Dopo Elon Musk, è Mark Zuckerberg, il boss di Meta, ad allinearsi alle politiche del futuro presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Un cambio di strategia opportunistico iniziato nell’estate del 2024.
Non è cambiato solo lo stile degli abiti. Mark Zuckerberg, il boss di Meta (Facebook, Instagram, Whatsapp) rinuncia un po’ di più alle sue tradizionali posizioni progressiste per avvicinarsi a Donald Trump.
In un’intervista con il podcaster Joe Rogan, schietto sostenitore del presidente eletto, il 10 gennaio, Mark Zuckerberg ha elogiato “l’energia maschile” di cui “la società è piena” chiedendo che una maggiore quantità di questa energia venga iniettata nel mondo professionale. .
“C’è qualcosa di buono nella mascolinità”
“Penso che gran parte della nostra società sia diventata (…) in un certo senso castrata o evirata”, dice. “C’è qualcosa di buono nella mascolinità e una cultura che valorizza l’aggressività è un merito”, ha insistito, rammaricandosi che “la cultura aziendale stia cercando di allontanarsi” da questa “energia maschile”.
Una conclusione che gli sarebbe venuta praticando le MMA con altri uomini, che vedono nella competizione “il vero Mark” e non solo il leader educato addestrato a parlare ai media.
Lungi dal fermarsi qui, Mark Zuckerberg ha approfittato dell’intervista per accusare ancora una volta il governo Biden di “censura”, pur rammaricandosi di aver “dato troppo credito ai media” in passato. Un discorso che ricorda stranamente quello di Elon Musk o Donald Trump.
In parallelo, secondo il New York TimesMeta ha abbandonato tutti i suoi obiettivi di diversità nel reclutamento, a scapito delle donne e delle minoranze etniche. L’azienda ha anche rimosso i dispenser periodici di tamponi nei bagni degli uomini per essere utilizzati dalle persone transgender.
Un lungo tentativo di seduzione
Queste posizioni sono sorprendenti. In effetti, i rapporti tra Zuckerberg e Trump sono da tempo tesi. L’escalation si è intensificata anche quando Mark Zuckerberg, all’epoca conosciuto come uno dei simboli della Silicon Valley progressista, ha bandito Donald Trump da Facebook dopo l’assalto a Capitol Hill. Da parte sua, il politico lo aveva minacciato di ergastolo. Ma Mark Zuckerberg non si lascia ingannare: vede chiaramente che il repubblicano è in ascesa nei sondaggi durante la campagna per le presidenziali americane.
Così, quasi per anticipare meglio la potenziale vittoria di Donald Trump, Mark Zuckerberg ha iniziato, a luglio, ad aumentare i suoi appelli per sedurre il futuro presidente degli Stati Uniti.
Tutto è iniziato con alcuni messaggi discreti condivisi su X, ex Twitter. Pertanto, non ha esitato a condividere le sue emozioni dopo l’attentato contro Donald Trump, descrivendo il suo atteggiamento come “tosto” nei confronti criticare pubblicamente il ruolo dell’amministrazione Biden durante la crisi del Covid, che ha accusato di aver fatto pressioni su Facebook affinché cancellasse determinati contenuti. Pochi mesi dopo, a novembre, si congratulò con il repubblicano la sua vittoriaindicando che “non vedono l’ora di lavorare con [lui].”
Poi intraprende azioni concrete. Durante l’estate lui assume così Dustin Carmackex consigliere di Ron DeSantis, governatore della Florida, al lavoro sulla stesura del Progetto 2025un insieme di proposte conservatrici, spesso presentate come parte integrante del progetto politico di Donald Trump.
Tante iniziative che hanno dato i loro frutti: a novembre ha ottenuto un invito alla residenza di Trump a Mar-a-Lago, in Florida. In questa occasione, il boss della tecnologia avrebbe “indicato chiaramente di voler sostenere il rinnovamento nazionale dell’America sotto la guida del presidente Trump”. Da allora, le cose hanno subito un’accelerazione. A dicembre, Meta ha donato 1 milione di dollari al fondo a sostegno dell’inaugurazione di Donald Trump.
