Pochi giorni fa, Donald Trump ha rilasciato alcune dichiarazioni sorprendenti e sorprendenti, che sono state trasmesse su YouTube e poco dopo sono diventate inaccessibili. Dopo aver affermato che non siamo mai stati così vicini alla Terza Guerra Mondiale, ha sottolineato l’urgente necessità di porre fine immediatamente al conflitto in Ucraina. E ha aggiunto qualcosa di insolito: i nemici degli Stati Uniti non sono esterni, la Russia no, ma interni, quei dipartimenti e servizi dell’Amministrazione che da decenni scatenano guerre in tutto il mondo “alla ricerca di mostri” e portano il Paese al terzo posto mondialismo. , e quelli che intende combattere!
Trump ha affermato che metterà fine al conflitto in Ucraina in 24 ore. Non ha fornito alcuna indicazione su come intende farlo, il che ha sollevato una moltitudine di commenti e ipotesi. Qualunque sia lo scenario che prevarrà, non c’è dubbio che l’Europa dovrà ripensare il suo rapporto con la Russia.
Quali sfide e opportunità offrirà la nuova configurazione geopolitica all’Unione Europea? Qualunque essi siano, a seconda degli imprevedibili sviluppi degli eventi dopo l’insediamento di Trump, i cittadini europei dovrebbero esigere dai loro leader che l’UE sia fedele ai suoi principi costitutivi e agisca, innanzitutto, come agente di pace e potere di mediazione nelle tensioni e conflitti. La pace tra i popoli è la sua causa fondante e la ragione d’essere. Per fare questo deve avere un potere difensivo con l’esclusivo scopo di dare forza e infondere rispetto e coerenza nella sua funzione pacificatrice. Ciò richiede anche una condizione essenziale: l’assenza di nemici tra le potenze che competono per l’egemonia mondiale, compresa la Russia.
Una volta terminato il conflitto in Ucraina, l’Europa dovrà sostenere la sua ricostruzione e cercare anche di intraprendere la ricostruzione delle sue relazioni con la Russia. Per diversi motivi convincenti e una circostanza inaspettatamente favorevole: il primo motivo è cruciale, è l’interesse esistenziale dell’Europa a reintegrare geopoliticamente la Russia ed evitare la sua integrazione in un blocco asiatico al quale si è avvicinata umiliata e offesa dal rifiuto dell’Occidente. La seconda ragione è l’ideale complementarità delle risorse economiche europee e russe (grande competenza capitale produttivo e umano da un lato e grandi fonti di energia, minerali e materie prime dall’altro). E circostanziale e molto importante è la nuova percezione della Russia da parte degli Stati Uniti proclamata da Trump.
Può l’Europa correggere, in tutto o in parte, gli errori commessi dall’Occidente nel respingere le proposte e le offerte di cooperazione di Gorbaciov e Eltsin all’inizio degli anni ’90? Ciò avrebbe potuto portare a una monumentale riconfigurazione delle potenze dell’Europa e della Russia nel mondo! Prevalentemente cristiana e culturalmente più europea che asiatica, con letteratura, arte e musica che l’Europa considera proprie, la Russia, alleata della Francia per tanti decenni, si è confrontata con l’Europa con la rivoluzione sovietica. Dopo il fallimento di quest’ultimo e 72 anni dopo, il suo frustrato riavvicinamento all’Occidente all’inizio degli anni Novanta si è trasformato in un nuovo drammatico confronto avvenuto non più di dieci anni fa, che è fondamentale concludere. La fortuna, la forza e il destino dell’Europa, se riuscisse a renderlo temporaneo e a invertirlo, prenderebbero una svolta immensa a suo favore.
Quando finirà il conflitto in Ucraina, l’Europa dovrà cercare di ricostruire le sue relazioni con la Russia
All’inizio di un anno in cui si prevede la cessazione del conflitto armato in Ucraina, si impone ai leader dell’Unione un’importante riflessione. È concepibile una graduale e dolce inversione del recentissimo riavvicinamento tra Russia e Cina e una ricomposizione degli interessi comuni, inizialmente economici, tra Russia e UE? Al momento, sia la Commissione Europea che il nuovo Segretario Generale della NATO stanno andando nella direzione opposta. Quest’ultimo ha chiesto che noi europei adottiamo “una mentalità di guerra” con la Russia (L’avanguardia13/XII/2024), in previsione dei presunti piani di scontro armato a lungo termine che attribuisce a Putin. I governi dei Paesi Baltici, ma anche di Finlandia e Svezia, invitano oggi le rispettive popolazioni ad adottare misure precauzionali contro possibili attacchi russi. Né l’Ungheria per alcuni motivi, né la Spagna, la Francia, l’Italia o la Grecia per altri condividono questi allarmi e paure.
Il presidente Sánchez ha immediatamente smentito le dichiarazioni del ministro della Difesa, Margarita Robles, apparse sulle prime pagine dei giornali, qualche mese fa, affermando “il rischio assoluto di guerra in Europa”. Le discrepanze riguardo alla portata delle minacce provenienti dalla Russia di Putin, dovute in gran parte alle diverse esperienze nelle sue relazioni storiche con la Russia, suggeriscono serie difficoltà nelle future misure di pacificazione e riavvicinamento. Ma i cittadini dovrebbero esigere dai loro leader uno sforzo di volontà e di immaginazione come quello dimostrato da Willy Brandt e dalla sua squadra nel 1970 quando iniziarono, in piena Guerra Fredda, l’avvicinamento al mondo comunista, che si concluse, a causa di una catena di eventi inaspettati, rendendo possibile ciò che sembrava irrealizzabile: l’unificazione della Germania vent’anni dopo.
La cessazione del conflitto in Ucraina è vicina. E costringerà gli europei a riflettere profondamente sui loro scopi geopolitici e sulla necessità di una leadership decisiva. Sosteniamo la pace, non la guerra o il conflitto permanente.
Leggi anche
Collettivo Treva i Pau