Cina indirizzerà le sue tariffe sulle materie prime agricole ed energetiche statunitensi con un aumento tariffario del 10% su entrambi i tipi di prodotto, risparmiando la maggior parte degli altri beni. La Cina è ben posizionata data la diversificazione strategica delle importazioni di materie prime; ad esempio, sostituisce sempre più la soia brasiliana con quella statunitense. Qualsiasi aumento delle tariffe cinesi sarà difensivo, a seconda di come l’amministrazione Trump porterà avanti i suoi piani tariffari.
La Cina probabilmente si concentrerà su misure non tariffarie per infliggere danni al mercato NOI. Lo spazio politico per tali misure è più ampio, poiché la Cina è un mercato significativo per le imprese statunitensi in molti settori. Le potenziali azioni cinesi includono:
- Sostituzione rapida dei prodotti statunitensi in settori quali l’aviazione civile e il software;
- espandere i controlli sulle esportazioni contro gli Stati Uniti a beni più strategici, come i metalli delle terre rare e la grafite; E
- prendere di mira le aziende statunitensi che si schierano apertamente con il governo statunitense nella controversia, comprese indagini e trattamenti discriminatori negli appalti pubblici o l’avvio di indagini antitrust e antidumping sulle aziende statunitensi.
I negoziati bilaterali riprenderanno, ma aumenta la probabilità che Cina e Stati Uniti raggiungano accordi significativi, ad esempio dove la Cina accetta gli Stati Uniti richieste in cambio della rimozione delle tariffe è bassa. Trump continuerà a usare minacce tariffarie per portare la Cina al tavolo delle trattative, ma profondi disaccordi in diverse aree ostacoleranno progressi significativi. Anche la rinegoziazione dell’accordo commerciale di fase uno tra Stati Uniti e Cina, che è stata mal attuata da entrambe le parti, non attira i politici e l’opinione pubblica. I controlli statunitensi sulle esportazioni cinesi, in particolare di chip avanzati e macchinari di produzione, insieme alla preoccupazione della Cina stessa per la sicurezza della catena di approvvigionamento, ridurranno ulteriormente il potenziale di un accordo.
Le analisi e le previsioni presentate in questo articolo sono tratte da EIU Analisi del paese servizio. Questa soluzione completa offre informazioni essenziali sulle prospettive politiche ed economiche di quasi 200 paesi, consentendo alle aziende di gestire i rischi e sviluppare strategie efficaci.
Martedì 21 gennaio 2025
Tag degli articoli
PoliticaCommercioElezioni americaneAmericaAsiaCinaStati Uniti