Quasi un mese dopo, Joel Kaplanvicino a Donald Trump, è stato nominato capo degli affari internazionali per sostituire Nick Clegg all’interno dell’azienda. Dana Biancopresidente della UFC e altro sostenitore di Donald Trump, siede nel consiglio di amministrazione di Meta.
Fact-checking e dispenser di assorbenti
Un riavvicinamento e un cambio di ideologia che ha raggiunto il suo culmine il 7 gennaio. In un video, Mark Zuckerberg annuncia una grave battuta d’arresto della sua politica di moderazione dei contenuti. Su Facebook e Instagram i messaggi d’odio basati sull’origine o sull’orientamento sessuale non verranno più censurati. Ad esempio, è possibile paragonare l’omosessualità alla malattia mentale nella totale impunità.
Un altro annuncio importante: il programma di fact-checking di Meta negli Stati Uniti verrà abbandonato. Secondo Mark Zuckerberg, questo sistema “troppo politicizzato” danneggerebbe la libertà di espressione sui suoi social network. Sarà sostituito da un sistema di rating comunitario simile a quello di X. Una decisione presa, contrariamente al solito, senza il parere dei suoi dipendenti. E in sole sei settimane.
“Dopo l’elezione di Trump nel 2016, i media mainstream hanno scritto incessantemente che la disinformazione era una minaccia per la democrazia. Abbiamo cercato in buona fede di affrontare queste preoccupazioni senza diventare arbitri della verità. Ma i fact-checker “i fatti hanno semplicemente dimostrato troppi pregiudizi politici e hanno distrutto più fiducia di quanta ne abbiano creata, soprattutto negli Stati Uniti”, sostiene Mark Zuckerberg, che desidera “ripristinare la libertà di espressione” sui suoi social network. Un tema spesso brandito da Elon Musk sin dalla sua acquisizione di Twitter… e molto caro a Donald Trump.
Un cambiamento opportunistico?
Cambiamenti che, secondo alcuni dipendenti intervistati da Meta, rispondono ad un duplice obiettivo. Una prima volta molto opportunistica, che permette al boss di posizionare Meta nel panorama politico del momento, con l’ascesa al potere dei conservatori a Washington. “Il governo americano dovrebbe proteggere le aziende tecnologiche e i governi precedenti hanno invece avviato gli attacchi e aperto la strada a procedure in tutto il mondo”, ingiunge Mark Zuckerberg al microfono di Joe Rogan.
L’altro obiettivo è più personale, poiché il cambiamento di politica all’interno di Meta rifletterebbe in realtà le opinioni personali di Mark Zuckerberg… che sembra non voler più mantenere segrete. Perché in privato il capo condivide regolarmente con i suoi cari le sue preoccupazioni sul fatto che i progressisti controllino i discorsi, scrive il New York Times. Secondo quanto riferito, si è sentito offeso da quella che considera l’atteggiamento anti-tecnologia dell’amministrazione Biden.
Da parte sua, Mark Zuckerberg nega di aver apportato questi cambiamenti radicali per compiacere la futura amministrazione Trump, sebbene le elezioni abbiano influenzato il suo pensiero.
“Il vantaggio di farlo dopo le elezioni è che possiamo cogliere il polso della cultura”, analizza. “Siamo arrivati a questo punto in cui c’erano queste cose che non si potevano dire che fossero solo il discorso dominante.”
“Sento di avere una visione molto migliore di quella che penso dovrebbe essere la politica e di come si svilupperà in futuro”, ha aggiunto nel podcast di Joe Rogan. .
Ma Mark Zuckerberg non è l’unico ad aver apportato un cambiamento a favore di Trump. Il CEO di Facebook illustra il desiderio di alcuni grandi boss della tecnologia di allinearsi al tandem conservatore formato da Elon Musk e Donald Trump. Anche Jeff Bezos (Amazon), Tim Cook (Apple) e Sam Altman (Open AI) si sono schierati con il repubblicano.