ll regime di Bashar è crollato l’8 dicembre dopo 14 anni di sofferenza e miseria per il popolo siriano e di instabilità nella regione. I ribelli, precedentemente etichettati come terroristi, hanno invaso le principali città della Siria, quasi incontrastati, e hanno costretto Bashar a fuggire in Russia.
È interessante notare che, appena due settimane prima della fuga di Assad in Russia, i rappresentanti di Iran, Russia e Turchia hanno espresso “la loro convinzione che non possa esserci una soluzione militare in Siria e hanno riaffermato il loro impegno a portare avanti un processo politico praticabile e sostenibile, guidato e posseduto dalla Siria e facilitato dalle Nazioni Unite, in conformità con la risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”, in una dichiarazione congiunta a seguito della riunione di Astana tenutasi in Kazakistan nel novembre 2024.
Sulla stessa linea, un giorno prima della caduta di Assad, i ministri degli Esteri di Qatar, Arabia Saudita, Giordania, Egitto, Iraq, Iran, Turchia e Russia”ha sottolineato la necessità di fermare le operazioni militari al fine di avviare un processo politico globale, basato sulla risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza”, nel corso di un incontro a margine del Qatar Forum.
La realtà odierna solleva più domande che risposte. Dietro le dichiarazioni generali, i partecipanti all’incontro devono aver raggiunto un accordo che rovesci Assad ed eviti spargimenti di sangue con condizioni e garanzie specifiche.
Quattordici anni di crisi devono aver esaurito tutte le parti interessate. L’incertezza non poteva durare. Un tacito accordo probabilmente ha facilitato il crollo del regime. I leader siriani hanno ordinato al loro esercito di ritirarsi, mentre le forze russe, iraniane e Hezbollah osservavano da lontano l’avanzata dei ribelli. Le forze israeliane hanno distrutto l’arsenale militare dell’esercito arabo siriano.
Al Julani ha cambiato aspetto e nome. L’Esercito nazionale siriano, sostenuto dalla Turchia, ha spinto le forze curde fuori da diverse città e aree precedentemente controllate. Gli Stati Uniti, alleati dei curdi, hanno ordinato alle forze curde di ritirarsi da diverse grandi città del nord.
Verso un mondo multipolare
Fin dall’inizio, la crisi siriana si è inserita nel contesto di dinamiche globali più ampie:
1. La resistenza dell’Occidente alla perdita della sua egemonia nella regione e nel mondo;
2. Competizione regionale per l’influenza nell’Asia occidentale, un hub potenzialmente strategico all’interno dell’ordine mondiale emergente.
Queste due dinamiche hanno rapidamente trasformato la crisi siriana in un conflitto complesso che sfugge in gran parte al controllo degli attori nazionali. Mentre le potenze regionali e globali erano coinvolte direttamente o indirettamente per servire i loro specifici interessi strategici e le loro agende, il regime siriano aveva solo manovre politiche, tattiche ritardatrici e repressione interna per garantire la sua sopravvivenza.
In realtà, rovesciare Bashar – o promuovere il benessere del popolo siriano – non è mai stato l’obiettivo finale delle varie parti interessate. Tutti cercavano di creare una “Siria” che servisse ai loro obiettivi strategici.
All’inizio del 21e secolo, gli Stati Uniti stavano già prendendo di mira la Siria per un cambio di regime come parte di una riconfigurazione del Medio Oriente e della sua architettura di sicurezza che manterrebbe l’Asia occidentale divisa e sottomessa all’egemonia occidentale. L’Occidente ha perseguito questo obiettivo attraverso il pieno e incondizionato sostegno a Israele e uno sforzo sistematico per infiammare le tensioni intraregionali.
Viceversa, l’obiettivo strategico di Russia era quello di impedire agli Stati Uniti di consolidare la propria posizione egemonica. Una Siria non allineata agli Stati Uniti garantirebbe un accesso più facile al Mediterraneo, al Golfo, all’Iraq e all’Iran.
Cina ha bisogno di stabilità e prosperità nell’Asia occidentale per due ragioni. In primo luogo, un’Asia occidentale forte equilibrerebbe il mondo multipolare emergente e ridurrebbe le tensioni geopolitiche. In secondo luogo, garantirebbe la fornitura di petrolio e gas alla regione da parte della Cina.
Gli interessi di Iran si concentrano sulla prevenzione di un regime ostile in Siria e sulla garanzia di un accesso facile e sicuro al Mediterraneo per scopi commerciali e di investimento. La narrazione della Mezzaluna Sciita è secondaria rispetto agli interessi economici strategici dell’Iran.
Tacchino persegue un obiettivo su più fronti incentrato sulla salvaguardia della propria sicurezza nazionale contro il separatismo curdo, espandendo la propria influenza sulla Siria, impedendo a una potenza regionale concorrente di stabilire un forte punto d’appoggio sui suoi confini meridionali.
Versare Arabia Saudita e Stati del Golfola stabilità in Siria è essenziale per la stabilità politica della regione. Un regime amico in Siria consentirebbe anche l’accesso all’Europa e al Mediterraneo attraverso il territorio siriano. Una Siria stabile e inclusiva preserverebbe gli interessi economici e politici della penisola arabica, anche se la Siria si spostasse verso una sfera di influenza turca.
Al di là degli interessi strategici individuali delle potenze regionali, un obiettivo comune più strategico è quello di costruire l’Asia occidentale come un hub indipendente, non una “stazione di servizio” o un corridoio logistico, IMEC, che colleghi l’India all’Europa attraverso Israele e gli Emirati.
Il vero problema dietro i guai del 21e secolo nella regione risiede nelle svolte e nelle svolte della transizione da un ordine mondiale guidato dall’Occidente a un ordine multipolare. Nel paradigma occidentale, il concetto di Asia occidentale minacciava l’Europa e non dovrebbe emergere.
Tuttavia, i nuovi leader regionali non si sentono intrappolati nel vecchio paradigma. Nonostante le loro differenze, Turchia, Arabia Saudita, Qatar, Emirati e Iran mantengono contatti e dialoghi guidati da un approccio pragmatico. I loro obiettivi a lungo termine si allineano. Tutti cercano sovranità, stabilità e autonomia per sbloccare il potenziale politico ed economico della regione.
Le principali sfide che la loro visione deve affrontare sono:
1. Uno Stato di Israele aggressivo.
2. Non riconoscimento del diritto all’esistenza dei palestinesi.
3. La crisi in Siria.
La crisi siriana ha radici geopolitiche globali e implicazioni regionali. La soluzione deve essere globale, regionale e nazionale.
L’Occidente non ha altra scelta a lungo termine se non quella di accettare la nuova realtà. L’Asia occidentale ha il potenziale per diventare un hub cruciale e prospero nel mondo multipolare emergente. Una leadership collettiva e pragmatica e un’architettura equilibrata di sicurezza e influenza tra le principali potenze regionali dovrebbero garantire pace e stabilità.
La Siria è nel cuore dell’Asia occidentale e collega i suoi principali centri di potere. La sua stabilità politica e sociale in una configurazione equilibrata di sicurezza e politica dell’Asia occidentale è cruciale. La Siria dovrebbe essere il nodo unificante della regione.
El Mostafa Benlamlih, autore di questo articolo, è stato coordinatore umanitario in Siria e vice segretario generale delle Nazioni Unite.